Famiglia Solanaceae, spesso si ricerca il significato di Solanaceae, è probable che tu già sappia che sei nel mondo dello studio delle piante. Le Solanaceae sono infatti una famiglia di piante di cui fanno parte l’Atropa belladonna, lo Hyoscyamus niger o Giusquiamo nero, il Datura stramonium.

A livello industriale le specie Belladonna, Stramonio, Giusquiamo ha utilizzi importanti. Precedentemente l’industria farmaceutica le utilizzava per estrazione di alcaloidi, gli studi hanno portato ad estrarre gli alcaloidi da piante con maggiore resa di questi metaboliti secondari. Vengono utilizzate prevalentemente per prodotti galenici in stretta sorveglianza medica.

Hanno la caratteristica presenza di ossalati di calcio che cristallizzano in modo diverso a seconda della specie questo rende la sabbia di ossalato di calcio della Belladonna, i prismi del Giusquiamo e le druse dello Stramonio utili a livello farmacognostico.

Caratteristiche botaniche diverse delle tre specie Belladonna, Giusquiamo e Stramonio

La Belladonna si caratterizza per le sue foglie accoppiate, una grande e una piccola, per la sua bacca con il calice persistente e per il fiore tuboloso campanulato.

Lo Stramonio ha fiore tuboloso, ma presenta la particolarità dei 5 lobi dentati, le foglie sono divise ovvero lobate in modo irregolare con margini acuminati e la capsula presenta degli aculei.

Il frutto del Giusquiamo sono raccolti in racemo unilaterali, ovviamente visto che i fiori sono a racemo, il calice è persistente nel frutto (ovvero non si perde nel momento della creazione del frutto). Il fusto ha vari rami, sia il caule che i rami hanno una particolare consistenza viscosa per la presenza dei peli. La foglia è lobata, ma i margini non sono acuminati come nello Stramonio.

I fiori sono attinomorfi ovvero regolari, simmetrici rispetto più piani di simmetria (vedi disegno). L’Atropa bella donna ha fiori con corolla gamopetala campanulata ovvero petali concresciuti a formare una struttura che visivamente ricorda la campana.

Le foglie sono dorso ventrali pertanto in sezione trasversale possiamo notare nella pagina superiore, sotto l’epidermide, il parenchima a palizzata, nella pagina inferiore il parenchima lacunoso con peli capitati con ossalati di calcio a formare sabbia nella Belladonna, prismi nel Giusquiamo e druse nello Stramonio. Sull’epidermide troviamo i peli capitati secretori abbinati a peli di rivestimento di protezione, essendo di protezione si definiscono peli tegumentali.

Nel parenchima lacunoso di queste Solanaceae troviamo ossalati di calcio cristallizzati in forma diversa

Li troviamo in forma diversa.

Ti suggerisco di leggere le di ogni pianta per comprendere le diversità di come si cristallizzano gli ossalati calcio.
In breve nell’Atropa belladonna costituiscono sabbia, nel Giusquiamo nero prismi, nello Stramonio druse.