Come diluire l’olio essenziale che hai scelto o la miscela degli oli essenziali?
Abbiamo parlato dell’importanza di saper riconoscere oli essenziali puri al 100%, una volta a conoscenza dell’olio o della miscela di oli essenziali da utilizzare devi sapere come diluirli. In questa pagina scopriamo i migliori vettori per oli essenziali.
Sono pochissimi gli oli essenziali che possono essere utilizzati puri, generalmente è necessario un vettore.
Indice
Quali sono i vettori per oli essenziali puri da poter utilizzare in aromaterapia.
Gli oli essenziali possono essere diluiti nelle seguenti sostanze che chiamiamo vettori:
- oli vegetali, definiti oli vettori o di base
- sostanze grasse come uova, panna, burro
- miele
- argille
- terre
- fanghi
- sali
- prodotti cosmetici biologici (ti suggerisco di verificare con attenzione l’INCI, generalmente ti sconsiglio questo utilizzo per la difficoltà di comprendere la reale composizione di un prodotto cosmetico che potrebbero interferire in modo spiacevole con gli oli essenziali)
In aromaterapia è doveroso utilizzare solo oli essenziali puri al 100%.
Gli oli essenziali sono principi attivi molto potenti, pertanto devono essere diluiti. Gli oli essenziali perlopiù non sono idrosolubili.
Per diluire gli oli essenziali devi usare solo sostanze naturali preferibilmente biologiche. La presenza di sostanze di sintesi, infatti, interferisce con le proprietà degli oli essenziali.
Come diluire gli oli essenziali in oli vegetali.
Gli oli vegetali sono usati da sempre sia nell’alimentazione che nella bellezza.
Sono l’ideale per miscelare gli oli essenziali e creare formule terapeutiche e cosmetiche. Un’intera sezione di Naturalogica.it è dedicata agli oli vettori maggiormente usati in aromaterapia.
Puoi scegliere un olio vegetale di noci o di semi. Puoi utilizzare un olio vegetale solo oppure preferire una miscela di oli vegetali in base alle loro proprietà. In molte ricette di aromaterapia vedrai l’utilizzo di miscele di oli vegetali. Ogni olio vegetale utilizzato ha sue proprietà terapeutiche.
Gli oli principali utilizzati in aromaterapia sono l’olio di mandorle dolci, di cocco, di nocciola, di noci.
L’olio di nocciola, ad esempio, può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle, amato per la pelle dei bambini. E’ tonificante, rassodante, lenitivo, astringente.
Scopri tutte le proprietà di molti oli vegetali per diluire gli oli essenziali >>
Sfruttare la sinergia tra argille ed essenze naturali.
Le argille sono un ottimo vettore di oli essenziali. Puoi utilizzarle soprattutto per maschere, per detergere il corpo e per polveri dentifrice con oli essenziali.
Esistono svariati tipi di argille. Ogni argilla si distingue per la sua composizione minerale. Le argille si combinano perfettamente con le essenze pure creando sinergie potenti e benefiche per il nostro organismo.
Troverai più facilmente le seguenti argille:
- Caolino bianco medicamentoso: rimuove le impurità dalla pelle, ha effetto astringente, riequilibra la circolazione sanguigna e linfatica.
- Argilla verde, rivitalizzante, riequilibrante, stimolante della circolazione linfatica e sanguigna. E’ l’argilla perfetta
Diluire gli oli essenziali con il miele.
Il miele è un ottimo vettore per diluire gli oli essenziali. Il miele è idratante, antisettico e lenitivo.
Utilizziamo il miele in molte ricette pratiche per la pelle, per i capelli come lo shampoo riequilibrante all’uovo. Il miele è perfetto per creare maschere per il viso, detergenti, per miscelare gli oli essenziali nella vasca da bagno.
Il miele è il vettore maggiormente utilizzato per gli oli essenziali ad uso interno (metodo da utilizzare con la supervisione di un esperto).
I sali come sostanza base per essenze pure.
Il sale può essere utilizzato come veicolo per gli oli essenziali, ecco che puoi fare numerosi sali da bagno. E’ importante scegliere i sali migliori come ad esempio quelli del mar morto. Con l’uso dei preziosi sali la tua pelle è rimineralizzata, drenata, purificata. I sali sono ottimi aiutanti nella tua lotta all’acne, alle macchie cutanee e aiutano a mantenere giovani i tessuti.
Quando ti prepari un bagno con i sali accertati di dare la giusta temperatura all’acqua. La temperatura migliore per i bagni con sali è tra i 34 e i 38 gradi.
Valore di diluizione degli oli essenziali puri in aromaterapia.
Il valore di diluizione degli oli essenziali varia in base a diversi fattori (se utilizzati per massaggi, per inalazione, se utilizzati da adulti/ragazzi/anziani, il punto del corpo su cui viene utilizzato l’olio essenziale, lo scopo di utilizzo dell’essenza, la sensibilità individuale all’essenza). Ti raccomandiamo di dare il massimo ascolto alle indicazioni del Naturopata e di utilizzare gli oli essenziali in gocce evitando assolutamente il sovra-dosaggio. Se ti fa comodo puoi consultare le indicazioni presenti nelle singole ricette di aromaterapia.