Indice
Proprietà anice verde date dai frutti ovvero gli acheni
Il principio attivo contiene oltre a lipidi e flavonoidi, un olio essenziale, il cui costituente
principale è l’anetolo.
Dati i marker, ovvero i principia attivi, l’anice verde è utilizzato come stomachico carminativo (promuove l’espulsione di gas dallo stomaco), E’ un antispasmodico, ma è anche galattagogo (favorisce la produzione di latte), spesso è utilizzato in infuso.
È usato molto anche per i neonati in disturbi di aria nello stomaco, eruttazioni, coliche e flatulenza.
L’olio essenziale è impiegato come aromatizzante in prodotti farmaceutici, nell’industria alimentare e in liquoreria.
Breve analisi botanica per comprendere le proprietà dell’anice verde scientificamente attestate
E’ una pianta annuale che cresce spontaneamente in Egitto e in tutto il Medio Oriente. Ad oggi viene coltivata in tutto il mediterraneo.
Il fusto è cavo come nel Foeniculum vulgaris.
Le foglie sono diverse a seconda del punto di osservazione del fusto. Troviamo ben tre tipi di foglie:
- foglie cordiformi alla base del fusto (in termini botanici nella parte basale del fusto)
- foglie con lamina pennato-composta nella parte centrale del fusto
- quasi trifidi e stipule munite di guaina ben sviluppata nella parte apicale del fusto, si tratta di foglie laciniate ma meno di quelle del finocchio
I fiori sono minuti di color biancastro e si riuniscono in infiorescenze di tipo composto chiamate in botanica ombrelle composte. Sono aromatiche e, come nel Finocchietto, tutta la pianta è percorsa da canali secretori schizogeni. I fiori sono pentameri, quindi a base 5. Gli stami si alternano ai petali. L’ovario si caratterizza per avere due carpelli con due stili. Si tratta di un ovario infero con due sezioni quindi è biloculare assomiglia molto al Foeniculum vulgaris nella sua forma.
Il frutto è composto da diacheni con forma diversa rispetto al finocchietto selvatico, infatti hanno forma periforme. E’ un frutto schizocarpico dove il merocarpo è attaccato al carpoforo ed ha una faccia dorsale convessa ricca di peli verrucosi. I frutti sono di color giallo verdastro.