Cannella proprietà benefici e controindicazioni della Cinnamomum zeylanicum o cannella di ceylon.
Cynnamomum Zeylanicum (verum) è un angiosperme, ordine Laurales, famiglia Lauraceae. Il nome comune è Cannella di Ceylon.
Botanica farmaceutica Cynnamomum Zeylanicum
E’ un albero alto 10-15 m, molto ramificato a corteccia spessa e rugosa. La Cynnamomum zeylanicum è originaria dell’india occidentale e dello Sri Lanka (ceylon), ma è stata introdotta in diversi paesi tropicali.
Oggi è ampiamente usata e commercializzata anche in tutto il mondo.
Le foglie sono persistenti, opposte, ovali oblunghe, intere, acuminate di 10-18 centimetri di lunghezza e di 4-5 centimetri di larghezza. Sono percorse da nervature evidenti.
I fiori si riuniscono in infiorescenze a racemo, si tratta di infiorescenze indefinite.
I fiori singoli sono biancastri e regolari. Hanno ricettacolo a forma di coppa, sui bordi del quale si inseriscono i pezzi del perianzio e gli stami. Sono fiori trimeri, ovvero su base tre riuniti in infiorescenze a racemo.
Il frutto è una drupe: la drupe è un frutto carnoso indeiscente, contenente un seme senza albume. A maturità, il frutto, diventa nero.
Droga e principi attivi della Cynnamomum Zeylanicum – Cannella
La droga è costituita dalla corteccia decorticata dei rami giovani che si sviluppano sui fusti.
È privata del sughero e della parte esterna del parenchima corticale. I tagli vengono effettuati ogni tre anni. La droga si trova in commercio in cilindri di lunghezza variabile costituiti da più cortecce una dentro l’altra, avvolte su se stesse.
Il principio attivo è l’olio essenziale contiene aldeide cinnamica, eugenolo, acetato di cinnamile e da numerosi mono- e sesquiterpeni.
La cannella ha un aroma molto intenso e un sapore dolciastro
E’ molto utilizzata in cucina come spezia, nell’industria agroalimentare e nei prodotti cosmetici (anche se può avere effetti irritanti per la pelle e provocare allergie). È ritenuta uno stimolante aromatico che viene adoperato in terapia sotto forma di polvere e tintura. Viene utilizzata come sintomatico dei disturbi digestivi, nelle astenie e per facilitare l’aumento di peso, ha un’azione antibatterica e antifungina.
La cannella è in grado di abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue. L’aldeide cinnamica si è dimostrata sedativa nel sistema nervoso centrale dei topi, e uno stimolante respiratorio e del miocardio nel cane.