Olio essenziale di gelsomino proprietà e controindicazioni che è bene sapere prima del suo utilizzo.

L’olio essenziale di gelsomino si  ricava dal Jasminum grandiflorum, famiglia delle Oleaceae.

Si tratta di uno degli oli essenziali più pregiati e per questo motivo è anche tra gli oli essenziali più adulterati. Molto spesso vengono utilizzati agenti chimici come solventi per la produzione di oli essenziali di gelsomino.

Il costo dell’olio essenziale  di gelsomino è  molto alto pertanto diffidate da chi vi vende quest’olio essenziale ad un prezzo basso. L’essenza di gelsomino è custodita nei fiori.

10000 fiori regalano circa 1 litro di olio essenziale di gelsomino.

Proprietà dell’olio essenziale di Gelsomino in breve.

Olio essenziale di gelsomino le proprietà

  • contrasta la depressione
  • Armonizza desiderio sessuale e spiritualità
  • Rilassante uterino, viene considerato di aiuto anche nel parto
  • Riequilibrante ormonale femminile, utile in massaggi premestruali
  • Indicato per aumentare il desiderio nei rapporti di amore
  • Aiuta la gestione delle emozioni legate a ferite nella sfera di amore e della sessualità
  • Allevia l ansia e le tensioni relative alla sfera emotiva, in particolare della sensualità
  • Stimola i sentimenti di bontà e amore
  • Riequilibra l autostima
  • Dona forza di volontà e aiuta a combattere l’inerzia (leggi come gli oli essenziali aiutano a gestire le emozioni)
  • Stimolante delle endorfine
  • Rilassa il sistema nervoso, rilassando i nervi e stimolando sentimenti di amore e volontà è un ottimo alleato per il raggiungimento della serenità
  • Utile nella cura della pelle contro le rughe e psoriasi, se sei interessata a oli antirughe ti suggerisco di leggere Oli essenziali antirughe per il viso adatti a ragazze tra i 30 e i 40 anni Olio viso prime rughe dai 20 ai 30 anni 

Olio essenziale di Gelsomino in profumeria, che nota?

Come forse già sai, gli oli essenziali si distinguono in oli essenziali con nota di base, di cuore o di testa.

L’olio essenziale di gelsomino è una nota di cuore. Il gelsomino regala un profumo floreale intenso, delicato e sensuale al tempo stesso. Il suo profumo è, infatti, in grado di armonizzare i sentimenti con la sfera della sensualità. Aiuta a rielaborare anche antichi sentimenti violati per riportarci ad una pace di animo.

Olio essenziale di gelsomino alcune controindicazioni

È molto difficile trovare un olio essenziale di gelsomino puro, ti sconsiglio vivamente il suo uso  interno.
Non utilizzare in gravidanza, durante l’allattamento, utilizza questo olio essenziale solo in età adulta.