Gen 22, 2014 | FAQ sulle piante
Lenticelle cosa sono e a cosa servono nelle piante? Le lenticelle sono strutture di areazione del sughero Le lenticelle si trovano sul sughero. Sono strutture di areazione. Queste strutture di areazione, sono costituite da più cellule ovvero sono pluricellulari....
Gen 22, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Rizoderma esoderma endoderma cosa sono questi tessuti dei vegetali? Rizoderma ti spiego cosa è Il rizoderma è l’epidermide della radice. L’epidermide della radice, ovvero il rizoderma, ha peculiarità diverse rispetto ai tessuti presenti nella parte area della...
Gen 22, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Brachiblasti e macroblasti cosa sono e che differenze hanno? Brachiblasti e macroblasti le due tipologie di rami Molti alberi, come ad esempio il Ginkgo biloba, hanno due tipologie di rami: rami macroblasti e rami brachiblasti. Il fusto è l’organo fondamentale...
Gen 21, 2014 | Scienze erboristiche
DNA spiegazione semplice: il DNA può essere definito come il materiale ereditario. Dove è contenuto il DNA nelle cellule eucariotiche? Il DNA è contenuto nel nucleo della cellula eucariotica, quindi è contenuto nel nucleo delle cellule degni esseri umani. Le molecole...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
I frutti indeiscenti cosa sono e come riconoscerli con qualche esempio pratico. Sono definiti indeiscenti perché sono frutti che a maturazione si disperdono con ancora all’interno i loro semi. Pertanto i frutti indeiscenti restano integri, hanno i semi al loro...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Amido proprietà e caratteristiche dell’amido prodotto e stoccato dalle nostre amiche piante. L’amido è molto utilizzato per riconoscere le piante. Infatti l’amido ha la caratteristica di presentarsi in granuli. I granuli di amido assumono forma...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Evoluzione delle piante: conoscere le piante significa e avere idea della loro evoluzione per addentrarsi in modo consapevole nel mondo delle essenze, dell’erboristeria e farmaceutica. L’evoluzione delle piante a partire dalle Tallofite Le tallofite hanno...
Gen 20, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
L’Ipeca minore ha ovviamente un nome scientifico che è Cephaelis ipecacuanha. Fa parte della famiglia delle Rubiaceae e come la China proviene dall’America del sud. I particolare la Ipeca minore Cephaelis Ipecacuanha proviene dall’area meridionale...
Gen 20, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
China in erboristeria, la corteccia della Cinchona succirubra ovvero china rossa e la Cinchona calisaya o ledgeriana china gialla. Si tratta di piante tipiche delle Ande, la corteccia viene usata per combattere la febbre, usanza arrivata in Europa dall’America...
Gen 20, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Rubiaceae famiglia in erboristeria e medicina, ti presento questa famiglia di piante caratterizzate da essere piante legnose. Le foglie sono spesso inserite sul caule due a due a livello dei nodi in termini botanici potremmo dire che sono foglie decussare. Si...
Gen 19, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Capsula di papavero, il Papaverum somniferum: la capsula del Papaverum somniferum, chiamato popolarmente papavero e noto per l’oppio, è il frutto del papavero. La capsula di questa specie di papavero è una capsula poricida che viene chiamata anche treto. La sua...
Gen 18, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria
Terpeni negli oli essenziali sono spesso presenti. I terpeni sono tra i metaboliti secondari maggiormente presenti nel mondo vegetale. I terpeni sono degli idrocarburi insaturi, responsabili dell’aroma emanato dalla pianta. Esistono numerose tipologie di...
Gen 15, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
La famiglia delle Lamiaceae è di grande importanza, si tratta di una delle famiglie con maggior numero di individui delle Angiosperme. La famiglia delle Lamiaceae è caratterizzata da fusti erbacei angolosi, squadrati, il fiore si caratterizza per essere zigomorfo...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Camomilla romana (Anthemis nobilis) erboristeria. Erba perenne, pubescente, aromatica, a caule di 10-40 cm molto ramificato. È coltivata in Europa centrale (Belgio, Francia). Le foglie dell’Anthemis nobilis o camomilla romana sono bipennatosette con lacinie...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Aloe proprietà e usi in erboristeria con spiegazione dei principi attivi riconosciuti scientificamente. Il nome comune è Aloe, ma dietro questo unico nome comune si riuniscono diversi nomi scientifici. Le specie scientificamente attestate come medicinali sono: Aloe...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Artemisia annua erboristeria e proprietà di questa pianta, precursore dell’artemisina antimalarica. L’Artemisia annua è conosciuta con il nome comune Artemisia. Fa parte della famiglia delle Asteraceae. E’ una pianta erbacea annuale, molto profumata,...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Allium sativum proprietà farmaceutiche del comune aglio. Proprietà farmaceutiche erboristiche e usi dell’aglio. L’alium sativum ha azione antibatterica, antifungina e antiaggregante. Ha azione ipotriglicerizzante, ipocolesterolemizzante e ipotensiva. Un...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Urginea maritima proprietà farmaceutiche della pianta erbacea perenne nota con il nome comune di Scilla. Fa parte della famiglia delle Liliaceae ordine Liliales. La pianta Urginea maritima si trova in tutta la regione mediterranea. In Italia era frequente lungo tutte...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Cardo mariano proprietà farmaceutiche della pianta Silybum marianum (nome scientifico). Quali sono i principi attivi del Cardo mariano e che proprietà e usi prevedono I principi attivi, o markers del Cardo mariano, sono custoditi nei suoi frutti, nelle cipsele (frutto...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Gen 8, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Gen 1, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Indice Appunti Universitari, Scienze erboristiche
Appunti universitari di Biologia vegetale e Elementi di Botanica Farmaceutica per scienze e tecnologie farmaceutiche. Elenco degli argomenti trattati: Metaboliti Primari L’amido Proprietà dell’amido primario Amido secondario dove viene stoccato Amido proprietà...
Gen 27, 2013 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Ranunculaceae esempi di piante di questa famiglia sono l’Aconitum napellus noto con il nome popolare di Aconito Napello e Adonis vernalis conosciuta con il nome di Adonide gialla o Adonide primaverile. Sono piante erbacee, terrestri o acquatiche, annue o...
Gen 4, 2013 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Capire le caratteristiche della cellula vegetale è importante per comprendere il ruolo attivo che le piante hanno per il nostro benessere. Studiando la cellula vegetale capisci perchè le piante possono vivere senza di te, ma – soprattutto – puoi capire...
Gen 21, 0214 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Erborista – il bravo erborista sa spiegarti cosa è il parenchima vegetale così che tu possa amare ancora di più le piante e i loro doni. Erborista – Cosa è il parenchima delle piante? Il parenchima è un tessuto adulto, fa parte dei tipi di tessuti delle...