Crescita secondaria del fusto e delle radici

Crescita secondaria: le gimnosperme e parte delle angiosperme dicotiledoni effettuano accrescimento del diametro di fusto e radice. Tale accrescimento viene svolto dai due meristemi laterali.

Si tratta del cambio cribro-legnoso (o cribro-vascolare) e del cambio subero-fellodermico (o fellogeno).

Il cambio cribro-vascolare

I tessuti formati dai meristemi cambio cribro legnoso e cambio-subero fellodermico costituiscono il corpo secondario della pianta.

Il cambio cribro-legnoso è il meristema responsabile della generazione delle cellule dello xilema secondario (legno) (dall’esterno verso l’intero) e del floema secondario (libro), dall’interno verso l’esterno.

Il cambio subero-fellodermico (fellogeno)

Il cambio subero-fellodermico (fellogeno) da origine a cellule del sughero verso l’esterno e cellule del felloderma verso l’interno.

Il fellogeno è quindi un tessuto meristematico secondario, detto anche cambio subero-fellodermico, facente parte della corteccia, che produce verso l’esterno il sughero e verso l’interno il felloderma, entrambi tessuti protettori esterni della pianta.

Il felloderma è un tessuto secondario parenchimatoso protettivo prodotto dal fellogeno in un fusto o radice. Si trova nella corteccia in uno strato immediatamente al di sotto del fellogeno stesso.

Il sughero è il tessuto di protezione secondario della corteccia, prodotto dal fellogeno esternamente ad esso, in fusto o radice.