Proprietà degli oli essenziali in aromaterapia, ecco a te una guida su alcuni oli essenziali utilizzati nelle ricette di aromaterapia. Gli oli essenziali sono una meravigliosa scoperta che ti stupirà continuamente, gli studi sulle piante sono in continua evoluzione.

Proprietà degli oli essenziali Indicazioni e controindicazioni.

In questi post sono descritte le proprietà e le possibili controindicazioni degli oli essenziali puri al 100%. Prima di acquistare un’essenza può essere utile scoprire come riconoscere gli oli essenziali puri al 100%.

Olio essenziale di Eucalipto

Esistono più di 600 specie di questa pianta ed alcune superano i 150 metri di altezza. Nell’apposita  scheda ti ho inserito  proprietà  e controindicazioni  dell’eucalipto, leggila  con attenzione perché si tratta  di  un  olio  essenziale  molto   attivo.
Quest’olio essenziale è antivirale, perfetto per le giornate estive e grande amico in inverno.
E’ un olio adatto al pubblico adulto, è bene studiare con il vostro medico il chemotipo migliore in base al vostro generale stato di salute. Leggi lo studio particolareggiato sull’essenza di Eucalipto >>

Olio essenziale di lavanda proprietà magiche.

Un olio che non può proprio mancare è l’olio eterico di lavanda. L’olio essenziale di lavanda ha proprietà antibiotiche, antisettiche, antivirali, antimicotiche. La lavanda può essere utilizzata sulle zone esterne del nostro corpo, su tutta la cute incluso l’inguine (è vietato l’uso diretto degli oli essenziali sui genitali), mani, piedi, unghie, collo, labbra, capelli. Dona benefici alla pelle secca, pelle grassa, pelle sensibile, pelle disidratata.
La lavanda ha proprietà adattogene. Leggi lo studio particolareggiato sulla lavanda >>

Proprietà dell’olio essenziale di geranio, perfetto per il mondo femminile.

E’ adatto al riequilibrio della circolazione sanguigna. Utile al rinnovamento cellulare, rallenta la crescita del pelo, contrasta i disagi premestruali e della menopausa. E’ ottimo per trattare l’acne, ha un profumo floreale che ben si sposa con elisir antirughe. Stimola la circolazione e trova largo impiego nella cura delle vene varicose e delle emorroidi.
Viene in soccorso dell’umore con un’azione riequilibrante.
Prima dell’utilizzo pratico è importante conoscere indicazioni e controindicazioni dell’olio essenziale di geranio.

Sandalo l’olio essenziale che scalda l’anima.

Uno studio medico rivela l’efficacia dell’uso dell’olio essenziale di sandalo nel ridurre l’ansia. Lo studio pilota ha introdotto l’olio essenziale di sandalo in massaggi con una percentuale dell’1%. Questa è sola una delle proprietà dell’olio essenziale di sandalo che se usato su pelle e capelli aiuta a contrastarne la secchezza. Il sandalo >>

Leggi le schede delle proprietà degli oli essenziali >>