Aromaterapia e depressione post-parto – un viaggio tra le essenze delle piante che possono aiutare.
Concediti il tempo per scoprire la madre meravigliosa che già sei
E’ mentre gli Altri si attendono da te quel sorriso in più, che tu hai solo necessità di un po’ di te stessa.
Forse confusamente, tra sensi di colpa e di incredulità, non pensi che hai solo bisogno di ritrovare te stessa. Stai serena, è normale … e ti abbraccio da qui. Non sei sola. Amati e prenditi cura di te. Cerca conforto in chi ti è più vicino.
Hai portato in grembo una vita, hai donato il tuo corpo per accudirla, l’hai nutrita, gli hai mostrato la luce e – anche se hai pensieri confusi – il tuo corpo è in sintonia con quello della tua bimba o del tuo bimbo. Questa sintonia è meravigliosa e porta con sè un grande impegno. Concediti del tempo per te, è doveroso. Il tempo di relax ti aiuta a realizzare la madre meravigliosa che già sei.
Se il papà è al tuo fianco chiedi collaborazione e lascia che anche lui abbia dei momenti d intimità con il piccolo. Se non hai al tuo fianco un compagno chiedi sostegno ad una amica, guardati attorno c’è sempre una persona o un’organizzazione a cui puoi chiedere conforto.
Aiutati iniziando a prendere pochi momenti al giorno, un lungo bagno a settimana. Organizzati per stare davvero con te stessa. L’aromaterapia aiuta anche in queste fasi, con le corrette accortezze. Considera che non tutti gli oli sono adatti ad essere utilizzati ne in gravidanza, ne in fase di allattamento. Molti oli essenziali non sono adatti ai bambini, ma i profumi delle piante lo sanno e hanno mile sfumature delicate utili in questo momento. Vediamo insieme quali sono. Se sei alle prime armi con gli oli essenziali ti consiglio di leggere anche ” Aromaterapia come si fa … ”
Aromaterapia e depressione post-parto.
I profumi delle essenze, i colori delle piante possono essere il tuo primo passo per affrontare l’ansia e la depressione post-parto. Tra gli oli essenziali più delicati puoi fare affidamento sulla Lavanda angustifolia,
Francesca Mondello, Ricercatrice Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità e vicepresidente della Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali ha condotto moltissimi studi sugli oli essenziali. Gli studi vengono condivisi e discussi con la comunità scientifica internazionale.
Ti premetto gli studi medici per rassicurarti sul fatto che puoi parlare di oli essenziali con il tuo medico. La prossima volta che vai dal tuo medico parla liberamente degli oli essenziali. Non aver timore, sono studiati nelle università con grande interesse. Agli albori della mia passione per l’Aromaterapia ne parlavo con timidezza. Ricordo ancora il mio primo approccio a parlarne con la ginecologa o con il medico di base. E’ vero, a volte ho trovato persone poco ospitali, ma poi si aprono le porte dei medici che amano l’integrazione con le possibili cure naturali. Gli oli essenziali sono principi molto attivi, per questo devi parlarne con un medico.
Stai serena, le essenze delle piante sono un ottimo aiuto in questo momento della tua vita.
Come poter usare gli oli essenziali nella depressione post parto.
- Bagno rilassante con olio alla lavanda (vedi la ricetta di seguito)
- Inalazione di olio essenziale tramite diffusore.
Puoi utilizzare un diffusore per oli essenziali dove hai inserito circa 5 gocce (la quantità dipende dalla grandezza dell’ambiente e dalle tue necessità), sei in una fase della vita in cui devi essere tenera con te e gli altri. Usa poche gocce di olio essenziale. - Inalazione con fazzoletto.
Procurati un fazzoletto di cotone, lino, una stoffa preferibilmente naturale, metti due gocce di olio essenziale di lavanda angustifolia pura e annusa ogni tanto. Tieni il fazzoletto in tasca con te, sempre pronto per donarti un gran profumo. - Inalazione con umidificatore.
Se è inverno puoi sfruttare anche gli umidificatori dei termosifoni. Metti 3/5 gocce negli umidificatori con l’acqua.
La lavanda è un olio essenziale molto delicato. Puoi valutare assieme al tuo medico questi oli essenziali:
- Lavandula angustifolia
- Neroli
- Geranio
- Bergamotto
Sii delicata con te stessa.
Sii leggera come il flusso d’aria mosso dal volo delle farfalle sui fiori.
Ricetta del bagno profumato alla lavanda contro ansia e depressione post-partum
L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato senza problemi da chi è in buono stato di salute, se così non fosse discutine con il tuo medico. Chiedi al tuo medico di fiducia se puoi fare un bagno con gli oli essenziali (puoi mostrargli questa pagina web e sentire il suo parere, perché deve essere valutato il tuo personale stato di salute).
Occorrente bagno contro depressione post parto:
- olio essenziale puro di lavanda angustifolia
- 1 cucchiaio di olio vegetale (oppure un cucchiaio di miele)
- vasca da bagno
- 30 minuti di tempo
Procedimento
- Ti consiglio di mettere 2 gocce di olio essenziale puro di lavanda angustifolia in un cucchiaio di olio vettore (non ti far spaventare dai nomi, va bene l’olio extra vergine che hai un cucina, scopri gli oli vegetali da massaggio nel post che ti ho preparato).
- Fai scorrere l’acqua nella vasca, miscela il cucchiaio di olio e oli essenziali puri nella vasca. Chiudi la porta e goditi anche il profumo che si diffonde nell’aria.
- Questo è il tuo tempo. Rilassati e prenditi cura di te. Stai almeno 20 minuti nella vasca. Prima di tuffarti nella frenesia degli impegni concediti un massaggio con olio di mandorle o di nocciola.
Rilassati e chiedi collaborazione per fare queste pause, sono utilissime a superare la depression post-parto. Sono le pause ideali per accorgerti di che meraviglia sei tu e il nuovo arrivato.
Quando è un’amica a soffrire dopo il parto.
Se è la tua amica a soffrire di depressione post-parto puoi delicatamente offrirgli un fazzoletto profumato con olio essenziale puro di lavanda angustifolia. Sarà un abbraccio profumato che la può seguire anche quando tu non puoi esserle al suo fianco fisicamente. Aiutala a prendersi cura di se, non sottovalutare il suo stato d’animo.