Capsula di papavero, il Papaverum somniferum: la capsula del Papaverum somniferum, chiamato popolarmente papavero e noto per l’oppio, è il frutto del papavero. La capsula di questa specie di papavero è una capsula poricida  che viene chiamata anche treto. La sua forma è sferica o ovoidale. I semi sono piccolissimi e molto numerosi. Il colore del seme può variare da bianco, grigio oppure possono essere neri. La differenza del seme è determinata dal diverso cultivar. Ti spiego i principi attivi di questa capsula, che rappresenta la droga del Papaverum somniferu in un post dedicato interamente a questa pianta, qui ti voglio approfondire la particolarità di questa capsula.

Il frutto è legato alla formazione del fiore. Il fiore che produce la capsula ha un ovario pluricarpellare  L’ovario è sormontato da uno stigma appiattito e sessile, che giustifica la formazione della capsula poricida definita anche treto. Per capsula poricida si intende una capsula che si apre tramite pori, posti in punti precisi della parete dei carpelli.

Capsula di Papaver somniferum frutto deiscente

Come ti ho accennato sopra la capsula del papavero Papaver somniferum è un frutto deiscente. Ma cosa si intende per frutto deiscente?

I frutti deiscenti sono quei frutti che possiedono la capacità di aprirsi. Aprendosi – nel periodo della loro maturità – hanno anche la capacità di liberare i semi che contengono,. I semi vengono liberati per la disseminazione.

La capsula poricida o treto del Papaver somniferum è pertanto un frutto che libera i suoi semi. Le capsule poricide si aprono per liberare i semi tramite i pori, ad essere più precisi nel caso del papavero preso in esame, i pori sono situati sotto lo stigma sessile. In frutti di altre specie possono essere laterali.

In questo post ho voluto spiegarti la particolarità del frutto deiscente che è la capsula poricida o treto del Papaver somniferum, ma esistono molti altri frutti deiscenti. Esistono numerosi tipi di capsule (tetro del papavero, loculicida, pisside o circumscissa ad esempio nel giusquiamo, carnosa, la capsula legnosa dell’Eucaliptus globulus sempre Pisside o Capsula circumscissile
fenditura trasversale che provoca il distacco di una sorta di coperchietto apicale ) e numerosi altri frutti deiscenti (follicolo, legume, siliqua).