Questi appunti universitari di anatomia sono calibrati sul programma di Scienze e tecnologie farmaceutiche, corso di studio intrapreso per poter diventare informatori della salute, erboristi e cosmetologi.
Indice
Cosa studia l’anatomia
In questa sezione parliamo solo di anatomia, anche se fortemente legata alla fisiologia.
Per anatomia si intende lo studio della struttura degli organi del corpo umano e di come, gli organi, si relazionano tra loro. E’ importante comprendere sia la struttura anatomica di ognuno, sia la loro interazione. E’ solo grazie alla collaborazione tra più organi e più apparati che l’essere umano può svolgere le sue attività quotidiane. Ogni attività è possibile grazie all’anatomia del nostro corpo, dal camminare allo studiare.
Per fisiologia si intende lo studio delle funzioni e dei meccanismi fisiologici. Si comprende come lavora un certo apparato o un certo organo, si studiano i meccanismi che ogni organo mette in atto per poter svolgere la sua funzione.
Anatomia macroscopica e microscopica
Lo studio dell’anatomia umana prende in considerazione diverse scale di grandezza. La descrizione anatomica di un organo può essere macroscopica o microscopica.
L‘anatomia macroscopica prende in considerazione strutture visibili ad occhio nudo:
- a livello organico si studiano gli organi visibili ad occhio nudo, ad esempio il cuore
- a livello di organo-sistema si studia la cooperazione di più organi
- a livello dell’intero organismo, si studia il rapporto tra tutti gli organi
L’anatomia macroscopica va a studiare e descrivere ciò che si vede di un organo e dei suoi rapporti gli altri organi.
L’anatomia microscopica studia invece la struttura di ogni organo. Si addentra in ogni organo per comprendere e studiare strutture non visibili ad occhio nudo. Lo studio microscopico dell’anatomia umana sfrutta l’utilizzo di microscopi ottici e microscopi elettronici. Gli studi di anatomia microscopica si suddividono:
- citologia
- istologia
La Citologia è lo studio a livello cellulare, ovvero viene studiata l’unità base cellulare. Si comprende come è organizzato un certo tipo di organo dal punto di vista cellulare. Ad esempio, si studia la forma delle cellule, come interagiscono le cellule tra loro studiando se esistono giunzioni cellulari oppure no. Se dovessero esistere giunzioni cellulari se ne studia la tipologia e si cerca di comprendere perchè le cellule utilizzano proprio quel tipo di giunzione cellulare.
Istologia, si analizzano i tessuti ovvero aggregati cellulari. E’ la parte di anatomia che studia il tipo di tessuto, come imparerai, un tessuto può essere epiteliale, muscolare e così via.
Esempi di studi di anatomia microscopica sono lo studio dei capelli, delle cellule che lo compongono, il microbiota del nostro intestino. In questo caso sono sufficienti microscopi ottici. I microscopi ottici hanno la capacità di ingrandire un corpo di circa 1500 volte, il potere di risoluzione è di 100 nanometri.
Per osservare le strutture interne alla cellula, per analizzare virus, molecole, atomi occorrono microscopi elettronici, che hanno un potere di risoluzione di 0,2 nanometri e riescono ad ingrandire un oggetto di 100 000 volte.
L’anatomia comprende, quindi, lo studio dell’anatomia microscopica e dell’anatomia macroscopica.
Come è organizzato il corpo umano
L’anatomia microscopica, quindi, studia il “molto piccolo” degli organi umani, l’anatomia macroscopica studia ciò che è “visibile ad occhio nudo”, per giungere allo studio di sistemi e di apparati.
Gli organi formano un apparato o un sistema.
Cosa è un apparato
Per apparato si intende un insieme di organi che sono morfologicamente e funzionalmente diversi, ma che hanno uno scopo comune. Pur avendo una diversa struttura e una diversa origine embriologica collaborano per svolgere le stesse funzioni.
Ad esempio, nell’ apparato digerente, studierai organi diversi tra loro (organi cavi, organi pieni, alcuni hanno la funzione digestiva, altri scartano i residui del cibo), nonostante la grande differenza che esiste tra gli organi che compongono questo apparato, scoprirai che cooperano per raggiungere un unico obbiettivo: fornire al nostro corpo energia grazie all’assunzione di alimenti.
Cosa è un sistema
Il sistema è un insieme di organi caratterizzati da struttura e funzione omogenea. Condividono la stessa origine embriologica. Spesso sono formati dallo stesso tipo di tessuto. Un esempio è il sistema nervoso, un sistema formato da neuroni, di svariato tipi, ma sempre neuroni. I neuroni sono cellule di tipo nervoso che studierai nei prossimi articoli.
Sia gli apparati che i sistemi del nostro corpo, sono formati da organi, strutturati in tessuti costituiti da cellule. Pertanto, andando a ritroso, per ogni apparato e per ogni sistema è necessario uno studio anatomico macroscopico e microscopico.
I processi fondamentali del corpo umano
Il corpo umano è una macchina perfetta. Il corpo umano attua processi vitali, processi fondamentali per la sua esistenza.
I processi vitali essenziali al corpo umano sono di diverso tipo:
- metabolici
- reattivi
- di movimento
- crescita
- differenziamento
- riproduzione
Metabolismo
Per metabolismo si intende quell’insieme di reazioni chimiche che occorrono a sostenere il corpo umano dal punto di vista energetico. Immagina l’insieme di reazioni chimiche che avvengono nel tuo corpo, nel loro insieme rappresentano il metabolismo.
Ovviamente esistono diversi tipi di reazioni chimiche. In particolare, si riconoscono reazioni chimiche cataboliche e reazioni chimiche anaboliche.
Le reazioni cataboliche, semplificando, sono quelle reazioni che portano alla scissione di elementi complessi in elementi più semplici. Le reazioni cataboliche producono ATP.
Le reazioni anaboliche sfruttano elementi semplici per sintetizzare elementi più complessi, sfruttano ATP.
Reattività
Un altro processo vitale essenziale al corpo umano è la reattività definita anche adattabilità. Per reattività si intende la capacità dell’organismo di reagire a dei cambiamenti. Ad esempio, quando il tuo corpo è colpito da una infezione, è in grado di attivare dei meccanismi per cercare di riparare i danni che possono essere avvenuti a livello cellulare. Un altro esempio può essere rappresentato dai nostri capillari che sono in grado di rispondere alle variazioni di temperatura dilatandosi e restringendosi. Questi sono esempi di reattività!
Movimento
Per movimento si intende come moto dell’intero organismo, ne sono esempi i movimenti gastrici, i movimenti intestinali, il movimento dei globuli rossi nei vasi.
Il tuo organismo è in continuo movimento, si tratta di un moto indispensabile alla vita.
Crescita
Un altro processo vitale del tuo, del nostro, organismo è la crescita. Cresciamo fisicamente nella struttura completa, ma è necessaria la crescita di ogni singola cellula. E’ necessaria una crescita della dimensione delle cellule ed è necessaria una crescita quantitativa, ovvero del numero delle cellule.
Le cellule crescono, si differenziano, si riproducono ad una velocità diversa, velocità data anche dall’età del nostro organismo. In un bambino la crescita è molto più veloce rispetto ad un adulto.
Per fare un ulteriore esempio possiamo considerare l’embrione. Un embrione, prima di diventare feto e poi bambino, è rappresentato da un aggregato di cellule che si dividono.
Differenziamento
Il differenziamento è quel processo vitale fondamentale con cui si passa dallo stato in cui una cellula non è specializzata allo stato di specializzazione di una cellula. La cellula diventa specializzata.
Riproduzione
Per riproduzione si intende la formazione di nuove cellule – tramite divisione cellulare -per poter riparare un tessuto preesistente o per permetterne la crescita. Avvengono mutazioni del DNA che non per forza debbono essere negative, un esempio di mutazione positiva è il polimorfismo dei soggetti tolleranti al lattosio.
Il processo metabolico della riproduzione si riferisce, anche, alla riproduzione di un nuovo individuo. E’ un processo davvero importante, basti pensare che è solo tramite la riproduzione che la nostra specie può continuare ad esistere e può continuare ad evolversi.