Foeniculum vulgaris proprietà sfruttate in campo alimentare, erboristico e farmaceutico.
Il Foeniculum vulgaris è noto comunemente come finocchio selvatico oppure finocchio amaro. Lo sai che esiste la varietà dulcis e una varietà amara? Da queste si ricavano gli oli essenziali. Invece il Foeniculum vulgare subsp. vulgare var. azoricum (Miller) Thell è il finocchio ortaggio che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole.
Indice
La droga ovvero le parti usate del Foeniculum vulgaris per le sue proprietà
La droga è rappresentata dagli acheni dove questa pianta custodisce il suo olio essenziale.
I principi attivi dell’olio essenziale di Foeniculum vulgaris sono anetolo (raggiunge una percentuale dell’80%), estragolo ( circa 1,5%), fencone (meno del 5%) e furanocumarine.
L’olio di finocchio amaro contiene anetolo (50-70%), estragolo (3-20%) e fencone (fino al 24%).
Il Foeniculum vulgaris ha attività galattogena (facilita la produzione di latte), stomachico e carminativo. Ampiamente utilizzato per risolvere difficoltà digestive, contrasta l’eccessiva presenza di aria nell’apparato digerente. Antispasmodico. Trova impiego anche nella produzione dell’aroma anetolo che viene impiegato nell’industria agroalimentare. Spesso il Foeniculum vulgaris compare in tisane assieme all’anice stellato.
Cenni di botanica per comprendere le caratteristiche del Foeniculum vulgaris sfruttate in erboristeria e farmacia
Il Foeniculum vulgaris fa parte dell’ordine Apiales e della famiglia delle Apiaceae (Umbrellifereae), la stessa famiglia dell’Anice verde scientificamente noto come Pimpinella anisum. La pianta di Foeniculum vulgaris nasce spontanea nell’area mediterranea, ma è anche coltivata sia ad uso alimentare che per le sue proprietà farmaceutiche ed erboristiche.
Foeniculum vulgaris è una pianta erbacea che può allungarsi fino a 2 metri. Il fusto del Foeniculum vulgaris è ramificato ed ha la caratteristica di essere incavato.
Le foglie sono laciniate ovvero divise in lacinie filiformi, sono divise in sezioni strette e lunghe con la parte apicale acuta. Il finocchio selvatico ha foglie munite di guaine molto sviluppate ovvero una dilatazione presente alla base fogliare che, nel caso del finocchio selvatico, avvolge il fusto parzialmente.
I fiori sono piccoli di color giallo-verdi e si riuniscono in infiorescenze di tipo composto definite ombrelle composte. Il loro profumo è caratteristico, quindi ben riconoscibile. I fiori sono pentameri, questo significa che sono a base 5 (cinque petali..). Gli stami si alternano ai petali. L’ovario si caratterizza per avere due carpelli con due stili. Si tratta di un ovario infero con due sezioni quindi è biloculare.
I frutti, derivanti dalla struttura del fiore, sono dei diacheni ovvero due acheni uniti (cocchi) a forma di cilindro, tali acheni restano appesi ad una struttura – il carpoforo – che le tiene attaccate ai due lati al momento di apertura del frutto . I mericarpi (ovvero le due sezione di questi frutti schizocarpi) hanno costole che sporgono ed un odore che ricorda fortemente l’odore di anice, tali costole si chiamano vitte ed è qui si accumula l’olio essenziale. La droga del Foeniculum vulgaris responsabile delle sue proprietà, sono proprio gli acheni.
I canali secretori schizogeni del Foeniculum vulgaris
La pianta è ricca di canali secretori schizogeni, si tratta di tessuti vegetali secretori formati dalla “perdita” della lamella mediana che, ti ho spiegato sulla parte dedicata alla cellula vegetale, tiene intimamente assieme queste cellule secretrici allungate e trasformate in canali proprio per la perdita della lamella mediana.