DNA spiegazione semplice: il DNA può essere definito come il materiale ereditario.
Indice
Dove è contenuto il DNA nelle cellule eucariotiche?
Il DNA è contenuto nel nucleo della cellula eucariotica, quindi è contenuto nel nucleo delle cellule degni esseri umani. Le molecole del DNA, nelle nostre cellule eucariotiche, si associano a delle proteine e formano quelli che noi chiamiamo cromosomi.
Ogni cellula della nostra specie contiene circa 2 metri di DNA. 2 metri in ogni cellula, sbalordisce, vero?
Come puoi certo immaginare la dimensione del nucleo di una cellula è molto, ma molto più piccolo di due metri, il nucleo ha un diametro di circa 5 mm.
Ecco che le molecole di DNA – a doppio filamento – si organizzano ‘’imballate’’ in cromosomi. I cromosomi hanno una dimensione tale da essere perfettamente contenuto dal nucleo delle nostre cellule. I cromosomi hanno inoltre la grandiosa capacità di suddividersi in modo strategico tra due cellule figlie. Questo avviene ad ogni divisione cellulare.
Dal DNA ai cromosomi spiegazione semplificata – la gerarchia strutturale.
Il DNA è il materiale ereditario contenuto nel nucleo di ogni nostra cellula.
Come hai letto sopra, le molecole del DNA si associano a delle proteine e formano i cromosomi.
Vediamo il processo messo in atto dal DNA:
- La doppia elica di DNA ha un diametro di circa 2 nm nanometri. Il DNA con la sua doppia elica si associa alle proteine. La struttura che si viene creare con l’associazione del DNA alle proteine istoni è la cromatina.
Ora che il DNA si è associato alle proteine e ha formato la cromatina presenta un diametro di 5 volte superiore alla fase precedente. Il DNA si avvolge alle proteine e forma il nucleosoma. La struttura assomiglia ad una collana di perle (le perle sono le proteine e il filo è il DNA, viene infatti definita struttura a collana di perle. - Possiamo immaginare che questa collana di perle formata da DNA e proteine continua ad avvolgersi su se stessa. Il DNA si compatta, si spiralizza, durante le diverse fasi cellulari per giungere, al termine del compattamento, alla formazione del cromosoma.
- Il cromosoma che sei abituato a vedere in realtà non è un cromosoma, ma sono due cromosi. Al termine del compattamento, infatti, il cromosoma formato si attacca ad un altro cromosoma (entrambi hanno 700 nm di dimensioni). Questo avviene nella fase cellulare definita metafase, prima della divisione cellulare. Il punto in cui i cromosomi sono attaccati è definito centromero. I due cromosomi sono destinati a dividersi ed andare ognuno in una cellula figlia.
Spesso il DNA viene fatto vedere come la doppia elica in figura. Nella realtà, all’interno delle nostre cellule, il DNA si trova – nella sua forma più semplice – almeno associato alle proteine come visto nella struttura della collana di perle.