Feb 5, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
L’apice vegetativo è un insieme di cellule meristematiche poste all’estremità distale delle ramificazioni aree della pianta. Ha forma conica pertanto viene definito anche cono vegetativo. La funzione dell’apice vegetativo è l’accrescimento della parte aerea della...
Feb 2, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
I tessuti secretori delle piante fanno parte delle strutture secernenti. Generalmente i tessuti secretori sono composti da cellule secernenti vive. La strategia di secrezione, nel mondo vegetale, è varia: i tessuti secernenti possono secernere una sola sostanza o più...
Gen 21, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Classificazione delle foglie – scopriamo cosa è la foglia dorso ventrale e come si presenta in sezione trasversale. Classificazione delle foglie e caratteristiche della foglia dorso ventrale La foglia dorso-ventrale è caratteristica delle dicotiledoni. Il lembo...
Gen 15, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
I tricomi o peli delle piante, fanno parte dei tessuti delle piante. I tricomi peli sono tessuti adulti delle piante, vediamone assieme le diverse tipologie. I peli si originano dall’epidermide, alcune cellule vegetali dello strato epidermico si allungano verso...
Feb 6, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Crescita secondaria del fusto e delle radici Crescita secondaria: le gimnosperme e parte delle angiosperme dicotiledoni effettuano accrescimento del diametro di fusto e radice. Tale accrescimento viene svolto dai due meristemi laterali. Si tratta del cambio...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Il sughero è un tessuto tegumentale delle piante che va a sostituire l’epidermide in organi che hanno un accrescimento secondario. Il sughero deriva dal meristema secondario, è prodotto dal lato esterno. Si tratta di un tessuto pluristratificato a file ordinate, con...
Feb 2, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
La foglia isolaterale si contrappone come tipologia alla foglia dorsoventrale. E’ tipica delle monocotiledoni, è una foglia caratterizzata dal portamento perpendicolare al terreno. La perpendicolarità della foglia fa si che l’orientamento rispetto alla...
Feb 1, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, In Erboristeria, Scienze erboristiche
I fenoli sono metaboliti secondari molto diffusi nel mondo vegetale. Sono caratterizzati da un gruppo fenolico, ovvero un anello aromatico, a cui è legato un gruppo ossidrilico. Composti fenolici sono Cumarine, Flavonoide, Falvoni, tannini, chinoni, antrachinoni,...
Gen 26, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Le piante a differenza degli animali hanno tessuti specializzati a generare continuamente nuove cellule per garantire il continuo accrescimento della pianta e nuovi organi (foglie ad esempio) per tutta la vita dell’essere vegetale. Questi tessuti vegetali...
Gen 26, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Tessuti vegetali riassunto per il gusto di sapere come è sviluppata la base o per essere un erborista preparato. Classificazione degli organismi cellulari in base ai tessuti. Gli organismi cellulari vegetali, hanno la cellula vegetale come unità di base della loro...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Eustele atactostele sai quale è la differenza? Si tratta di una differenza visibile analizzando il fusto in sezione trasversale e aiuta a comprendere se ci troviamo di fronte ad una monocotiledone o dicotiledone. Atactostele è uno stele con fasci conduttori...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Scopriamolo assieme. Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno per la pianta? La parola stoma deriva dal greco e significa bocca. La pianta necessita di aria per...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Com’è formato il fiore ? L’erborista lo sa bene! Ecco a te le parti di cui è costituito il fiore. Come nasce il fiore Il fiore prende vita da una gemma fiorale. La gemma fiorale si origina su un peduncolo (ovvero un asse fiorale) che ha un accrescimento...
Gen 22, 2014 | FAQ sulle piante
Come comunicano le cellule? Con dei canali chiamati plasmodesmi. I plasmodesmi sono caratteristici delle cellule vegetali. Si tratta di canali citoplasmatici ovvero dei canali mettono in comunicazione cellule vegetali adiacenti consentendo comunicazione e trasporto di...
Gen 22, 2014 | FAQ sulle piante
Lenticelle cosa sono e a cosa servono nelle piante? Le lenticelle sono strutture di areazione del sughero Le lenticelle si trovano sul sughero. Sono strutture di areazione. Queste strutture di areazione, sono costituite da più cellule ovvero sono pluricellulari....
Gen 22, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Rizoderma esoderma endoderma cosa sono questi tessuti dei vegetali? Rizoderma ti spiego cosa è Il rizoderma è l’epidermide della radice. L’epidermide della radice, ovvero il rizoderma, ha peculiarità diverse rispetto ai tessuti presenti nella parte area della...
Gen 22, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Brachiblasti e macroblasti cosa sono e che differenze hanno? Brachiblasti e macroblasti le due tipologie di rami Molti alberi, come ad esempio il Ginkgo biloba, hanno due tipologie di rami: rami macroblasti e rami brachiblasti. Il fusto è l’organo fondamentale...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
I frutti indeiscenti cosa sono e come riconoscerli con qualche esempio pratico. Sono definiti indeiscenti perché sono frutti che a maturazione si disperdono con ancora all’interno i loro semi. Pertanto i frutti indeiscenti restano integri, hanno i semi al loro...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Amido proprietà e caratteristiche dell’amido prodotto e stoccato dalle nostre amiche piante. L’amido è molto utilizzato per riconoscere le piante. Infatti l’amido ha la caratteristica di presentarsi in granuli. I granuli di amido assumono forma...
Gen 1, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Indice Appunti Universitari, Scienze erboristiche
Appunti universitari di Biologia vegetale e Elementi di Botanica Farmaceutica per scienze e tecnologie farmaceutiche. Elenco degli argomenti trattati: Metaboliti Primari L’amido Proprietà dell’amido primario Amido secondario dove viene stoccato Amido proprietà...
Gen 4, 2013 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Capire le caratteristiche della cellula vegetale è importante per comprendere il ruolo attivo che le piante hanno per il nostro benessere. Studiando la cellula vegetale capisci perchè le piante possono vivere senza di te, ma – soprattutto – puoi capire...
Gen 21, 0214 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Erborista – il bravo erborista sa spiegarti cosa è il parenchima vegetale così che tu possa amare ancora di più le piante e i loro doni. Erborista – Cosa è il parenchima delle piante? Il parenchima è un tessuto adulto, fa parte dei tipi di tessuti delle...