Chiodi di garofano benefici e controindicazioni del Syzygium aromaticum noto in botanica farmaceutica anche come Eugenia caryophyllata.
Il Syzygium aromaticum L. meglio noto come Chiodi di garofano fa parte della famiglia delle Myrtaceae. Si tratta di un albero che può raggiungere i 15 metri di altezza. Ama un clima umido, il Syzygium aromaticum, Chiodi di garofani, è infatti originario delle isole Molucche in Indonesia, è coltivata in Tanzania, in Magaskar e in tutta l’Indonesia.
Indice
Chiodi di garofano benefici dovuti principalmente all’eugenolo.
La droga, ovvero la parte della pianta utilizzata a fini erboristici e farmaceutici, sono i bocci dei fiori (ovvero i fiori non ancora schiusi) che vengono essiccati (la parola droga in erboristeria proviene dalla parola essiccato). I bocci noti come Chiodi di garofano, vengono raccolti manualmente vista la loro delicatezza. La forma dei bocci di Chiodi di garofano, Syzygium aromaticum, ricordano i chiodi, da qui il nome comune di questo albero.
Anche le foglie vengono utilizzate in preparati erboristici e farmaceutici.
Dove è contenuto il principio attivo dei chiodi di garofano
Il principio attivo contenuto nei bocci fiorali è un olio essenziale costituito per il 70 / 80 % da eugenolo (metabolito secondario della famiglia dei monoterpeni). Il marker può trovarsi sia in forma libera oppure in forma esterificata di acetato di eugenolo. Ovviamente l’eugenolo non è l’unico costituente, ma è accompagnato da altri composti: terpenici, alifatici, aromatici ed eterociclici come il beta-cariofillene. L’olio essenziale si ottiene per distillazione dei bocci o delle foglie. L’olio essenziale di chiodi di garofano è riportato nella Farmacopea Europea.
I chiodi di garofano che utilizziamo in campo alimentare e erboristico sono i bocci fiorali essiccati.
L’eugenolo, isolato, appare anche come componente di emisintesi, quindi modificato per creare la vanillina prodotto alimentare.
Quali sono gli usi benefici dei chiodi di garofano?
I chiodi di garofano vengono utilizzati come componenti di farmaci e prodotti erboristici per uso topico (uso locale) come antidolorifico per problemi ai denti (antalgico) e cefalee. A livello locale i chiodi di garofano, vengono utilizzati anche per contrastare l’infezione di piaghe. I chiodi di garofano sono spesso utilizzati per l’igiene del cavo orale presenti anche in collutori.
Conosci sicuramente l’uso dei chiodi di garofano in cucina che ora apprezzerai anche dal punto di vista erboristico e farmaceutico.
L’olio essenziale è stato ampiamente utilizzato nei preparati farmaceutici ad esempio per il suo importante ruolo di antiaggregante piastrinico spesso sfruttato in odontoiatria. A basse dosi, l’olio essenziale di garofano, ha dimostrato proprietà anestetiche e antibatteriche.
L’olio essenziale ad alte dosi è tossico e caustico, come ogni olio essenziale va utilizzato sotto suggerimento di personale competente.
I benefici dei Chiodi di garofano scoperti tramite la botanica farmaceutica, Syzygium aromaticum o Eugenia caryophyllata
Le foglie sono persistenti infatti l’albero è un sempreverde, le foglie si dispongono sui rami allo stesso punto in modo opposte per questo vengono definite opposte, sono ovali, coriacee e molto spesse.
I benefici dei Chiodi di garofano sono dati proprio dai fiori, che sono quindi considerati la droga di questo albero. I fiori si dispongono sulla pianta all’apide dei rami, si raggruppano in infiorescenze a cime molto compatte e ramificate.
I chiodi di garofano in botanica erboristica e farmaceutica
I fiori dei Chiodi di garofano – ovvero del Syzygium aromaticum della famiglia delle Myrtaceae, hanno 4 sepali. Quando il fiore è maturo, i sepali diventano di un bel rosso. I petali, invece, sono di colore bianco-rosaceo. I petali cadono velocemente. Anche i petali, come i sepali, dei Chiodi di garofano, Syzygium aromaticum, sono 4. Il fiore ha la caratteristica di avere numerosi stami (se sei alle prime armi con la botanica farmaceutica ricordati che gli stami nel loro insieme costituiscono l’androceo, ovvero l’apparato sessuale maschile del fiore. Lo stame a sua volta è formato da un filamento e un’antera dove si origina il polline). Come ti ho scritto sopra sono proprio i bocci dei fiori (il fiore non ancora schiuso) che rappresentano la droga e contengono i benefici dei Chiodi di Garofano. I bocci del fiore ricordano un chiodo e da qui il nome di Chiodi di garofano. Come anticipato sopra, ricordati che in erboristeria e in farmaceutica si utilizzano anche le foglie. I bocci dei fiori, essendo molto delicati, vanno raccolti manualmente.
I frutti del Syzygium aromaticum, sinonimo di Eugenia caryophyllata, sono delle bacche con due cavità a forma ovale allungata. Le bacche sono frutti indeiscenti, sono composti dalla buccia definita anche esocarpo, e da una polpa definita endocarpo. L’endocarpo contiene dei semi.