Olio doposole naturale a base di oli essenziali. Cerchi la ricetta efficace, veloce e facile da fare in casa? Sei atterrata nel dopo sole naturale perfetto.
Indice
I benefici del sole, perché non farne a meno.
Finalmente è estate ed è tempo di godere del sole, vero alleato di bellezza. Il sole è alleato della nostra salute, grazie a lui sviluppiamo la vitamina D. Ci sono importanti cliniche europee che sfruttano l’azione del sole per promuovere il benessere umano.
È noto che gli stati di depressione sono sollecitati dalla mancanza del sole. Con le dovute accortezze, pertanto, accogliamo il sole. Ed è proprio da un bel prato soleggiato vista lago che ti dono la ricetta di un buon olio doposole naturale con oli essenziali specifici.
Ricetta olio doposole naturale con oli essenziali.
Ingredienti per il tuo olio doposole naturale
- 50 ml di olio vegetale, ti suggerisco di mischiare 40 ml di olio di mandorle con 10 ml di olio di sesamo. Se non vuoi comprare due tipi di olio puoi valutare i diversi oli vegetali nella pagina dedicata agli oli vettori che mi sono divertita a scrivere per te.
- Lavanda 5 gocce
- Geranio 3 gocce
- Eucalipto 2 gocce
- 1 bottiglia di vetro preferibilmente scura
Procedimento per l’autoproduzione del tuo olio doposole naturale
Il procedimento è molto semplice.
- Sterilizza la bottiglietta
- Versa gli oli vegetali che hai scelto nella bottiglietta.
- Aggiungi gli oli essenziali.
- Miscela energicamente. Il tuo doposole naturale fatto in casa è pronto.
Ti suggerisco vivamente di scegliere oli vegetali biologici. Li trovi anche al supermercato e sono molto più economici di qualsiasi cosmetico. Non ci credi? Dai un occhio al costo per kg o per litro.
Scegli solo oli essenziali puri al 100 per cento. Puoi consultare la pagina che ti ho scritto per comprendere come riconoscere gli oli essenziali puri.
Gli oli essenziali migliori per il tuo doposole naturale e le accortezze per i bambini.
L’olio essenziale di lavanda aiuta a contenere la disidratazione cutanea, inoltre è perfetto contro le irritazioni della pelle provocate dal sole.
Il geranio è perfetto per contrastare la secchezza cutanea causata dal sole. È suggerito contro le scottature, stimola la circolazione sanguigna, è un olio essenziale antirughe e per dirle tutte allontana anche le fastidiose zanzare.
L’olio essenziale di Eucalipto è molto conosciuto per i benefici che regala nei mesi invernali, ma è molto utile anche in estate. L’olio essenziale di eucalipto ti aiuta ad evitare i fastidiosi crampi solari. È un ottimo olio essenziale quando si tratta di salvarsi dall’affaticamento causato dal troppo sole.
Ti raccomando di non usare questi oli essenziali sui bambini. I bambini tollerano solo alcuni oli essenziali. Per un buon olio doposole per i più piccoli potresti usare 20 ml olio di mandorle con 1 goccia di olio essenziale di lavanda.
Spero che questa ricetta di doposole naturale con oli essenziali ti sia piaciuta, se hai bisogno di maggiori consigli scrivimi sui commenti o entra a fare parte del gruppo Facebook di Naturalogica, ti aspetto!