Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Scopriamolo assieme.
Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ?
Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno per la pianta?
La parola stoma deriva dal greco e significa bocca. La pianta necessita di aria per sopravvivere, la pianta infatti deve effettuare due processi fondamentali che sono la respirazione e la fotosintesi clorofilliana. L’epidermide della pianta deve permettere il paesaggio dell’aria dall’esterno agli spazi intracellulari. Queste strutture, le aperture che permettono il passaggio dell’aria dall’esterno. sono gli stomi. Gli stomi hanno un sistema di apertura e chiusura in base all’esigenza della pianta.
Che cosa sono le cellule di guardia degli stomi e come funzionano?
La “struttura stomi” è composta da due cellule, definite cellule di guardia immersi in cellule dell’epidermide definite cellule annesse.
Gli stomi hanno forma variabile, generalmente sono reniformi ovvero hanno la tipica forma dei reni. Gli stomi contengono cloroplasti e numerosi granuli di amido.
Le due cellule di guardia prevedono una apertura e tale punto di apertura è definito rima stomatica.
La parete cellulare delle cellule di guardia è inspessita e rigida in corrispondenza della rima stomatica. Il resto della parete delle cellule di guardia è più sottile. La parte di parete cellulare più sottile aiuta le cellule ad adattarsi alla forma del vacuolo. Se il vacuolo è gonfio di acqua la rima si apre, se è meno voluminoso la rima si chiude.
Il seguente video spiega bene il meccanismo permesso dalla parete sottile nei punti della cellula esclusa la parte della rima stomatica con parete ispessita.
Le due cellule stomatiche di guardia hanno origine da un’unica cellula madre. Le cellule annesse in cui si trovano immerse le cellule di guardia sono normali cellule epidermiche.
Come funzionano i diversi tipi di stomi
Lo stoma con apertura e chiusura della rima stomatica è definito stoma aerifero
Due cellule stomatiche definite cellule di guardia sono tra molte cellule epidermiche. Le cellule stomatiche si differenziano per la presenza di cloroplasti e numerosi granuli di amido.
Le cellule di guardia sono le cellule che delimitano quella che viene definita apertura o rima stomatica. La rima stomatica si apre, la parete cellulare è in gradi di seguire la forma del vacuolo. Infatti, quando la cellula si trova in presenza di luce – o quando la concentrazione di CO2 interna alla foglia si riduce – le cellule di guardia si rigonfiano verso le cellule annesse facendo entrare acqua e aprendo la rima. Il vacuolo si ingrossa e la rima si apre.
Lo stoma chiuso nelle ore notturne, quando la fotosintesi non si compie, oppure
quando la temperatura esterna è alta con scarsa umidità (pericolo di disidratazione). Le
cellule di guardia diminuiscono di volume, fanno uscire l’acqua e quindi il vacuolo diminuisce di volume. La rima si rilascia e le due pareti delle cellule di guardia, nel punto in corrispondenza della rima, tornano ad aderire una all’altra.
Gli stomi aeriferi possono essere disposti in vario modo nei confronti delle altre cellule epidermiche per cui distinguere in quattro tipologie
1- anomocitico ovvero gli stomi sono circondati da cellule che non si distinguono dalle altre cellule
epidermiche. In questo caso non esistono le cellule annesse.
2- anisocitico sono stomi circondati da 3 cellule annesse, dove una delle tre cellule annesse è più piccola dell’altra.
3- paracitico presenta 2 cellule annesse con asse longitudinale parallelo a quello dello stoma
4- diacitico due cellule annesse ad asse longitudinale perpendicolare all’asse dello stoma.
Esistono anche gli stomi acquiferi con rima stomatica sempre aperta
Sono presenti sempre nell’epidermide delle foglie ma in genere si trovano ai margini del lembo e alla fine delle nervature delle foglie. Questo tipo di stoma è formato da due cellule di guardia sempre aperte. Le cellule di guardia muoiono e rimangono in posizione aperta.
In questo caso si ha il fenomeno della guttazione, ovvero in corrispondenza della rima stomatica aperta, si formano delle goccioline d’acqua a volte associate a depositi di carbonato di calcio.
Cosa sono gli stomi nettariferi con rima stomatica aperta durante l’impollinazione
Altri stomi sono gli stomi nettariferi. In questo caso si tratta di stomi modificati sempre aperti verso l’esterno. La loro funzione, come puoi immaginare, è quella di richiamare insetti impollinatori nel momenti dell’impollinazione. Dagli stomi infatti escono le sostanze di richiamo per gli insetti.
Utilizzo degli stomi in campo farmacognostico
Hai visto che e cosa sono gli stomi è che funzione hanno per la pianta, ma esiste anche una funzione farmacognostica. Ecco a te cosa significa: gli stomi sono utilizzati nello studio farmacognostico, ovvero sono utilizzati per distinguere una specie botanica dall’altra. Viene calcolato l’indice stomatico che aiuta il riconoscimento delle specie.
La formula dell’Indice stomatico è la seguente:
100 × 𝑆
___________
𝐸 + 𝑆
L’indice stomatico – rappresentato dalla formula sopra descritta – considera il numero degli
S= numero di stomi per unità di superficie
E= numero di cellule epidermiche per unità di superficie