Nutriente e differenza tra macro e micro nutrienti: un viaggio nel mondo della nutrizione.
I nutrienti sono molecole fondamentali al mantenimento delle funzioni vitali dell’organismo umano. Si dividono in due grandi classi: i macronutrienti e i micronutrienti.
Indice
Cosa sono i macronutrienti e perchè si differenziano dai micronutrienti
Per macronutrienti si intendono:
- carboidrati
- lipidi
- proteine
- acqua
I macronutrienti sono macromolecole complesse che si assumono nell’ordine di decine di grammi al giorno ed hanno la funzione principale di produrre energia per l’attività biologica dell’organismo umano. Per produrre energia devono essere assorbiti internalizzati, e ossidati ad acqua e anidride carbonica. L’energia deriva dalla rottura ossidativa del legami Carbonio-Carbonio e Carbonio-Idrogeno (presenti, ad esempio nei carboidrati e nelle proteine). L’energia verrà poi convertita in ATP, che come sappiamo, è la “moneta energetica” del nostro organismo.
Il compito dei macronutrienti non è solo fornire energia, vengono anche utilizzati per la sintesi di componenti strutturali essenziali del nostro organismo, inoltre vengono conservati sotto forma di deposito (ad esempio il glicogeno per i carboidrati).
I carboidrati oltre alla funzione energetica (4 chilocalorie per grammo) hanno funzione strutturale (glicoproteine, glicolipidi delle membrane cellulari), funzione ecologica a livello intestinale (mantengono attiva, stimolano la flora intestinale).
I lipidi hanno funzione energetica (9 chilocalorie per grammo), funzione strutturale (ad esempio sono parte delle membrane biologiche e ne mantengono in equilibrio la funzionalità), funzione metabolica (precursori di sostanze che regolano attività fisiologiche in particolare del sistema immunitario e coagulativo, permettono la veicolazione delle vitamine liposolubili). Rientrano nella categoria dei lipidi anche alcuni ormoni. I lipidi di deposito vanno a formare i trigliceridi, con funzione di riserva energetica.
Le proteine sono composte da aminoacidi (essenziale e non essenziali), hanno soprattutto funzione strutturale (compongono il muscolo), svolgono, inoltre, le funzioni di catalisi (le proteine svolgono attività enzimatica), immunitaria (molti anticorpi sono proteine), energetica (in ultima istanza gli amminoacidi sono utilizzati per produrre energia, forniscono circa 4/chilocalorie per grammo).
Cosa sono i micronutrienti e quale sono le differenze rispetto ai macronutrienti
I micronutrienti sono produttori indiretti di energia inoltre sono essenziali per lo svolgimento di molte reazioni nelle diverse vie biologiche. I micronutrienti sono suddivisibili in:
- sali minerali
- vitamine
I micronutrienti vengono assunti in quantità minori al grammo al giorno.
Dal punto di vista chimico, le vitamine, sono composti organici eterogenei. Svolgono ruoli molto importanti nell’organismo umano e possono prevenire diverse patologie.
E’ importantissimo, ad esempio, il loro ruolo come coenzimi, pertanto svolgono la catalisi di molte reazioni biochimiche.
Le vitamine si suddividono in liposolubili e idrosolubili. Sono soprattutto le vitamine idrosolubili a svolgere azione di coenzimi, la maggior parte di vitamine liposolubili ha azione antiossidante, media i segnali cellulari e svolgono azioni simili agli ormoni. Le vitamine vengono generalmente assunte nella loro forma non attiva (pro-vitamine) e vengono poi attivate per essere utilizzate dal nostro organismo.
I sali minerali più importanti sono 18 e si sono catalogati in due grandi categorie: macroelementi e microelementi. I sali minerali macroelementi sono lo zolfo, il calcio, il potassio, il fosforo, il cloro, il sodio e il magnesio. I sali minerali identificati come macroelementi sono presenti nel nostro organismo in quantità maggiore dei microelementi. Il fabbisogno medio di un adulto varia da circa 0,2 grammi a 4 grammi al giorno.
I microelementi, a loro volta, si distinguono in microelemti sicuramente essenziali e microelementi che sappiamo essere nel nostro organismo, ma di cui ancora non conosciamo l’esatta funzione e il relativo meccanismo d’azione.