L’Ipeca minore ha ovviamente un nome scientifico che è Cephaelis ipecacuanha. Fa parte della famiglia delle Rubiaceae e come la China proviene dall’America del sud. I particolare la Ipeca minore Cephaelis Ipecacuanha proviene dall’area meridionale del Brasile e dalla Bolivia.

Ipeca in omeopatia, farmaceutica ed erboristeria, ti svelo i suoi principi attivi

Le radici sono la droga. Ha radici caratteristiche, si tratta di radici corte arrivano a qualche centimetro in più dei 10 cm di colore rosso bruno. Le radici di Ipeca minore sono caratterizzate da strutture che sembrano anelli molto ravvicinati. La forma particolare delle strutture “ad anelli ravvicinati” delle radici di Ipeca minore – Cephaelis ipecacuanha è determinata dall’essere organo di riserva di metaboliti secondari. Le radici sono molto sottili e oltre a svolgere la funzione di riserva svolgono il tipico compito dell’apparato radicale ovvero assorbimento di acqua e soluti dal terreno.

Ma quali sono i principi attivi dell’Ipeca in omeopatia e farmaceutica?

Ecco a te i principi attivi di interesse erboristico, farmaceutico dell’ipeca minore – Cephaelis ipecacuanha:  l’emetina che si trova nella parte corticale della radice ed è un alcaloide isochinolico, Abbiamo diversi tipi di alcaloidi  cefelina, psicotrina e metilpsicotrina.

Nella radice è presente molto amido di riserva oltre che una proteina ipecoside nota per essere allergizzante e irritante su pelle e mucosa.

Gli usi della pianta sono effettuati sotto controllo medico.
A dosi deboli, ha azione espettorante dovuta all’emetina ovvero aiuta l’espulsione del catarro.
A dosi superiori, per la presenza di cefalina, ha un effetto emetico (provoca vomito).
La droga dell’Ipeca minore ha anche un’azione amebicida (uccide le amebe, protozoi).

Cenni di botanica per comprendere l’ Ipeca in omeopatia e farmacia

Le foglie dell’Ipeca minore sono ampie. Si inseriscono in modo opposto sul caule ovvero sul fusto. Hanno un picciolo breve, la forma del lembo è ovale con margine ondulato.
E’ tipico il loro colore verde lucido. Si tratta di foglia dorso-ventrale suddivuse in pagina superiore liscia, glabra ovvero priva di peli. Le foglie sono invece vere chiaro nella pagina inferiore.

I fiori si trovano ad infiorescenze a capolino con corolla bianca. La corolla ha una forma che ricorda l’imbuto.

I fiori sono caratterizzati dall’avere la corolla bianca gamopetala che ricorda un imbuto, in botanica si definisce infundibuliforme.

Il frutto à è una drupa ovale sul nero e contiene due semi.