Menta piperita proprietà di questa preziosa pianta officinale, dopo averti scritto i benefici riconosciuti in campo farmaceutico, ho pensato di darti cenni di botanica per conoscere più da vicino questa pianta aromatica.

Le proprietà della Mentha x piperita, ecco i principi attivi responsabili dei benefici

La Mentha x piperita è un ibrido tra Menta spicata e Menta aquatica, fa parte della famiglia delle Lamiaceae , ordine delle Lamiales è conosciuta comunemente come menta.

Le foglie di menta piperita costituiscono la droga di questa pianta.
I principi attivi contenuti nelle foglie sono triterpeni, carotenoidi, prodotti fenolici e flavonoidi. Il composto più abbondante è il mentolo che può variare dal 30% al 50%.
Il mentone è presente dal 15% al 25%, a seguire acetato di mentile, mentofurano, isomentone, pulegone, neomentolo, piperitone.

I terpeni caratterizzano la famiglia delle Lamiaceae.

Il tempo balsamico è ad inizio fioritura, sono piante coltivate con raccolta meccanizzata. L’olio essenziale cambia a seconda della fase vegetativa della pianta, (esempio se prodotto con foglie giovani oppure no).

L’olio essenziale di Mentha x piperita ha composizioni molto variabili a seconda della varietà di Mentha utilizzata, del tipo di coltura, del momento della raccolta, delle condizioni del luogo di coltivazione.

L’olio essenziale di Mentha x piperita (ibrido tra Mentha spicata L. e Mentha acquatica L.) è presenta nella Farmacopea Europea: ha riconosciute proprietà farmaceutiche, l’olio essenziale di menta è antispasmodico a livello della muscolatura liscia intestinale.
Le foglie di menta contrastano i disturbi digestivi, flatulenza, eruttazioni.
Facilitano la diuresi.

Il mentolo ha azione decongestionante delle mucose nasali, è spesso ingrediente erboristico / farmaceutico per prodotti che contrastano il raffreddore e l’effetto di “chiusura del naso”. Il mentolo dona freschezza se applicato sulla pelle, viene utilizzato per combattere il prurito sulla pelle e come rinfrescante in dentifrici, soluzioni per la pulizia del cavo orale ma anche in lozioni dopobarba.

Viene utilizzato come aromatizzante e rinfrescante dall’industria alimentare.

Mentha x piperita L. cenni di botanica

scheda botanica proprietà menta

La Mentha piperita è caratterizzata da stoloni (rami poggiati al suolo in grado di produrre dei germogli capaci di emettere a loro volta radici e generare così nuove piantine). Dagli stoloni si ergono fusti quadrangolari (tipici della famiglia Lamiaceae, presenti anche nella Lavandula angustifoliaMelissa officinalis etc. etc.) spesso rosso violacei.

Viene coltivata in differenti regioni europee e in tutta Italia

Le foglie sono decussate (due foglie per nodo), semplici, opposte disposte su piani dei fusti erbacei. La foglie hanno un piccolo picciolo, ovate-oblunghe, acute all’apice, arrotondate alla base, irregolarmente seghettate al margine.

La pagina inferiore delle foglie di Mentha x piperita L. è caratterizzata da tricomi. Si tratta di peli corti, rigidi e di peli ghiandolari di tipo peltato (con la tipica forma di scudo)  e capitato (con la forma che ricorda uno spillo).

La Mentha x piperita L. è caratterizzata da infiorescenze a spicastro.
I suoi fiori sono zigomorfi e leggermente bilabiati. La Mentha piperita presenta 5 petali uniti, 2 costituiscono i 2 lobi superiori, 3 lobi nella parte inferiore.

La corolla (insieme dei petali) varia dal colore rosa al violetto.
Essendo un ibrido, i fiori sono sterili e non si ha la formazione dei semi.
Presentano 4 stami due lunghi e due corti, stami (due lunghi e due corti).

Presenta 5 sepali uniti.