Come comunicano le cellule? Con dei canali chiamati plasmodesmi. I plasmodesmi sono caratteristici delle cellule vegetali. Si tratta di canali citoplasmatici ovvero dei canali mettono in comunicazione cellule vegetali adiacenti consentendo comunicazione e trasporto di sostanze.
Se ti stai chiedendo come comunicano le cellule, la risposta è plasmodesmi.
I plasmodesmi sono piccoli fori della parete cellulare che mettono in comunicazione i citoplasmi di due cellule vegetali vicine. Si crea, quindi grazie a queste perforazioni chiamate plasmodesmi, una continuità citoplasmatica tra due cellule vegetali attigue. Ogni plasmodesma è attraversato da un desmotubulo (tubulo del reticolo endoblasmatico).
I plasmodesmi permettono la continuità tra citoplasti di due cellule adiacenti per trasportare molecole di piccole dimensioni, questo movimento viene definito simplastico.
La via simplastica attraversa tutti i protoplasti; mentre la via apoplastica (che si può notare nei peli radicali) è esterna alle cellule. La via simplastica utilizza i plasmodesmi. La via apoplastica sfrutta gli spazi che ci sono a disposizione nello spazio esterno alla membrana plasmatica (che comprende il sistema di conduzione xilematico) dove l’acqua passa liberamente.