Rizoderma esoderma endoderma cosa sono questi tessuti dei vegetali?

Rizoderma ti spiego cosa è

Il rizoderma è l’epidermide della radice. L’epidermide della radice, ovvero il rizoderma, ha peculiarità diverse rispetto ai tessuti presenti nella parte area della pianta.

La funzione assorbente dell’epidermide della radice

La prima caratteristica che mi preme sottolineare sul rizoderma è la sua capacità di assorbire.

Per svolgere al meglio il compito di assorbimento, le cellule vegetali non presentano depositi di cutina. Il monostrato di tessuto radicale rizoderma, è formato cellule che si addossano l’una alle altre, si “impilano” verso l’esterno, gli spazi intracellulari sono assenti. Le cellule del rizoderma, con la loro struttura, vanno a originare i peli radicali. Non si tratta di peli di rivestimento, ma sono estroflessioni del rizoderma.

I peli radicali sono strutture strategiche per l’assorbimento di acqua e di ioni dal suolo. Il nucleo di queste cellule si dispone addossato alla parte più esterna possibile della cellula massimizzando la capacità di assorbimento di sostanze. I peli radicali aumentano la superficie di contatto della pianta con il suolo per poter assorbire le sostanze di cui necessita.

Essendo molto sottili, i peli radicali si deteriorano facilmente, ma vengono rigenerati dalla radice. Questi peli si trovano nella parte apicale della radice per poter, appunto, essere rigenerati con facilità.

Esoderma della radice cosa lo distingue dal rizoderma e endoderma.

L’esoderma è un tessuto adulto di origine e struttura primaria della radice. Nelle monocotiledoni è monostrato, nelle dicotiledoni è composto da due strati.

Le cellule che costituiscono l’esoderma spesso sono piene di aria e sono morte. Si tratta, infatti, di cellule che hanno subito una modificazione della parete cellulare. Nell’esoderma la modificazione della parete cellulare avviene per opera di una sostanza denominata suberina, pertanto si dice che le pareti delle cellule vengono suberificate. La suberificazione delle cellule atrofizzano completamente il pelo radicale inducendolo alla morte, in questo momento l’esoderma si sostituisce al pelo radicale. Quando il rizoderma si lacera (abbiamo visto che i peli sono sottili e quindi tendono a lacerarsi), la pianta in modo strategico effettua la suberificazione in quel punto permettendo al pelo di atrofizzarsi completamente e morire (visto che è ormai lacerato) e, allo stesso tempo, permette all’esoderma di sostituirsi al pelo radicale. L’esoderma crea una barriera che salvaguardia la pianta dalla perdita di acqua. Nuovi peli radicali verranno rigenerati dall’apice radicale.

L’esoderma non è costituito da uno strato continuo di cellule uguali, ma è interrotto da cellule di permeazione. Sono cellule con pareti non suberificate così da mantenere lo scambio gassoso tra i tessuti sottostanti e l’esterno e viceversa.

Endoderma cosa è

L’endoderma è un tessuto tipico che possiamo trovare:

  1. in radici
  2. rizomi (fusti sotterranei)
  3. nei fusti immersi delle piante acquatiche

Anche l’endoderma è un tessuto tipico della radice nella sua formazione primaria. E’ un tessuto tegumentale, ovvero di rivestimento. Si tratta dello strato più esterno della corteccia, per la pianta ha la funzione di isolare e proteggere la stele, come accennato – infatti – fa parte dei tessuti tegumentali ovvero di protezione.

Quindi, in definitiva, l’endoderma è lo strato più interno della corteccia, si trova appena prima dello stele (che è la parte centrale della radice, nel caso della radice in questo caso precede il tessuto conduttore).

Molte piante erbacee non hanno radici con strutture secondarie, quindi l’endoderma ha anche funzione di sostegno.

La banda del Caspary cosa è e la sua funzione

La banda del Caspary possiamo immaginarla come una fascia costituita da più cellule con parete impermeabilizzate. E’ una zona, una fascia di impermeabilizzazione. L’impermeabilizzazione è dovuta soprattutto all’azione della suberina, sulla parete di queste cellule che vanno a costituire la banda del Caspary.

La banda del Caspary impedisce il passaggio di acqua e soluti attraverso le pareti delle cellule endodermiche ovvero dell’endoderma. La banda del Caspary è un unico strato, monostrato di cellule privo di spazi intercellulari. In altre parole, le pareti radiali e trasversali delle cellule hanno una banda suberificata che si comporta come fosse una guarnizione, un nastro.

La Banda del Caspary è formata dall’impregnazione delle pareti cellulari radiali e tangenziali delle cellule con sostanze idrofobe. Tra le cellule non esistono spazi intracellulari.

Funzione della banda del Caspary

La banda del Caspary permette di non far passare acqua e soluti nella parte più interna degli organi delle piante attraverso la parete cellulare (suberificata), l’acqua deve passare attraverso il citoplasma ovvero per simplastica.