Il Rabarbaro cinese, nome scientifico Rheum palmatum e Rheum officinale, fa parte della famiglia delle Plygonaceae, ordine Poligonales.
Il Rabarbaro cinese rappresenta piante erbacee di notevoli dimensioni e perenni. Le piante di Rheum palmatum Rheum officinale sono sono originarie del Tibet e della Cina, crescono ad alta quota circa 3000 metri di altezza.
Cenni di botanica per conoscere il rabarbaro cinese più da vicino
La particolarità di questa pianta è il rizoma, il fusto sotterraneo è grande, voluminoso e rappresenta anche la droga del Rheum palmatum.
Le foglie sono annuali di grandi dimensioni, lungamente picciolate ovvero hanno un picciolo lungo. Il picciolo è a forma di cilindro ed è molto carnoso, è un picciolo molto particolare infatti presenta venature rossastre sulla sua parte rivolta verso terra che poi porta alla foglia nella sua pagina inferiore. La foglia del Rabarbaro cinese, Rheum palmatum e Rheum officinale, ha una lamina particolare: profondamente incisa e divisa in 5/7 lobi. La foglia dorso ventrale presenta nervatura sulla pagina inferiore molto marcate e spesso sono di colore rosso.
Il Rabarbaro cinese ha infiorescenze voluminose, formano delle ampie pannocchie che raggiungono i 2 metri di altezza. I fiori che compongono la tipologia di infiorescenza a pannocchia sono piccoli e possono essere bianchi, rossi e anche verdi. L’infiorescenza si compone di 6 perianzi (ovvero la parte sterile dei fiori composti da corolla e calice) e 9 stami.
Il frutto del Rabarbaro cinese è una noce trigona ovvero ha una forma triangolare, con un calice persistente che porta ai suoi lati tre alette, caratterizzate dall’essere membranose.
Il particolarissimo rizoma e radici del Rheum officinale e Rheum palmatum
Sia il Rheum officinale che il Rheum palmatum sono noti con il nome comune di rabarbaro cinese e come ti ho specificato la droga è rappresentata dal rizoma e da residui di sue radici. E’ un rizoma caratteristico, è infatti di color rosso. E’ molto voluminoso infatti può raggiungere una larghezza di 8 centimetri ed una lunghezza di 20 30 centimetri.
Il rizoma si caratterizza per avere numerose radici cilindriche.
Carattere farmacognostico
Se facciamo una sezione trasversale della radice del Rabarbaro cinese notiamo una struttura importante a livello farmacognostico ovvero una struttura definita stellata. Ma da cosa è costituita questa struttura stellata? È costituita da fasci cribro-vascolari orientati in modo inverso, con colore grigio giallo. Sono strutture che appartengono al vecchio rizoma che ha prodotto la pianta, ma non la radice. Il cambio appare come un anello molto scuro spinto alla periferia della radice, il legno precede il midollo grigio giallastra con fasci cribro legnosi. Il midollo contiene i fasci cribro legnosi con andamento inverso ovvero con il legno all’interno e il cribro all’esterno.
Il legno è diviso da raggi midollari con parenchima ricco di druse di ossalato di calcio, il midollo è caratterizzato dalla presenza di cellule ricche di granuli amido e di druse di ossalato di calcio.
Il sapore è amaro, l’odore gradevole. La polvere del rizoma e radici di rabarbaro cinese si presenta con un colore giallo-arancio o giallo-bruno, dove si notano grandi druse di ossalato di calcio, granuli di amido con la particolarità di presentare un ilo stellato e ammassi cellulari colorati di giallo.
Marker e usi del Rheum officinale e Rheum palmatum
I principali costituenti sono eterosidi antrachinonici liberi, soprattutto in forma di derivati glucosidici. La reina è uno degli eterosidi più importanti.
Oltre agli eterosidi si trovano tannini.
Il Rabarbaro cinese è una delle droghe usate da sempre in Cina e presente nella loro farmacopea.
I markers presenti nel Rabarbaro cinese fanno si che sia utilizzato come lassativo, anche se a piccole dosi è antidiarroico per la presenza di principi attivi che contrastano l’attività lassativa. Le druse di ossalato di calcio sono più abbondanti nel rabarbaro cinese rispetto gli altri tipo di rabarbaro pertanto le druse aiutano nel riconoscimento di questa specie.
L’estratto acquoso migliora il funzionamento renale.
Come ti ho anticipato sopra il rabarbaro è ricco anche di tannini. La presenza di tannini come ulteriore market da al rabarbaro un ulteriore uso astringente e come antibatterico