Circolazione sanguigna schema e approfondimento per appassionati e studenti di scienze e tecnologie farmaceutiche.
Iniziamo a vedere gli schemi della piccola circolazione e della grande circolazione, ogni schema ha l’approfondimento di studio previsto da molti programmi di studio universitario.
Indice
La circolazione sanguigna: piccola (polmonare) e grande (sistemica) circolazione
La circolazione sanguigna può essere suddivisa in due parti principali:
- circolazione polmonare, definita anche piccola circolazione: è formata da arterie e vene che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni
- circolazione sistemica, definita anche grande circolazione: è costituita da arterie e vene che trasportano il sangue ossigenato tra il cuore e il resto dell’organismo
Al centro della circolazione vi è il cuore, organo composto da 4 cavità:
- 2 cavità superiori definite atrio destro e atrio sinistro
- 2 cavità inferiori definite ventricolo destro e ventricolo sinistro
Schema della piccola circolazione o circolazione polmonare
La circolazione polmonare o piccola circolazione porta sangue ricco di anidride carbonica dal cuore ai polmoni e riconsegna sangue ricco di ossigeno (O2) dai polmoni al cuore.
Circolazione sanguigna approfondimento della piccola circolazione (circolazione polmonare)
- L’atrio destro (cavità superiore del cuore) contiene sangue ricco di anidride carbonica (CO2) sangue refluo proveniente da tutto il corpo umano e arrivato al cuore grazie alla vena cava superiore e alla vena cava inferiore.
- Il sangue entra nel ventricolo destro (cavità inferiore del cuore), è da qui che inizia la circolazione polmonare o piccola circolazione
Grazie alla contrazione ventricolare (sistole), il sangue passa nel tronco polmonare. Il tronco polmonare ha origine nel cono arterioso del ventricolo destro. Si divide in due rami: arteria polmonare di destra e arteria polmonare di sinistra. Questo punto ha una eccezione: le vene hanno codice colore rosso e tornano al cuore con sangue ricco di ossigeno, le arterie hanno il codice colore blu ed escono dal cuore con sangue ricco di CO2. - Le arterie polmonari di destra e di sinistra entrano nei polmoni e dai polmoni si ramificano.
A questo punto le arterie ramificate più piccole, definite arteriole polmonari, donano sangue agli alveoli che sono come piccoli sacchi con aria al loro interno.
Il globulo rosso, responsabile dello scambio gassoso, rilascia CO2 (anidride carbonica). L’anidride carbonica rilasciata dal globulo rosso viene espulsa tramite l’atto circolatorio. Adesso il globulo rosso si carica di O2 (ossigeno). - Il sangue ossigenato viene immesso nelle venule, le venule si congiungono alle 4 vene polmonari di destra e di sinistra (due vene per ogni polmone).
- Le vene polmonari entrano nell’atrio sinistro che contiene sangue ossigenato (sangue ricco di O2), in questo modo termina la circolazione polmonare o piccola circolazione.
Per contrazione il sangue verrà passato nel ventricolo sinistro. Dal ventricolo sinistro parte la grande circolazione detta anche circolazione sistemica.
La grande circolazione ha lo scopo di portare sangue ossigenato in tutto il corpo.
Circolazione sanguigna schema della grande circolazione (circolazione sistemica)
Circolazione sanguigna approfondimento della grande circolazione (circolazione sistemica)
Le arterie della circolazione sistemica (arterie sistemiche) trasportano il sangue ossigenato a tutte le aree del corpo.
La grande circolazione parte dal cuore e giunge in tutti i distretti del corpo, dal ventricolo sinistro raggiunge il ventricolo destro.
1 – La grande circolazione parte dal ventricolo sinistro, da dove parte l’Aorta che è il vaso più grande del nostro organismo.
Il primo tratto dell’aorta si chiama aorta ascendente (perchè sale verso la testa), da qui partono piccole arterie coronaria di destra e di sinistra. Le arterie coronarie irrorano il cuore.
Da questo livello prendono origine 3 arterie elastiche incaricate di portare il sangue alla testa, spalle, collo e arti superiori. Le tre arterie elastiche sono:
- Tronco brachiocefalico: si divide in arteria destra e arteria carotide sinistra
- Arterie succlavie di sinistra: decorrono lungo la clavicola e scendono lungo il braccio
- Arterie carotidi comuni di sinistra: sono due arterie, due grandi vasi arteriosi che corrono lungo il collo sino a dividersi in arteria carotide interna ed arteria carotide esterna (1 arteria per lato sinistro e 1 arteria per lato destro)
Dopo l’arco aortico si trova l’aorta discendente che che giunge sino al torace e all’addome.
L’aorta discendente si divide in:
- aorta toracica
L’aorta toracica ha il compito di irrorare gli organi presenti nel torace.
Il sangue refluo dalla testa, collo e dagli arti superiori entra nella vena cava superiore. - aorta addominale
Irrora tutti gli organi addominali.
All’altezza del bacino si divide in arteria iliaca comune di destra e arteria iliaca comune di sinistra.
Queste arterie portano il sangue lungo il bacino e proseguono nelle arterie femorali, tibiali .. con lo scopo di portare il sangue agli arti inferiori.
Dagli arti inferiori il sangue refluo entra nella vena cava inferiore.
2 La vena cava inferiore e la vena cava superiore giungono nell’atrio destro.
E’ dall’atrio destro che parte la piccola circolazione o circolazione polmonare.
Dal ventricolo sinistro parte solo 1 vaso, l’aorta.
La piccola e grande circolazione fanno parte dell’argomento anatomia dell’apparato circolatorio per scienze e tecnologie farmaceutiche.
Il Poligono del Willis la circolazione sanguigna a livello del cervello – schema e approfondimento
Il Poligono del Willis è un circolo anastomotico tra carotidi interne ed arteria basilare.
Si tratta di un anastomosi a livello del cervello che garantisce l’ irrorazione del cervello, la distribuzione di sangue ad una pressione costante.
Con questa anastomosi il cervello tenta la sua missione di difesa da eventuali ischemie.
Le arterie principali che formano il Poligono di Willis (anastomosi a livello del cervello) sono le arterie carotide interne che si suddividono in:
- arteria comunicante anteriore
- arteria comunicante posteriore
- tali arterie si chiudono sulla arteria cerebrale anteriore e sull’arteria cerebrale posteriore
Il poligono di Willis garantisce all’encefalo irrorazione di sangue costante e pressione costante, questa anastomosi è molto importante perchè permette di non avere sbalzi pressori dannosi al tessuto dell’encefalo, tessuto particolarmente delicato.
Per anastomosi vascolare si intende la comunicazione tra vasi sanguigni dello stesso livello. Nel nostro percorso di anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche abbiamo incontrato altre anastomosi a livello dello stomaco.
Nella prossima lezione di anatomia per scienze e tecnologie farmaceutiche viene spiegato il sistema portale epatico.