Appunti di anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche.
Di seguito gli argomenti di anatomia trattati seguendo il programma universitario di Scienze e tecnologie farmaceutiche (nome ufficiale della classe di laurea), denominata anche “Corso di laurea in tecniche erboristiche” “Scienze erboristiche” “Corso di laurea in scienze e tecnologie della produzione, qualità e informazione nei settori farmaceutico, erboristico e alimentare”
Conoscenze base di anatomia
- Cosa studia l’anatomia
- Anatomia macroscopica e microscopica
- Come è organizzato il corpo umano
- I processi fondamentali del corpo umano
Tessuti Classificazione: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso
- La classificazione dei tessuti per anatomia umana
- Il tessuto connettivo – tessuti anatomia umana
- Tessuto muscolare
- Il tessuto nervoso
Apparato digerente
- Le 6 funzioni fondamentali dell’apparato digerente
- Quali funzioni fondamentali svolge l’apparato digerente a livello della cavità orale?
- Percezione gustativa, i fondamenti per comprenderne il funzionamento
- La lingua, organo basilare per comprendere quali funzioni fondamentali svolge l’apparato digerente
- Le ghiandole salivari
- Le ghiandole salivari maggiori
- Il secreto prodotto dalle ghiandole salivari, parte attiva delle funzioni base dell’apparato digerente
Apparato cardiocircolatorio
anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche
- I due tipi di vasi dell’apparato circolatorio
- Differenze tra arterie capillari e vene
- Anatomia microscopica dei vasi sanguigni
- Apparato cardiocircolatorio anatomia delle arterie, differenza tra le varie tipologia di arterie
- Le vene – il nostro studio sull’anatomia dell’apparato cardiocircolatorio continua
- Apparato cardiocircolatorio anatomia e circolazione sanguigna
- La circolazione sanguigna: piccola (polmonare) e grande (sistemica) circolazione
- Schema della piccola circolazione o circolazione polmonare
- Circolazione sanguigna schema della grande circolazione (circolazione sistemica)
- Circolazione sanguigna approfondimento della grande circolazione (circolazione sistemica)
- Il Poligono del Willis la circolazione sanguigna a livello del cervello – schema e approfondimento
- Il sistema portale epatico
Anatomia e fisiologia del cuore
- Il Cuore: la posizione e i rapporti del cuore
- Anatomia macroscopica del cuore . elementi di base
- Il tessuto cardiaco muscolare, anatomia microscopica del miocardio
- Conformazione interna del cuore
- L’irrorazione del cuore, la circolazione coronarica
- Il sistema o tessuto di conduzione del cuore
- Il circolo cardiaco
Il sistema linfatico
Apparato Endocrino
- Definizione dell’apparato endocrino – Anatomia
- Asse ipotalamo-ipofisario ( apparato endocrino – riassunto anatomia )
- Il sistema portale ipotalamo-ipofisario
- Ipotalamo funzioni non endocrine
Apparato urinario
- Funzioni dell’apparato urinario
- Il rene e le sue funzioni
- Anatomia del rene
- I rapporti dei reni
- La Struttura dei reni
- Il nefrone
- I processi di base della formazione dell’urina
- L’ultrafiltrazione glomerulare
- Il riassorbimento
- L’apparato Iuxtaglomerulare
- Il rene endocrino
- Ureteri, vescica e uretra. Gli altri organi che formano l’apparato urinario
Il sistema nervoso
- Introduzione al sistema nervoso dell’uomo
- Prima suddivisione del sistema nervoso umano
- Organizzazione generale del SN
- Organizzazione cellulare del tessuto nervoso
- Anatomia del neurone, scopriamo come è composto un neurone
- Quanti tipi di neuroni esistono? Le principali tipologie di neuroni
- La teoria del neurone
- Le sinapsi chimiche, il punto in cui un messaggio viene passato da un neurone ad un altro neurone
- Strutture delle sinapsi chimiche classiche asso-dendritiche, le giunzioni cellulari che mettono in comunicazione i neuroni
- Altri tipi di sinapsi chimiche
- Differenza tra sinapsi chimiche e sinapsi elettriche
Il sistema nervoso centrale
- Cenni di embriologia del sistema nervoso centrale umano
- Anatomia del sistema nervoso centrale umano: l’encefalo
- Il telencefalo anatomia del cervello
- Sezione trasversale del cervello
- L’acquedotti cerebrale e i ventricoli encefalici (ventricoli del cervello)
- Ulteriori strutture sottocorticali.
- Homunculus motorio e Homunculus sensoriale
- Anatomia del diencefalo, parte del sistema nervoso centrale umano
- Il tronco dell’encefalo parte del sistema nervoso centrale umano
- Il cervelletto
Il sistema nervoso periferico
- Premessa al sistema nervoso periferico
- I nervi parte del SNP
- Suddivisione del SNP
- Il sistema nervoso somatico
Anatomia del midollo spinale
Anatomia del gusto
- Anatomia e Funzioni del Gusto
- Che differenza c’è tra gusto e sapore?
- Anatomia dei calici gustativi e delle papille
Anatomia dell’occhio
- Come funzionano l’occhio è la vista? Introduzione
- Le Strutture Accessorie dell’Occhio
- L’apparato lacrimale – dettaglio anatomico
- La struttura anatomica dell’occhio
- La camera anteriore
- La camera posteriore
- La pupilla
- Le tre tonache dell’occhio
- La tonaca nervosa dell’occhio
- Anatomia dei fotorecettori
- Il nervo ottico
- Le vie visive
Apparato uditivo e vestibolare
- Funzioni dell’apparato uditivo vestibolare
- Anatomia dell’orecchio – parte dell’apparato uditivo e vestibolare
- Orecchio medio
- L’orecchio interno
- Le cellule sensoriali ciliate ovvero i recettori dell’orecchio interno
- La propagazione del suono crea la sensazione uditiva
- L’apparato vestibolare
- Come vengono rilevati i movimenti rotazionali e di accelerazione
Consigli e suggerimenti di studio
Ti consiglio di avere a portata di mano le slide fornite dal tuo professore per poter visualizzare al meglio i dettagli spiegati durante il tuo corso di studio ed avere una immagine di ciò che studi. Inoltre prendi in considerazione la possibilità di guardare le varie parti analizzate in un atlante di anatomia 3d. Puoi collegarti all’atlante gratuito https://www.zygotebody.com/