Lenticelle cosa sono e a cosa servono nelle piante?

Le lenticelle sono strutture di areazione del sughero

Le lenticelle si trovano sul sughero. Sono strutture di areazione. Queste strutture di areazione,  sono costituite da più cellule ovvero sono pluricellulari.

Generalmente sono visibili ad occhio nudo. Permettono la funzione di scambi gassosi tra la pianta e l’esterno (la stessa funzione che hanno gli stomi). Le lenticelle (al contrario degli stomi) non hanno meccanismi di apertura e chiusura che le aiutano a regolare lo scambio gassoso.

La pianta attua comunque delle strategie di apertura e di chiusura delle lenticelle. Le lenticelle si trovano infatti in corrispondenza degli stomi. In questo punto il fellogeno (tessuto meristematico che ha il compito di formare il sughero) non produrrà sughero ma cellule sferiche di tessuto parenchimale con molti spazi intracellulari. Il nuovo tessuto parenchimatico di riempimento creato dal fellogeno andrà a rompere l’epidermide e tramite gli spazi intracellulari viene garantito il passaggio di gas.  In inverno il fellogeno produce sughero all’altezza della lenticella chiudendola. A primavera si forma nuovamente tessuto parenchimatico che va a ledere il sughero e la lenticella si riapre. Questo ciclo si evidenzia un numero di volte definito.