Migliori oli essenziali puri – la purezza delle essenze è ciò che dobbiamo pretendere se vogliamo davvero prenderci cura di noi con l’aiuto degli oli essenziali.

Gli oli essenziali puri si ottengono per distillazione a vapore, macerazione, enfleurage, spremitura. E’ dannoso acquistare oli essenziali che non siano puri e che vengano estratti con solventi chimici.

Il grande utilizzo di sostanze profumate ha portato molti ricercatori alla creazione di copie di sintesi degli oli essenziali. Copie che non hanno le stesse azioni terapeutiche e possono essere pericolose.

Le evidenze scientifiche delle proprietà terapeutiche degli oli essenziali puri crescono.

Gli oli essenziali puri hanno proprietà antibatteriche, antisettiche, antivirali, antimicotiche, antinfiammatorie, sedative, carminative, aiutano a gestire le emozioni …

Gli impieghi degli oli essenziali sono innumerevoli, consulta l’indice con le molte ricette pratiche a base di oli essenziali suggerite per farti una idea di quanto aiuto ci viene offerto dalle essenze delle piante.

Gli oli essenziali sono ottimi alleati di terapie antitumorali. Le ricerche e le evidenze scientifiche sul potere curativo degli oli essenziali sono in costante aumento e confermano le conoscenze empiriche dei popoli più antichi.

In particolare numerosi studi sperimentali hanno dimostrato che un gran numero di oli essenziali, misture vegetali volatili, con i loro costituenti sono stati ben caratterizzati in vitro per la loro attività antibatterica, antifungina, antivirale, antiparassitaria e per la loro attività antinfiammatoria e immunostimolante Principalmente l’attività di questi fitoestratti e dei loro componenti è stata dimostrata, soprattutto in vitro, contro batteri multi-resistenti, come Acinetobacter baumannii, Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Methicillin-resistant Staphylococcus aureus, MRSA), Mycobacterium tuberculosis, Pseudomonas aeruginosa e/o contro funghi farmaco-resistenti opportunisti (Candida albicans, Cryptococcus neoformans, Aspergillus fumigatus) dimostrando il potenziale notevole di questi prodotti naturali per contrastare lo sviluppo della resistenza microbica agli antibiotici.
La Dott Ssa Francesca Mondello ( ricercatrice del dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità e vice presidente della Società Italiana sulla Ricerca degli Oli Essenziali).

Fonte ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Oli essenziali per la salute dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente A cura di Francesca Mondello , Anna Maria Marella (a), Maria Grazia Bellardi (b) e Maura Di Vito (a) (a) Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma (b) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Bologna

L’argomento sopracitato è stato trattato negli anni da molti medici, ad esempio Jean Valnet ne parla ampiamente nei suoi trattati.

La capacità curativa degli oli essenziali offre un aiuto totale in molti casi in cui avviene uno sconsiderato sovradosaggio di medicinali inutili e dannosi*, un aiuto sinergico a terapie necessarie alla cura.

* E’ noto che molti farmaci hanno più che rischi che benefici, che esiste un abuso di farmaci sia prescritti che “autoprescritti”.

Tutto questo è vero se si tratta di oli essenziali puri.

Come riconoscere gli oli essenziali puri con l’aiuto dell’etichetta.

Gli oli essenziali puri devono riportare la denominazione “oli essenziali puri”. E’ costante la battaglia che molti medici stanno portando avanti per ottenere una dettagliata regolamentazione che aiuti a standardizzare i metodi di analisi e delle caratteristiche degli oli essenziali.

Tu puoi essere responsabile e scegliere esclusivamente oli essenziali che hanno un’etichetta dedita alla trasparenza.

Sappi che:

  • E’ bene che sia indicato il nome botanico della pianta per distinguerla in modo esatto da altre droghe.
  • E’ bene sapere il chemotipo che ci indica molecola principalmente presente nell’olio essenziale che stiamo utilizzando. La particolare composizione chimica di un determinato olio essenziale è importante a conoscerne la sua azione. La presenza del chemotipo è ulteriore prova di qualità dell’olio essenziale. (Le essenze naturali pure variano la loro composizione anche in base alle caratteristiche del suolo, all’altitudine, alle condizioni climatiche, al momento della raccolta). Contattami per esempi pratici.
  • E’ necessario sapere la parte della pianta utilizzata per l’estrazione dell’olio essenziale (la stessa pianta può offrire diversi oli essenziali con proprietà terapeutiche differenti).
  • Luogo di provenienza della pianta: la qualità degli oli essenziali è molto variabile e tiene conto anche del Paese della coltivazione.
  • Deve essere scritto il metodo di estrazione dell’essenza.
  • Deve essere scritto il metodo di coltivazione della pianta (il metodo biologico o biodinamico è sicuramente preferibile).
  • E’ preferibile utilizzare oli essenziali per uso interno sia per un reale uso interno che per uso esterno.
  • In etichetta deve essere presente il numero di lotto e indicazioni del produttore.

Essenze naturali pure e prezzo.
Non lasciarti tentare da un olio essenziale a basso prezzo, non può essere puro. Non fidarti solo del prezzo alto di un olio essenziale, potrebbe essere costoso, ma non è detto che sia puro.

Ulteriori indizi per la scelta di un olio essenziale puro:

Nessun fornitore serio potrebbe vendere gli oli essenziali di diverse piante allo stesso prezzo. Ogni pianta ha differenti capacità di donare i suoi oli essenziali, la lavanda non può essere venduta allo stesso prezzo dell’olio essenziale di melissa, pianta con minore resa di olio essenziale. La melissa costerà sicuramente molto più della lavanda.

Come puoi controllare la purezza di una essenza, oltre l’etichetta e il prezzo.

Oltre ai controlli sopra descritti puoi fare dei piccoli controlli domestici.
Non lasciarti ingannare dal nome oli essenziali. Gli oli essenziali sono sostanze volatili e nella maggior parte dei casi non sono oleosi. Versa una goccia di olio essenziale su un pezzo di carta, se non evapora del tutto e lascia un alone oleoso è molto probabile che non si tratta di un olio essenziale puro. Alcuni venditori propongono sul mercato oli essenziali tagliati con oli vegetali. Solo pochi oli essenziali per la loro caratteristica di viscosità potrebbero trarre in inganno.

Altre brutte usanze di alcuni venditori è di tagliare oli essenziali puri particolarmente costosi, con oli essenziali puri di piante meno costose. Una attenta ricerca sul fornitore, una curiosità e conoscenza dei suoi metodi di lavoro può condurti alla scelta di ottimi oli essenziali.