Cascara sagrada proprietà principi attivi in erboristeria, parafarmacia e preparati medici. La Cascara sagrada è scientificamente chiamata Rhamnus purshiana e fa parte della famiglia della Rhamnaceae di cui abbiamo parlato anche di Rhamnus frangula.
Indice
Proprietà della Cascara Sagrada con segnalazione dei più importanti principi attivi
Di questa pianta viene utilizzata la corteccia, pertanto la corteccia è la droga della pianta. Si utilizza sia la corteccia dei rami che la corteccia del tronco di piante spontanee. La corteccia si raccoglie in primavera o in estate, questo è il tempo balsamico. Sono vendute frantumate, sono amare. La droga viene utilizzata anche come estratto secco.
I markers sono cascarosidi A e B, C e D, si raggiunge la percentuale del 9% (nella Rhamnus frangula troviamo i frangulosidi) . Abbiamo composti eterosidici quindi sostanza zuccherina attaccata ad un aglicone, parte delle classi di flavonoidi.
Viene utilizzata in omeopatia come lassativo, collutorio per contrastare la presenza di afte e stomatiti.
La corteccia della Cascara segna le proprietà della pianta. La corteccia presenta una corteccia di sughero grigiastra e porta lenticelle visibili di colore più chiaro. La Rhamnus purshiana si caratterizza per un sughero di color grigio-brunastro o grigio-rossastro, dove troviamo le lenticelle particolarmente allungate e più chiare. La superficie interna è bruno rossa scura e striata. Ha un odore debole e un sapore amaro e persistente. Il parenchima corticale ha grosse sclereidi e non ha tasche a gomma, questo ha valore farmacognostico.
Ti incuriosisce sapere cosa sono le lenticelle e come vengono sfruttate dalle piante? Ecco a te la strategia delle lenticelle.
Analisi botanica farmaceutica della Cascara Sagrada
La Cascara Sagrada, famiglia Rhamnaceae nome scientifico Rhamnus purshiana è un albero o arbusto di 6 /12 metri proveniente dall’America del Nord, ma oggi coltivato per estrarre i principi attivi medicinali sia in Europa che in Kenya.
Le foglie sono ovali e disposte sul fusto in modo alterno, pertanto si diche che sono foglie ovali alterne. Si tratta di foglie dorso ventrali con il colore verde più scuro nella pagina superiore. Sono foglie glabre, ovvero prive di peli.
La pagina inferiore della foglia del Rhamnus purshiana si distingue per essere verde chiara con tricomi (peli) lungo le venature fogliari.
i fiori sono piccoli formati da 5 petali lanceolati riuniti in infiorescenze spesso ascellari. Il calice si distingue per essere carnoso con lobi a forma di triangolo ed è gamosepalo
La corolla è composta da petali bianco verdastri dove aderiscono gli stami, l’adesione degli stami è una ulteriore particolarità di questo fiore oltre al calice e al gamosepalo.
Il frutto è una drupa nera porpora a maturità.