Allium sativum proprietà farmaceutiche del comune aglio.
Indice
Proprietà farmaceutiche erboristiche e usi dell’aglio.
L’alium sativum ha azione antibatterica, antifungina e antiaggregante. Ha azione ipotriglicerizzante, ipocolesterolemizzante e ipotensiva. Un consumo di aglio di 20 g al giorno, porta ad una sensibile diminuzione dell’incidenza di tumori allo stomaco (l’aglio ha dimostrato la sua azione solo sui tumori allo stomaco). Viene usato in caso di iperlipemia, di ipertensione e nei disturbi circolatori minori. L’aglio ha la capacità di modificare l’odore dell’alito e della pelle, alcuni individui possono avere problemi nella digestione di aglio.
Dove sono custoditi i principi attivi nell’aglio e quali sono
La droga dell’alium sativum è il bulbo e la polvere secca, E’ nel bulbo, composto da circa 10 bulbetti che si trovano le proprietà farmaceutiche dell’aglio. I bulbetti sono di colore biancastro o bianco-rosati. Hanno una forma ovoide, ricurva, compressi lateralmente, circondati da una tunica che li avvolge tutti. La tunica, una foglia modificata, è membranosa e biancastra e ha la funzione di protezione dei bulbi.
Ha un odore fortemente aromatico e caratteristico.
Il principale marker (principio attivo) della droga è l’allina è un composto solforato, per idrolisi enzimatica (che può avvenire attraverso taglio, macinazione) si scinde e si trasforma in allicina. L’allicina – per ossidazione con l’aria – da origine al disolfuro di allile che rappresenta il maggior costituente dell’essenza di aglio. Altri componenti sono zuccheri e saponosidi.
Cenni di botanica per comprendere le proprietà farmaceutiche dell’ Alium sativum ovvero aglio
Alium sativum, famiglia delle Liliaceae, è una pianta erbacea perenne. È originario dell’Asia centrale; è diffusamente coltivato nelle regioni temperate ed usato aroma e come medicamento.
Il suo caule è cilindrico, cavo e può raggiungere 50 centimetri di altezza, è caratterizzata dalla presenza del bulbo ovvero da un fusto ipogeo ( sotterraneo), corto, di forma ovoide e con radici fascicolate.
Le foglie dell’Alium sativum sono lineari, guainanti. La foglia guainante è un tipo di foglia che abbraccia parzialmente o totalmente il caule, può sostituire il picciolo. Le foglie, raramente, hanno sulla parte apicale un infiorescenza ad ombrella.
I fiori, osservati singolarmente, possono essere bianchi o rosati. I fiori sono riuniti ad ombrella nella parte apicale del caule. Sono circondati da una spata caduca con una lunga punta, la spata è una brattea che avvolge l’intera infiorescenza. La spata una volta seccata cade, per questo si dice che è caduca.
I fiori sono pochi e sono mescolati a bulbilli. Si tratta di fiori sterili, infatti la pianta non ha riproduzione sessuata, si produce solo per via vegetativa, moltiplicandosi per mezzo dei bulbilli o degli spicchi del bulbo.