Set 17, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Sangue anatomia composizione e funzione Il sangue è un tessuto connettivo che ha la particolarità di essere fluido. Il sangue ha diverse funzioni: distribuire ossigeno nutrienti ai tessuti recuperare sostanze di rifiuto, CO2 trasportare ormoni trasportare enzimi ...
Ago 24, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Indice Appunti Universitari, Scienze erboristiche
Questo articolo è riservato agli utenti iscritti. Iscriviti gratuitamente su https://www.naturalogica.it/appunti-universitari-futuri-erboristi/, ottieni appunti completi, testi e video suggeriti su questo argomento. Per ulteriori info contattaci via mail.
Ago 19, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Tessuti anatomia umana – comprendere i diversi tipi di tessuto ci permette di capire come funziona un organo e le cellule che lo compongono. I tessuti sono costituiti da cellule simili che cooperano tra loro per svolgere una determinata funzione. La...
Ago 17, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Apparato urinario Funzioni dell’apparato urinario L’apparato urinario ha il compito di rimuovere la maggior parte dei rifiuti metabolici prodotti dal nostro organismo producendo urina. L’apparato urinario è localizzato principalmente a livello...
Ago 16, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Come funzionano l’occhio è la vista? Scopriamo l’Occhio e le sue componenti seguendo il programma di anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche indirizzo erboristico. Come funzionano l’occhio è la vista? Introduzione Studiando l’apparato...
Ago 16, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Quale è la differenza tra sapore e gusto? Anatomia del gusto per scienze farmaceutiche, futuri erboristi e appassionati di settore. Vediamo assieme cosa è il gusto. Cosa è il gusto Il gusto è un senso oggettivo con cui gli individui distinguono i nutrienti dalle...
Ago 11, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Apparato uditivo e vestibolare seguendo il programma previsto dalla laurea in scienze e tecnologie farmaceutiche q quindi per futuri erborista, cosmetologi, tecnici specializzati. nell’alimentazione dietetica Funzioni dell’apparato uditivo vestibolare E’...
Ago 11, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche
Per sistema nervoso periferico si intende l’insieme delle fibre nervose e dei gangli (raggruppamento di corpi dei neuroni) del sistema nervoso somatico e del sistema nervoso autonomo. Premessa al sistema nervoso periferico Il sistema nervoso periferico ha la...
Ago 11, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Vascolarizzazione encefalo, appunti di anatomia per Università e Laurea in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche. Abbiamo visto che i neuroni richiedono molta energia, ma a livello cerebrale mancano strutture per poter immagazzinare energia sotto forma di carboidrati,...
Ago 10, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Questo articolo è riservato agli utenti iscritti. Iscriviti gratuitamente su https://www.naturalogica.it/appunti-universitari-futuri-erboristi/, ottieni appunti completi, testi e video suggeriti su questo argomento. Per ulteriori info contattaci via mail.
Ago 5, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Sistema nervoso umano con il programma adatto alla laurea universitaria in Scienze e tecnologie farmaceutiche, ma utile anche ad appassionati di anatomia. Introduzione al sistema nervoso dell’uomo Il sistema nervoso comprende tutto il tessuto nervoso del corpo...
Ago 5, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Sistema nervoso centrale umano – l’argomento è trattato in base alle necessità di chi svolge i programmi per la laurea in Scienze e tecnologie farmaceutiche, ma è pensato anche per appassionati dell’argomento. Il sistema nervoso centrale è contenuto...
Ago 2, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
La tiroide, la paratiroide, il surrene, il pancreas e le gonadi sono le ghiandole appartenenti all’apparato endocrino. La Tiroide è una ghiandola appartenente all’apparato endocrino La tiroide è una ghiandola dell’apparato endocrino. Si tratta di un...
Ago 2, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Apparato endocrino – appunti di anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche e per appassionati del settore erboristico e dei prodotti per la salute. Definizione dell’apparato endocrino – appunti di anatomia L’apparato endocrino è costituito...
Lug 30, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Sistema linfatico anatomia per scienze tecnologie farmaceutiche e per tutti gli appassionati di prodotti erboristici. Il sistema linfatico definizione breve Il nostro organismo dispone di un sistema linfatico che è costituito da vasi linfatici, linfa, tessuti linfoidi...
Lug 29, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Conformazione interna del cuore – anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche e per gli appassionati e futuri erboristi. Conformazione interna del cuore La parte destra del cuore e la parte sinistra non sono mai in comunicazione tra loro. Abbiamo visto nella...
Lug 29, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Il tessuto cardiaco e le valvole sono il focus di questo post. Analizziamo: prima il tessuto cardiaco muscolare, poi il tessuto connettivo del cuore, ed infine le valvole cardiache ovvero le valvole atrio-ventricolari e le valvole lunari. Il tessuto cardiaco...
Lug 29, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Anatomia e fisiologia del cuore, ideale per scienze e tecnologie farmaceutiche e per appassionati. La posizione e i rapporti del cuore Il cuore è l’organo protagonista dell’apparato circolatorio. Dobbiamo pensarlo come l’organo al centro di tutto...
Lug 29, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Il sistema portale epatico, un incontro di anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche e utile anche a chi è appassionato di prodotti erboristici per il benessere e per la salute. Il sistema portale epatico si origina a livello dei capillari degli organi digerenti...
Lug 28, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Circolazione sanguigna schema e approfondimento per appassionati e studenti di scienze e tecnologie farmaceutiche. Iniziamo a vedere gli schemi della piccola circolazione e della grande circolazione, ogni schema ha l’approfondimento di studio previsto da molti...
Lug 27, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Apparato cardiocircolatorio anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche, appunti e spiegazioni di come è composto l’apparato cardiocircolatorio per chi è interessato allo studio di prodotti erboristici e per la salute. L’apparato circolatorio ...
Lug 21, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Anatomia dell’apparato digerente. Quali funzioni fondamentali svolge l’apparato digerente? Scopri assieme a me elementi di anatomia utili nel percorso di studi di Scienze Erboristiche. Anatomia dell’apparato digerente – Introduzione...
Feb 5, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Lo Strofanto è una pianta a portamento cespuglioso. E’ diffusa nelle foreste tropicali ed equatoriali dell’Africa. Si tratta di una pianta tossica, infatti, storicamente, veniva utilizzata dagli indigeni per avvelenare le frecce. Cenni di botanica farmaceutica...
Feb 5, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Cannabis sativa: proprietà della Canapa scientificamente provate. Cenni di botanica per comprendere le proprietà della Canapa sativa o Cannabis sativa La cannabis sativa, canapa, è un’erba dioica annuale, le piante maschili sono generalmente più gracili. Il suo...
Feb 5, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
L’Humulus lupulus noto con il nome comune di Luppolo fa parte della famiglia delle Cannabaceae. È una pianta spontanea in tutta Europa, in Siberia, nel Caucaso e nel Nord America. viene largamente coltivata in Germania, Belgio, Olanda e Inghilterra perché...
Feb 5, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
L’apice vegetativo è un insieme di cellule meristematiche poste all’estremità distale delle ramificazioni aree della pianta. Ha forma conica pertanto viene definito anche cono vegetativo. La funzione dell’apice vegetativo è l’accrescimento della parte aerea della...
Feb 4, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il tessuto dell’ovario trasformato costituisce il pericarpo. L’insieme dei tessuti dell’ovario che si trasformano in frutto vengono definite pericarpo. Lo stigma e lo stilo cadono. Pericarpo può essere sinonimo di frutto come involucro, derivante...
Feb 3, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Rauwolfia serpentina proprietà e usi della pianta nota con il nome comune di Rauwolfia. Cenni di botanica farmaceutica per capire le proprietà della Rauwolfia serpentina E’ un arbusto sempre verde. La Rauwolfia serpentina ha una grossa radice fittonante e...
Feb 2, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
I tessuti secretori delle piante fanno parte delle strutture secernenti. Generalmente i tessuti secretori sono composti da cellule secernenti vive. La strategia di secrezione, nel mondo vegetale, è varia: i tessuti secernenti possono secernere una sola sostanza o più...
Gen 29, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Proprietà anice verde date dai frutti ovvero gli acheni Il principio attivo contiene oltre a lipidi e flavonoidi, un olio essenziale, il cui costituente principale è l’anetolo. Dati i marker, ovvero i principia attivi, l’anice verde è utilizzato come stomachico...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Frangula lassativa proprietà lassative e non solo della Frangula conosciuta scientificamente come Rhamnus frangula. Esiste un sinonimo scientifico: Frangula alnus Miller, si tratta di un caso di sinonimia di specie: ovvero la stessa specie nnota con il nome comune di...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Cascara sagrada proprietà principi attivi in erboristeria, parafarmacia e preparati medici. La Cascara sagrada è scientificamente chiamata Rhamnus purshiana e fa parte della famiglia della Rhamnaceae di cui abbiamo parlato anche di Rhamnus frangula. Proprietà della...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Canfora proprietà benefici e controindicazioni in ambito farmaceutico, vieni a scoprire questa pianta che può compiere più di mille anni. Proprietà della Canfora in ambito erboristico farmaceutico e parafarmaceutico La droga della Canfora che dona le proprietà...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Eucalipto olio essenziale ricavato dall’Eucalyptus globulus. Oggi ti accompagno alla scoperta di questa pianta. Scoprirai i principi attivi dell’Eucalyptus globulus, i suoi benefici e controindicazioni. Eucalipto olio essenziale, il principio attivo...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Cannella proprietà benefici e controindicazioni della Cinnamomum zeylanicum o cannella di ceylon. Cynnamomum Zeylanicum (verum) è un angiosperme, ordine Laurales, famiglia Lauraceae. Il nome comune è Cannella di Ceylon. Botanica farmaceutica Cynnamomum Zeylanicum...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
L’Efedra in erboristeria, vieni alla scoperta dei principi attivi della pianta Ephedra sp. (nome scientifico) I principi attivi delle Efedra in erboristeria e farmacia La droga dell’Efedra è rappresentata dai frammenti di rami. Sono rametti che si...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
La Cassia angustifolia e Cassia senna sono – entrambe – conosciute con il nome comune di Senna. Ecco a te le proprietà, i principi attivi e gli usi di questa pianta a fiore. La Cassia fa parte della famiglia delle Caesalpiniaceae, ordine Fabales Cassia...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Iperico proprietà e principi attivi con cenni di botanica di questa pianta molto conosciuta. Cenni di Botanica Farmaceutica dell’Hypericum perforatum E’ proprio un’analisi botanica che ti fa memorizzare il nome scientifico dell’Iperico ovvero...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il Rabarbaro cinese, nome scientifico Rheum palmatum e Rheum officinale, fa parte della famiglia delle Plygonaceae, ordine Poligonales. Il Rabarbaro cinese rappresenta piante erbacee di notevoli dimensioni e perenni. Le piante di Rheum palmatum Rheum officinale sono ...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
L’Hydrastis canadensis fa parte della famiglia delle Ranunculaceae. E’ nota con il nome comune di idraste. Si tratta di una pianta erbacea, non raggiunge grandi dimensioni. E’ originaria del Canada. E’ caratterizzata da un rizoma corto (fusto...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Tasso, Albero della Morte, (Nome scientifico di due importanti specie: Taxus baccata L. e Taxus brevifolia) ha antichi usi in campo farmaceutico. Il Taxus con le sue specie brevifolia e baccata ha avuto un ruolo farmaceutico molto importante nella lotta ai tumori. Gli...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Olio essenziale di pino proprietà – scopriamo gli usi in farmacia dell’essenza di pino e di altre droghe del pino silvestre. Incontro botanico “a tu per tu” con il Pino silvestre da cui si ricava l’olio essenziale di pino Il pino...
Gen 25, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
I semi di Senape bianca derivano dalla Sinapis alba che rientra nelle Crucifereae o famiglia delle Brassicaceae assieme alla Senape nera. Caratteristica della pianta è il fiore simmetrico a croce – quindi si tratta di un fiore attinomorfo – e il frutto...
Gen 25, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Celidonia proprietà della Chelidonium maius parte della famiglia delle Papaveraceae come il Papaver somniferum. Celidonia proprietà della pianta conosciuta con il nome scientifico di Chelidonium maius. La Celidonia, famiglia delle Papaveraceae è un’erba perenne...
Gen 25, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
La Senape nera fa parte della famiglia delle Brassicaceae (o Crucifereae) dal tipico fiore a simmetria a croce. Si tratta piante erbacee a volte arbustive. Le foglie della famiglia delle Brassicaceae sono semplici, con foglie strette e prive di stipole ovvero non...
Gen 22, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Ginkgo biloba benefici proprietà controindicazioni in campo erboristico e farmaceutico. Vieni alla scoperta di questo antico e maestoso albero ritenuto un vero fossile vivente. Ginkgo biloba benefici principi attivi e controindicazioni Le foglie fresche sono la droga...
Gen 21, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Classificazione delle foglie – scopriamo cosa è la foglia dorso ventrale e come si presenta in sezione trasversale. Classificazione delle foglie e caratteristiche della foglia dorso ventrale La foglia dorso-ventrale è caratteristica delle dicotiledoni. Il lembo...
Gen 21, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Felce proprietà della Felce maschio con scheda botanica e curiosità sui tipi di tessuto. Il nome scientifico della Felce in questione è Dryopteris filix mas. La Dryopteris filix mas appartiene alla famiglia delle Dryopteridaceae = Aspidiaceae, ordine delle...
Gen 20, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Digitalis purpurea è utilizzata in preparati omeopatici e farmaceutici. La pianta Digitalis purpurea è usata strettamente a livello medico, presenta infatti un’elevata tossicità. Digitalis purpurea omeopatia e botanica farmaceutica Qui ti ho descritto la...
Gen 20, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
La famiglia delle Scrophulariaceae è utilizzata in erboristeria, parafarmacia e farmacia. Fa parte di queste famiglie la Digitalis purpurea L. Si tratta di piante prevalentemente erbacee, ad esempio la Digitalis purpurea è una pianta erbacea bienne, ovvero ha due...
Gen 19, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Papavero da oppio, Papaver somniferum, proprietà medicinali. Cenni di botanica farmaceutica del papavero da oppio Il papavero fa parte dell’ordine Papaverales, famiglia Papaveraceae. Il nome comune è Papavero. Si tratta di una pianta annuale con caule (fusto)...
Gen 18, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
La famiglia delle Plantaginaceae è rappresentata da piante erbacee. La caratteristica delle Plantaginaceae è di avere foglie disposte a rosetta basale. Generalmente i fiori sono in ermafroditi. Il frutto di questa famiglia è una capsula o una noce. La famiglia...
Gen 18, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Infiorescenze ne esistono di differenti tipologie. Alla scoperta di alcune delle più importanti tipologie di infiorescenze. Ad esempio nella famiglia delle Lamiaceae – di cui fanno parte la Melissa officinalis, la Lavandula angustifolia, la Mentha x piperita, la...
Gen 18, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Thymus vulgaris proprietà di questa pianta parte della famiglia delle Lamiaceae ordine Lamiales. Si tratta della stessa famiglia della Melissa offinalis, Lavandula angustifolia, Mentha x piperita, Salvia officinalis, Rosmarinus officinalis (Salvia rosmarinus). Thymus...
Gen 18, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Menta piperita proprietà di questa preziosa pianta officinale, dopo averti scritto i benefici riconosciuti in campo farmaceutico, ho pensato di darti cenni di botanica per conoscere più da vicino questa pianta aromatica. Le proprietà della Mentha x piperita, ecco i...
Gen 15, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
I tricomi o peli delle piante, fanno parte dei tessuti delle piante. I tricomi peli sono tessuti adulti delle piante, vediamone assieme le diverse tipologie. I peli si originano dall’epidermide, alcune cellule vegetali dello strato epidermico si allungano verso...
Gen 12, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Adonis vernalis Adonide gialla o primaverile erboristeria e farmaceutica. Adonis vernalis di che pianta si tratta? L’Adonis vernalis fa parte della famiglia Ranunculaceae. Il nome comune dell’Adonis vernalis è Adonide Gialla o Adonide primaverile. Si...
Gen 12, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Matricaria chamomilla proprietà in erboristeria e farmaceutica Matricaria chamomilla proprietà scientifiche e usi della camomilla con descrizione semplice dei principi attivi verificati dal mondo scientifico. Matricaria chamomilla è nota con il nome comune di...
Gen 12, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Medicina complementare, fitoterapia o medicina convenzionale? È quella vocale “o” che non convince e che va modificata in “e”. Possiamo pretendere di avere un buon medico di base che ci aiuti a scegliere correttamente gli ingredienti del...
Gen 8, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Valeriana officinalis, nota con il nome comune di Valeriana, è una pianta erbacea perenne. È comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d’acqua di tutta Europa. È coltivata per uso medicinale. E’ dotata di rizoma dal quale si innalza un fusto aereo, cilindrico,...
Gen 8, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria
Lavandula angustifolia, officinalis, spica (lavanda vera) in botanica farmaceutica. Scopriamo assieme le importanti proprietà, comprovate, della lavanda vera. Quale è il principio attivo nella lavanda? La droga nella Lavandula angustifolia, popolarmente conosciuta...
Gen 8, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Il Datura stramonium effetti: scopriamo quali principi attivi sono responsabili nell’attività dello Stramonium. E’ una pianta particolarmente aculeata (ricca di aculei), tanto che il suo nome indiano (dathura significa frutto spinoso). Principi attivi e...
Gen 8, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
La Belladonna in Erboristeria compare in prodotti molto controllati dato la tossicità della pianta che veniva utilizzata anche per commettere omicidi insieme al giusquiamo. L’Atropa belladonna fa parte della famiglia delle Solanaceae assieme al Giusquiamo nero e...
Gen 7, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Quale è il principio attivo della Mellissa officinalis e che proprietà vanta? La droga nella Melissa officinalis , conosciuta come Melissa , è costituita dalle foglie e dall’estratto secco delle foglie. Il principio attivo è l’olio essenziale contenuto...
Gen 4, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il ginseng proprietà rammentate già nel suo nome scientifico: Panax ginseng. Il ginseng cinese (ci sono ginseng provenienti anche da altre zone) ha una notevole importanza nella medicina orientale. Panax significa proprio panacea e vuole sottolineare...
Gen 1, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria
Psillo proprietà erboristiche e farmaceutiche. Il nome scientifico dello Psillo è Plantago psillum e fa parte della famiglia delle Plantaginaceae ordine Plantaginales. E’ una pianta erbacea annuale, cresce lungo coste sabbiose, è tipica del mediterraneo....
Gen 1, 2021 | Anatomia per scienze erboristiche, Scienze erboristiche
Questi appunti universitari di anatomia sono calibrati sul programma di Scienze e tecnologie farmaceutiche, corso di studio intrapreso per poter diventare informatori della salute, erboristi e cosmetologi. Cosa studia l’anatomia In questa sezione parliamo solo...
Ott 23, 2020 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Piante medicinale – Se ti stai chiedendo quando una pianta si definisce medicinale e se pensi che sia un sinonimo di officinale, beh sei atterrato sulla pagina giusta. Qui ti spiego la differenza tra pianta medicinale e pianta officinale, ti introduco al senso...
Feb 1, 2020 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
I tessuti tegumentali svolgono una funzione di rivestimento, quindi protettiva, di regolazione degli scambi con l’esterno. Fanno parte dei processi evolutivi che hanno portato all’adattamento di queste specie vegetali da un ambiente acquatico a un ambiente...
Dic 28, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
L’Alloro e i suoi molteplici benefici, ecco cosa devi sapere dell’alloro, ampiamente usato in erboristeria e in campo farmaceutico. Una pianta nobile da abbinare a piatti o consumare da sola. I principi attivi dell’alloro benefici per la nostra...
Gen 8, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Hyoscyamus niger proprietà farmaceutiche ed erboristiche della pianta nota con il nome comune di Giusquiamo nero. Fa parte della famiglia delle Solanacee assieme all’Atropa belladonna e al Datura stramonium. In queste piante trovi la tipica struttura degli...
Gen 7, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria
Rosmarinus officinalis proprietà in erboristeria e farmacia, ecco a te il Rosmarino! Il nome revisionato del Rosmarinus officinalis è Salvia rosmarinus. Principi attivi del Rosmarinus officcinalis che ne spiegano le proprietà. Le foglie e le sommità fiorite...
Gen 7, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Salvia officinalis proprietà tramandate, molte confermate dalle scienze erboristiche e farmaceutiche. Fa parte della tradizione italiana, sia alimentare che erboristica. Proprietà della Salvia officinalis L. e suoi principi attivi riconosciuti nelle scienze...
Gen 4, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
I tessuti delle piante – sappiamo che le cellule si organizzano in tessuti, nelle piante esistono diversi tipi di tessuti che possono essere considerati in base all’organizzazione cellulare. Gli organismi cellulari si possono classificare a seconda della...
Feb 6, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Crescita secondaria del fusto e delle radici Crescita secondaria: le gimnosperme e parte delle angiosperme dicotiledoni effettuano accrescimento del diametro di fusto e radice. Tale accrescimento viene svolto dai due meristemi laterali. Si tratta del cambio...
Feb 5, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Usi della Gentiana lutea e principi attivi A livello erboristico la Gentiana lutea è usata per l’effetto aperitivo ovvero di stimolare l’appetito, come amaro, tonico, eupeptico. L’industria alimentare ne sfrutta le proprietà in liquoreria. La droga della...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Il sughero è un tessuto tegumentale delle piante che va a sostituire l’epidermide in organi che hanno un accrescimento secondario. Il sughero deriva dal meristema secondario, è prodotto dal lato esterno. Si tratta di un tessuto pluristratificato a file ordinate, con...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Caratteristiche del tessuto meccanico Il tessuto meccanico si distingue per delle peculiarità: è un tessuto plastico, possiede la capacità di rigenerazione ed è trasparente. Il tessuto meccanico ha notevole importanza per il cormo ovvero il corpo delle piante: dona...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il tessuto conduttore delle piante e i meristemi. Meristemi secondari, piccolo promemoria I meristemi secondari sono anche chiamati meristemi cambiali, sono estremamente importanti perché sono responsabili dell’accrescimento secondario, del...
Gen 29, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Foeniculum vulgaris proprietà sfruttate in campo alimentare, erboristico e farmaceutico. Il Foeniculum vulgaris è noto comunemente come finocchio selvatico oppure finocchio amaro. Lo sai che esiste la varietà dulcis e una varietà amara? Da queste si ricavano gli oli...
Feb 3, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Catharanthus roseus proprietà – il nome comune è pervinca e pervinca tropicale. E’ una pianta antica, ha dato modo di sviluppare molecole per esistentesi. Fa parte della famiglia delle Apocynaceae. Cenni botanici per comprendere le proprietà farmaceutiche...
Feb 2, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il Colchino d’autunno – è una pianta erbacea perenne diffusa nei prati umidi della zona montana e submontana in tutta Europa. Probabilmente è una pianta originaria delle rive occidentali del Mar Nero. Si tratta di una pianta monocotiledone, in fondo al...
Feb 2, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
La foglia isolaterale si contrappone come tipologia alla foglia dorsoventrale. E’ tipica delle monocotiledoni, è una foglia caratterizzata dal portamento perpendicolare al terreno. La perpendicolarità della foglia fa si che l’orientamento rispetto alla...
Feb 1, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
I tessuti secretori fanno parte delle strutture secernenti esterne, in genere si trovano sulle cellule secernenti vive. La secrezione può essere molto varia: non è detto che secernino un unico componente, ma pluri-componente, ma a volte non abbiamo neanche la...
Feb 1, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, In Erboristeria, Scienze erboristiche
I fenoli sono metaboliti secondari molto diffusi nel mondo vegetale. Sono caratterizzati da un gruppo fenolico, ovvero un anello aromatico, a cui è legato un gruppo ossidrilico. Composti fenolici sono Cumarine, Flavonoide, Falvoni, tannini, chinoni, antrachinoni,...
Gen 28, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Ricino olio del Ricinus communis estrazione di olio, semi e proprietà date da principi attivi di questa pianta. Il Ricinus communis è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, ordine Euphorbiales. Il Ricino è originario dell’Etiopia, ma...
Gen 28, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Liquirizia benessere e controindicazioni alla scoperta delle proprietà di questa pianta dal nome scientifico Glycyrrhiza glabra della Famiglia Fabaceae ordine Fabales (l’ordine è lo stesso della Cassia angustifolia e Cassia senna). Usi della liquirizia...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Althaea officinalis proprietà dell’Altea stessa famiglia della Malva sylvestris, ovvero famiglia delle Malvaceae. Si tratta di un erba perenne alquanto alta, il suo caule infatti può raggiungere il metro di altezza. L’Althaea officinalis è presente in...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Malva sylvestris proprietà e scheda botanica di questa pianta. Il nome comune della Malva sylvestris è Malva. Si tratta di una pianta erbacea biennale o perenne. Della stessa famiglia è anche l’Althaea officinalis. Scheda botanica della Malva e usi della pianta...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il boldo fa parte della famiglia delle Monimiaceae, è conosciuto con il nome scientifico di Peumus boldus. Si tratta di un albero dioico che può giungere i 6 metri di altezza, quindi ci sono esemplari femminili e maschili. E’ un sempreverde e ciò ti fa...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Aconito napello uso farmaceutico e cenni di botanica Aconito napello uso farmaceutico e cenni di botanica per comprendere al meglio i principi attivi della pianta, nota scientificamente, con il nome di Aconitum napellus. E’ parte della famiglia delle...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Famiglia Solanaceae, spesso si ricerca il significato di Solanaceae, è probable che tu già sappia che sei nel mondo dello studio delle piante. Le Solanaceae sono infatti una famiglia di piante di cui fanno parte l’Atropa belladonna, lo Hyoscyamus niger o...
Gen 26, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Le piante a differenza degli animali hanno tessuti specializzati a generare continuamente nuove cellule per garantire il continuo accrescimento della pianta e nuovi organi (foglie ad esempio) per tutta la vita dell’essere vegetale. Questi tessuti vegetali...
Gen 26, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Tessuti vegetali riassunto per il gusto di sapere come è sviluppata la base o per essere un erborista preparato. Classificazione degli organismi cellulari in base ai tessuti. Gli organismi cellulari vegetali, hanno la cellula vegetale come unità di base della loro...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Eustele atactostele sai quale è la differenza? Si tratta di una differenza visibile analizzando il fusto in sezione trasversale e aiuta a comprendere se ci troviamo di fronte ad una monocotiledone o dicotiledone. Atactostele è uno stele con fasci conduttori...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Scopriamolo assieme. Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno per la pianta? La parola stoma deriva dal greco e significa bocca. La pianta necessita di aria per...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Com’è formato il fiore ? L’erborista lo sa bene! Ecco a te le parti di cui è costituito il fiore. Come nasce il fiore Il fiore prende vita da una gemma fiorale. La gemma fiorale si origina su un peduncolo (ovvero un asse fiorale) che ha un accrescimento...
Gen 25, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Erythroxylon coca in farmaceutica scopriamo gli usi medici di questa pianta. Si tratta di un albero. Erythroxylon coca in farmaceutica – principi attivi e utilizzi La droga Erythroxylon cosa è rappresentata dalle foglie. La droga contiene alcaloidi in quantità...
Gen 25, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Chiodi di garofano benefici e controindicazioni del Syzygium aromaticum noto in botanica farmaceutica anche come Eugenia caryophyllata. Il Syzygium aromaticum L. meglio noto come Chiodi di garofano fa parte della famiglia delle Myrtaceae. Si tratta di un albero che...
Gen 22, 2014 | FAQ sulle piante
Come comunicano le cellule? Con dei canali chiamati plasmodesmi. I plasmodesmi sono caratteristici delle cellule vegetali. Si tratta di canali citoplasmatici ovvero dei canali mettono in comunicazione cellule vegetali adiacenti consentendo comunicazione e trasporto di...