Aromaterapia come si fa ad utilizzare gli oli essenziali?
L’aromaterapia utilizza oli essenziali puri al 100% a scopo terapeutico, cosmetico e energetico. In questo articolo condivido con te le basi dell’aromaterapia che ti permettono di scoprire il meraviglioso mondo degli oli essenziali.
Indice
Perché si utilizzano gli oli essenziali?
Gli oli essenziali vengono utilizzati sin dai tempi antichi in molti ambiti e con scopi diversi: profumi, cosmesi, industria alimentare, case farmaceutiche, medicina naturale. Ogni olio essenziale ha svariate proprietà terapeutiche, cosmetiche, energizzanti. Gli oli essenziali sono principi attivi molto potenti, per questo motivo vanno utilizzati con sapienza. «Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.» (Paracelso, Responsio ad quasdam accusationes & calumnias suorum aemulorum et obtrectatorum. Defensio III. Descriptionis & designationis nouorum Receptorum.)
Gli oli essenziali sono meravigliosi alleati della salute quando usati con consapevolezza. Usa gli oli essenziali con le dovute attenzioni e non potrai più farne a meno.
Cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono essenze naturali prodotte dalle piante.
Definizione di oli essenziali.
Gli oli essenziali vengono chiamati anche oli eterici, essenze pure.
Quando in queste pagine parlo di essenze naturali, oli essenziali, o.e., essenze naturali, mi riferisco agli oli essenziali puri al 100% non contaminati da sostanze di sintesi.
Non esiste una definizione generica e allo stesso tempo completa sugli oli essenziali. Ogni essenza naturale ha le sue proprietà specifiche. Ci sono tuttavia, tratti comuni che ci aiutano a definire gli oli essenziali.
Gli oli essenziali hanno le seguenti proprietà comuni:
- si diluiscono in sostanze grasse. Gli oli essenziali si caratterizzano per essere liposolubili. Non sono idrosolubili (o lo sono in minima parte). Questo significa che non possono essere diluiti in sola acqua. Sono solubili in oli vegetali, alcol, sale, miele. Lavorano in sinergia con argilla, fanghi e terre.
- sono facilmente assorbiti: gli oli essenziali sono assorbiti in modo veloce dalla nostra cute, dalle mucose.
- colore: ogni olio essenziale ha un proprio colore (dal trasparente al colore azzurro di alcune essenze).
- corposità: ogni olio essenziale ha una densità diversa che va dal liquido al più denso.
- proprietà antisettiche: quasi tutti gli oli essenziali sono antisettici.
Le essenze naturali sono impiegate per inibire lo sviluppo e la proliferazione di microrganismi infettivi o patogeni. - aroma: ogni olio essenziale ha la sua peculiare profumazione.
- proprietà terapeutiche: ogni olio essenziale si distingue per le sue capacità terapeutiche. Gli obiettivi curativi di ogni olio essenziale dipendono dalla loro composizione chimica e dal modo di impiego.
Gli oli essenziali si utilizzano per migliorare e mantenere lo stato di salute del nostro corpo, dell’energia vitale, delle emozioni. Ogni olio essenziale ha svariate proprietà: microbiche, antitossiche, antivirali, energizzanti, cicatrizzanti … per tale motivo è necessario conoscere le proprietà di ogni olio essenziale.
Quali oli essenziali si utilizzano in Aromaterapia?
In aromaterapia è fondamentale utilizzare solo oli essenziali puri al 100%.
Esistono diversi controlli che aiutano a comprendere la purezza dell’olio essenziale. Devi assolutamente verificare la qualità dell’olio essenziale che andrai ad usare. Prima di acquistare un olio essenziale accertati che non sia stato contaminato da sostanze di sintesi ne in fase di estrazione ne successivamente. L’olio essenziale non deve essere tagliato con sostanze di sintesi o con oli vegetali, deve essere puro. In etichetta devono esserci alcune fondamentali indicazioni: chemotipo, nome botanico della pianta …
Vista l’importanza della corretta scelto dell’olio essenziale ho dedicato un articolo a questo aspetto dell’aromaterapia. Te ne raccomando la lettura per scoprire cosa deve essere scritto sull’etichetta delle essenze e alcune prove pratiche che puoi fare in casa.
Scopri tutto ciò che devi sapere per scegliere i migliori oli essenziali puri >>
Come usare correttamente gli oli essenziali.
Dopo aver scoperto quali sono gli oli essenziali puri è bene assicurarsi di conoscere la corretta percentuale di diluizione delle essenze.
Ormai sai bene le essenze pure hanno principi attivi molto potenti e possono essere dannose se utilizzate in modo inconsapevole.
Come diluire gli oli essenziali?
Ho dedicato un articolo alla spiegazione delle sostanze naturali in cui puoi diluire gli oli essenziali (alcol, argille, terre, fanghi, miele, oli vegetali).
E’ fondamentale scegliere sostanze naturali che non interferiscono con le proprietà benefiche degli oli essenziali puri. Diluire gli oli essenziali è fondamentale, anche se naturali il sovra-dosaggio è assolutamente da evitare. La maggior parte di oli essenziali provoca gravi irritazioni (ed altri sgradevoli inconvenienti) se usati puri.
Scopri come diluire gli oli essenziali >>
Il miglior olio vegetale per la tua ricetta di aromaterapia.
Gli oli vegetali sono tra le più versatili sostanze utili a diluire gli oli essenziali. Ogni olio vegetale ha proprietà terapeutiche ben definite che ti guidano nella scelta ottimale, per tale motivo ho dedicato un intero articolo ai soli oli vegetali.
Scopri i migliori oli vegetali in cui puoi diluire gli oli essenziali >>
Percentuale di diluizione degli oli essenziali.
E’ bene conoscere le percentuali di diluizione – anche se variabili a seconda di ogni uso specifico e di ogni individuo – hai un riferimento che ti aiuta a comprendere la validità di ricette suggerite. La ricerca di un naturopata preparato e di fiducia e di medici consapevoli delle virtù degli oli essenziali (sempre più utilizzati dai medici attenti alla nostra salute) è un aspetto fondamentale. La conoscenza degli oli essenziali ti aiuta nella ricerca.
Scopri le percentuali di diluizione degli oli essenziali >>
Precauzione e cautele, le regole d’oro per il corretto utilizzo degli oli essenziali.
Hai già compreso che gli oli essenziali hanno meravigliose proprietà. Le essenze pure devono essere utilizzate con sapienza, sono principi attivi molto potenti. Dobbiamo conoscere bene gli oli essenziali prima di utilizzarli: gli oli essenziali hanno vantaggi e controindicazioni. L’essenza di Eucalipto è prescritta in caso di affezioni respiratorie, ma vietata in caso di asma.
Prima di usare gli oli essenziali devi assicurarti di conoscere gli oli essenziali fotosensibili (ovvero le essenze da evitare nelle 48 ore prima di prendere il sole), quali oli essenziali sono abortivi. oli essenziali che provocano crisi epilettiche, le controindicazioni di ogni pianta che ti indico sulle schede degli oli essenziali.
Esistono delle regole d’oro per utilizzare gli oli essenziali con cura.
Prima di utilizzare un olio essenziale è bene fare il test di sensibilità.
Produzione delle piante e tecniche di estrazione delle essenze.
Le piante producono gli oli essenziali con vari scopi: riproduttivi (attraggono gli insetti e favoriscono l’impollinazione), repellenti (difendono la pianta da insetti non graditi), potremmo dire che gli oli essenziali sono il linguaggio delle piante. Gli oli essenziali sono contenuti in apposite parti delle piante definite sacche oleifere.
I metodi di estrazione più comuni sono:
- Distillazione in corrente di vapore.
Purtroppo alcune distillazioni prevedono l’uso di sostanze di sintesi. Questo va a rovinare l’olio essenziale, in aromaterapia devono essere utilizzati solo oli essenziali puri al 100%. - Pressione a freddo
Si utilizza per gli oli essenziali di agrumi. - Enflourage
Tecnica per lo più abbandonata. - Estrazione con alcool,
- Assoluto, si ricorre a solventi chimici per estrarre gli oli essenziali. Questi oli essenziali non devono essere utilizzati, il solvente resta nell’olio essenziale.
- Estrazione tramite fluidi supercritici come l’anidride carbonica.
- Estrazione mediante solventi chimici.
Gli oli essenziali sono contaminati dai solventi utilizzati e non possono essere utilizzati in aromaterapia perchè nocivi al nostro organismo. Purtroppo sono spesso utilizzati negli alimenti industriali.
Quanto deve costare un olio essenziale?
E’ fondamentale saper scegliere un olio essenziale puro. Per ottenere un olio essenziale si necessita di una enorme quantità di pianta, questo fattore ti deve tenere alla larga dagli oli essenziali a basso costo (meglio non utilizzarli, sono dannosi). Imparando ad usare gli oli essenziali e a sfruttare il fondamentale dosaggio in gocce ti renderai conto che gli oli essenziali sono molto meno cari di tanti prodotti già pronti, presenti negli scaffali di negozi e farmacie.
Ogni pianta ha una resa differente di olio essenziale, pertanto è impossibile trovare oli essenziali puri allo stesso prezzo. Per ottenere 10 millilitri di olio essenziale di melissa occorrono circa 250 chili di foglie, servono circa 25 chili di limoni per ottenere 10 ml di essenza.
Ragionando sulla diversa resa puoi facilmente dedurre che il prezzo dei due oli essenziali non può essere identico.
Proprietà degli oli essenziali in aromaterapia e studi particolareggiati.
Gli oli essenziali sono meravigliosi e ampiamente utilizzati in cosmesi, nel mondo dell’alimentazione, nell’agricoltura biologica e biodinamica, nella sfera della psiche, nella bellezza fisica, nella cura di patologie. Sono principi molto attivi e vanno utilizzati con sapienza: ogni rosa ha le sue spine e anche gli oli essenziali hanno controindicazioni.
Parla liberamente con il tuo medico e spiega il tuo stato generale di salute, informati il più possibile su ogni olio essenziale che ti viene suggerito e leggine proprietà e controindicazioni.
Qui aggiorno spesso lo studio delle proprietà dei più importanti oli essenziali >>
Oli essenziali come si utilizzano con ricette pratiche di aromaterapia
Dopo aver compreso i principi dell’aromaterapia puoi addentrarti nell’uso degli oli essenziali con consapevolezza e consultare numerose ricette pratiche.
Ricorda che l’aromaterapia aiuta a mantenere la salute, è a fianco della medicina tradizionale quando il corpo ha subito danni irrisolvibili tramite l’aromaterapia, aiuta il riequilibrio della salute.
Scopri l’aromaterapia dalla A alla Z con ricette pratiche >>