Oli essenziali controindicazioni pericolose o meravigliosi vantaggi ? A te informazioni per la migliore risposta.

Tutta la forza degli oli essenziali.

Gli oli essenziali sono essenze molto concentrate.  I loro principi attivi sono efficaci ad uso interno, ad uso esterno e per inalazione.

Si tratta di importanti essenze che, per semplificare al massimo, permettono alle piante di svolgere molte funzioni. Le essenze vengono sfruttate dalla stessa pianta per facilitare l’impollinazione, come repellente …

Fin dall’antichità si sfruttano le proprietà degli oli essenziali anche nella cura delle persone.

Gli oli essenziali puri sono sostanze utilissime all’ecosistema. Come ogni sostanza vanno sapute utilizzare. Consulta il tuo medico di fiducia. Per utilizzare gli oli essenziali è necessario avere una conoscenza approfondita delle essenze e dello stato di salute globale della persona che deve utilizzarli. Ogni essenza ha molteplici proprietà ed agisce a più livelli (corpo fisico, emozioni, umore … ).

Gli oli essenziali sono meravigliose sostanze da utilizzare con sapienza, di seguito le precauzioni per utilizzarli in tutta salute.

Le regole d’oro da seguire nell’uso degli oli essenziali.

  1. Accertati che le essenze siano pure al al 100%, esistono parametri che aiutano a scegliere oli essenziali puri.
  2. Gli oli essenziali devono essere scelti in base alla conoscenza dello stato di salute della persone che li utilizza
  3. Deve essere conosciuta l’essenza utilizzata e tutte le sue proprietà terapeutiche (indicate in alcune situazioni e controindicate in altre)
  4. Non si ingeriscono mai puri, esistono percentuali di diluizione di riferimento
  5. Non si utilizzano mai puri sulla pelle ad esclusione di pochissimi oli essenziali, qui puoi trovare molte ricette di aromaterapia con esempi di diluizione.
  6. Rispetta le dosi indicate dall’esperto, il sovradosaggio non è mai utile.
  7. Accertati della tua tolleranza alla determinata essenza e fai anche il test di sensibilità.
  8. Gli oli essenziali non possono curare tutte le nostre sofferenze, affidati sempre a personale esperto e considera le possibili integrazioni mediche
  9. Gli oli essenziali non sostituiscono una sana alimentazione
  10. Esistono oli essenziali particolarmente tossici (anche per inalazione) sconsigliatissimi in aromaterapia: Arnica, Assenzio, Ruta..
  11.  Gli oli essenziali hanno principi attivi così importanti da non essere tollerati in gravidanza e da neonati (solo pochissimi oli essenziali sono adatti ai più piccoli)
  12. Molti oli essenziali possono stimolare il ciclo mestruale diventando pericolosi in gravidanza
  13. Molti oli essenziali sono abortivi
  14. Gli oli essenziali devono essere custoditi con cautela, lontani dalla portata dei bambini o di chi potrebbe farne un uso sconsiderato

Esempi pratici degli oli essenziali tra benefici e controindicazioni.

Le meravigliose proprietà delle essenze sono così importanti da dover essere utilizzate con sapienza per non renderle dannose.

L’essenza di Eucalipto, opportunamente utilizzata, è ottima in caso di affezioni respiratorie, ma non indicata a chi soffre di asma.
La salvia è meravigliosa per la pulizia dei denti, ma è potenzialmente abortiva.

Dobbiamo conoscere bene gli oli essenziali, come sappiamo anche il caffè di uso quotidiano è potenzialmente nocivo se bevuto in quantità esasperate.
Un uso sconsiderato dell’essenza del prezzemolo può portare all’aborto.
Ogni sostanza, anche quelle naturali dalle importanti proprietà terapeutiche, se utilizzata in modo inconsapevole può essere tossica.

Rischi di intossicazione con gli oli essenziali – Gli oli essenziali sono tossici?

La risposta è sempre più complessa del semplice si o no.

Basta pensare al noto film La grande abbuffata / La Grande Bouffe dove i protagonisti  decidono di mangiare cibo in dosi sconsiderate sfidando la vita.

Maggiore è la concentrazione degli oli essenziali e maggiore è la tossicità. Se ingeriamo gli oli essenziali puri al 100% sono sicuramente tossici. Se utilizziamo la maggior parte degli oli essenziali puri al 100% per inalazione e ad uso esterno sono tossici.

Ogni olio essenziale ha il suo grado di tossicità.

Gli oli essenziali vengono assorbiti velocemente qualunque sia il metodo di utilizzo (ingeriti, spalmati sulla pelli, inalati). Le essenze vengono metabolizzate a livello epatico.

La sensibilità agli oli essenziali è dovuta alla composizione chimica: fenoli, chetoni … Utilizzati ad alte dosi possono provocare avvelenamenti anche letali.
Gli oli essenziali vanno utilizzati in gocce e diluiti in vettori.