La famiglia delle Lamiaceae è di grande importanza, si tratta di una delle famiglie con maggior numero di individui delle Angiosperme.

La famiglia delle Lamiaceae è caratterizzata da fusti erbacei  angolosi, squadrati, il fiore si caratterizza per essere zigomorfo composti da 5 petali uniti, 2 petali costituiscono due lobi superiori e 3 formano la parte inferiore del fiore.
I fiori portano 4 stami, generalmente sono due stami più lunghi e due più corti.
5 sepali ben evidenti, anch’essi uniti tra loro, sono persistenti nel contenere i semi dei frutti.
Le infiorescenze sono bratteate a spicastro (come la lavanda) o verticillo.

Distinguiamo le infiorescenze a cima e il racemo.

Le cime sono infiorescenze bipari quindi definite. Hanno due assi laterali che superano in lunghezza l’asse centrale con un fiore terminale nella parte apicale.

Il racemo è un infiorescenza indefinita dove i fiori con il proprio peduncolo sono opposti o alternati sull’asse fiorale.

Generalmente tutta la pianta presenta peli ghiandolari secretori di tipo capitato o peltato.
Il frutto della famiglia è generalmente contenuto nei sepali, si tratta di un frutto secco, tetrachenio composto da 4 cocchi ovoidi e lisci.

Melissa offinalis,

Lavandula angustifolia,

Mentha x piperita,

Salvia officinalis,

Rosmarinus officinalis (Salvia rosmarinus)

Thymus vulgaris L.