Patchouli ecco, in breve, gli usi principali di questo olio essenziale in aromaterapia.

Patchouli i 19 usi principali in aromaterapia

  • Stimola e velocizza la cicatrizzazione
  • Contrasta la formazione di smagliature
  • Stimola la circolazione e combatte i ristagni idrici ecco perché aiuta in caso di cellulite
  • Antirughe, favorisce la rigenerazione cellulare
  • Contrasta la secchezza cutanea
  • Astringente
  • Deodorante
  • Decongestionante
  • Tonico del sistema nervoso
  • Antisettico
  • Repellente per insetti
  • Repellente per parassiti
  • Antisettico
  • Antimicotico
  • Combatte gli stati influenzali
  • Afrodisiaco
  • Adattogeno degli stati umorali (riequilibra)
  • Stimola la creatività
  • Utile a contrastare la fame nervosa

L’olio essenziale di patchouli è estratto da un piccolo arbusto.

Fa parte delle note di base. Ha un profumo molto particolare non sempre amato, ma sapientemente abbinato può dare ottime profumazioni. Nelle profumazioni o lo si ama o lo si evita, del resto il profumo richiama emozioni del tutto personali.

Il patchouli è uno dei pochi oli essenziali che migliora invecchiando.

Controindicazioni dell’olio essenziale di patchouli.

Questo olio essenziale non è utilizzabile in gravidanza e durante l’allattamento.
Non utilizzare per bambini al di sotto dei 12 anni senza consultare il medico o l’erborista.