Usi della Gentiana lutea e principi attivi

A livello erboristico la Gentiana lutea è usata per l’effetto aperitivo ovvero di stimolare l’appetito, come amaro, tonico, eupeptico. L’industria alimentare ne sfrutta le proprietà in liquoreria.

La droga della Gentiana lutea della famiglia Gentianaceae è rappresentata dalle sue radici. Anche per questo è a rischio estinzione. Le radici utilizzate provengono da piante di 5 anni di età raccolte alla fine dell’estate o in autunno. Le radici vengono essiccate  appena  dopo la raccolta. Il parenchima di queste radici contiene dei cristalli di ossalato di calcio che come spiegato spesso hanno un importanza dal punto di vista farmacognostico.

La radice di Gentiana potrebbe essere fermentata prima dell’essiccazione. Questo ulteriore processo fa assumere alla droga un colore rosso.

Il sapore è prima dolce e poi amaro. Principio attivo della droga contiene genicoglicoside, dei seco-iridoidi metaboliti secondari molto particolari.  (sono sostanze che hanno una struttura a 5 che porta in genere sul C1 una porzione zuccherina).

Il colore giallo della corolle è dovuto dalla presenza di xantoni. Oltre agli xantoni sono presenti fitosteroli, fenoli, oligosaccaridi e pectina. La radice ha la particolarità di non contenere amido ma un trisaccaride (zucchero) caratteristico di questa famiglia denominato genziobiosio.

Cenni di botanica farmaceutica per comprendere gli usi della Gentiana lutea

La Gentiana lutea fa parte della famiglia delle Gentianaceae. Purtroppo la Gentiana è una pianta a rischio di estinzione tanto da farne proibire la raccolta spontanea in montagna. È una pianta tipica  della zona alpina  e subalpina, e cresce tra 1000 e 2500 metri di altezza, sulle montagne dell’Europa centrale e dell’Asia minore.

Il nome comune è Genziana maggiore. Si tratta di una pianta erbacea perenne, glabra ovvero senza peli. Ha un fusto semplice non ramificato, eretto, cilindrico e fistoloso.

Le foglie si inseriscono sul fusto in modo opposto, pertanto pupi semplicemente descriverle come foglie opposte. Il lembo della foglia è ovale e le nervature sono parallele e si notano molto sulla foglia. Alla base del caule le foglie sono brevemente picciolate alla base differenziandosi dalla base del fusto dove sono amplessicauli. Hanno la particolarità di ruotare di 90 gradi ad ogni nodo del fusto. Ad ogni nodo la pianta da ruotare di 90 gradi le foglie inserite.

La Gentiana lutea conosciuta con il nome comune di Genziana maggiore ha fiori grandi e gialli I fiori si raccolgono in fascetti all’ascella delle foglie superiori. Sembrano una grande pannocchia-

La corolla è lanceolata gamopetale con 5 9 lobi. gli stami sono particolari per le  lunghe antere rosse.

Il frutto della Gentiana lutea e un  frutto deiscente capsula ovoide-acuminata, sormontata da uno stigma bifido. Lo stigma deriva da un ovario con stigma bifido.