L’Alloro e i suoi molteplici benefici, ecco cosa devi sapere dell’alloro, ampiamente usato in erboristeria e in campo farmaceutico. Una pianta nobile da abbinare a piatti o consumare da sola.

I principi attivi dell’alloro benefici per la nostra salute.

La droga nell’alloro è rappresentata dalle foglie e dalle drupe.

I principi attivi dell’alloro si ottengono per idrodistillazione. L’essenza di alloro è principalmente costituita da cineolo, un monoterpene. La composizione varia fortemente in base all’origine geografica.

Le foglie di alloro sono tradizionalmente utilizzate per via orale per la cura dei disturbi digestivi come la flatulenza, le eruttazioni, lentezza nella digestione.
Le foglie contengono anche lattoni sesquiterpenici (reticulina e artemorina).
Il frutto ha un mesocarpo oleoso che rende possibile la produzione di burro di alloro, solido a temperatura ambiente.

Incontro di botanica farmaceutica con l’alloro, nome scientifico Laurus nobilis

Fa parte delle Angiosperme, definite anche piante a fiore. Nelle Angiosperme gli ovuli sono racchiusi in strutture definite ovario. L’ovario fa parte del fiore. La presenza del fiore in queste piante le ha dato il nome anche di “piante a fiore”.
Le classificazioni delle piante sono sempre in evoluzione, una classificazione più evoluta le definisce Magnoliophyta distinguendole ulteriormente in due sottocategorie:

  • Magnoliopsida (dicotiledoni)
  • Liliopsida (monocotiledoni)

L’alloro, Laurus nobilis, è dell’ordine delle Laurales, famiglia delle Lauraceae.
Si tratta di piante ad alberi oppure si trovano sotto forma di arbusti sempreverdi e aromatici. Sono piante dioiche che raggiungono i 5-10 metri di altezza. Spesso crescono spontaneamente nelle regioni mediterranee, coltivate anche come pianta ornamentale ad al albero o siepe. Il legno è aromatico come le foglie.

Le foglie sono semplici, alterne od opposte, persistenti, attenuate alla base, sono coriacee, ondulate sui margini. Si tratta di foglie ovate, ellittico lanceolate.
Le foglie presentano lucentezza nella pagina (parte) superiore e opache nella pagina inferiore.
Hanno un odore aromatico, se spezzate emettono il loro caratteristico odore dato da un olio essenziale. L’odore si avverte rompendo o sfregando le foglie di alloro. Le foglie di alloro hanno un sapore amaro.

I fiori sono piccoli, formano infiorescenze ascellari. I fiori sono unisessuali, ti ricordo che si parla di piante dioiche. I fiori hanno il perianzio biancastro, costituito di 4 parti. I fiori di alloro sono raggruppati in minute ombrelle ascellari, circondate da un involucro. Sono i fiori a donarti i frutti di alloro, ovvero le drupe, con i suoi ricchi benefici.

Il frutto nelle Lauraceae – famiglia di cui fa parte l’alloro, è frequentemente costituito da una bacca monosperma o da una drupa. In particolare l’alloro ha come frutto, una drupa ovoide, nerastra a maturità, contenente un solo seme.

L’alloro dona i suoi benefici soprattutto nelle regioni tropicali, subtropicali o temperate dove è molto diffuso.

Anche l’alloro presenta delle controindicazioni – nonostante i molti benefici – è, infatti, L’alloro è vietato nei cosmetici perché molte persone ne sono allergiche.