La foglia isolaterale si contrappone come tipologia alla foglia dorsoventrale.

E’ tipica delle monocotiledoni, è una foglia caratterizzata dal portamento perpendicolare al terreno. La perpendicolarità della foglia fa si che l’orientamento rispetto alla luce solare è uguale sulla pagina inferiore e sulla pagina superiore.

L’epidermide della foglia isolaterale presenta perlopiù lo stesso numero di stomi nella pagina superiore e nella pagina inferiore. Il parenchima è generalmente lacunoso. Se si dovesse trovare parenchima a palizzata sarebbe presente in prossimità dell’epidermide di entrambe le facce. Le foglie isolaterali si dicono parallelinervie essendo caratterizzate da nervature parallele tra loro.

Differenza tra parenchima lacunoso e parenchima a palizzata

Il parenchima lacunoso presenta cellule isodiametriche con ampi spazi intercellulari. Lo scambio gassoso è importante e gli spazi intercellulari comunicano con la camera sottostomatica degli stomi. La camera sottostomatica è un ampio spazio intercellulare che si trova sotto gli stomi.

Il parenchima a palizzata presenta cellule che si posizionano con il loro asse perpendicolare rispetto alla lamina fogliare, sono orientate alla luce e permettono una più efficiente attività clorofilliana. Gli spazi intercellulari esistono, ma sono minori rispetto al parenchima lacunoso.