Matricaria chamomilla proprietà in erboristeria e farmaceutica
Matricaria chamomilla proprietà scientifiche e usi della camomilla con descrizione semplice dei principi attivi verificati dal mondo scientifico.
Matricaria chamomilla è nota con il nome comune di camolilla e fa parte della famiglia delle Asteraceae e sottofamiglia delle asteroideae. La specie è diffusa nei luoghi incolti di tutta Europa, in particolare in Ungheria e nei Balcani, è diffusamente coltivata.
È una pianta erbacea annuale, aromatica, alta 10-30 cm, con il fusto eretto molto ramificato e con la radice principale molto sviluppata.
Le foglie sono bipennatosette o tripennatosette, con lacinie lineari molto strette.
Si inseriscono sul fusto in modo alterno, sessili.
I fiori sono riuniti in piccoli capolini. Il capolino è una infiorescenza indefinita. I capolini sono lungamente peduncolati, con ricettacolo cavo e conico. I capolini portano fiori femminili e fiori ermafroditi, così radunati da sembrare un unico fiore. I fiori tubulosi ermafroditi sono disposti al centro del capolino (fiori del disco), mentre i fiori ligulati (femminili) sono disposti alla periferia (fiori del raggio).
Gli stami sono inseriti sulla corolla e hanno le antere saldate a formare un tubo, attraverso il quale
passa lo stilo. Lo stigma è biforcuto, l’ovario infero.
Il frutto è cipsela molto piccola, subcilindrica leggermente arcuata, è tra i frutti Indeiscenti che a maturità non si aprono e i semi restano al loro interno.
La droga è costituita dai capolini , dall’estratto fluido e dall’olio essenziale. Ha odore caratteristico
e sapore amarognolo.
I capolini contengono mucillagine, cumarine, fenoli, lattoni sesquiterpenici e flavonoidi. Contiene anche un olio essenziale, costituito per l’1-15% da camazulene, che si forma nel corso della distillazione, che conferisce all’olio una colorazione blu. Sono presenti anche sesquiterpeni.
Utilizzi à in Italia è usata come infuso, come blando sedativo. In altri paesi è usata come antinfiammatorio ed antispasmodico nelle coliche e nei crampi di stomaco, utero e intestino. È usata per uso esterno come emolliente, antipruginoso, nelle affezioni della cavità boccale e nelle irritazioni agli occhi. È usata anche nell’industria cosmetica negli shampoo per schiarire i capelli, nei gel antisolari, in profumeria e nell’industria di saponi.
L’olio essenziale ha azione antibatterica e antifungina.