Appunti universitari di Biologia vegetale e Elementi di Botanica Farmaceutica per scienze e tecnologie farmaceutiche.
Elenco degli argomenti trattati:
Metaboliti Primari L’amido
- Proprietà dell’amido primario
- Amido secondario dove viene stoccato
- Amido proprietà e spiegazione semplice della sua composizione
Metaboliti II
Terpeni negli oli essenziali
I Fenoli
Definizione di pianta medicinale
La cellula vegetale
- Cellula vegetale – caratteristiche della cellula eucariotica
- Elementi che contraddistinguono la cellula vegetale
- Le parti più caratteristiche della cellula vegetale sono:
- Il Vacuolo della cellula degli esseri vegetali
- Ampiezza del vacuolo a seconda dell’evoluzione della cellula
- La funzione di riserva del vacuolo
- La parete della cellula vegetale
- La parete primaria o P1 della cellula vegetale
- Composizione della struttura della parete cellulare
- La parete secondaria della cellula vegetale P2
Tallofita e Cormofita Evoluzione delle piante
Psuedotessuti vegetali, le piante meno evolute
- Organizzazioni Cellulari nello studio dei tessuti delle piante
- Gli aggregati cellulari sono privi di tessuti
- Le Tallofite e le Alghe verdi non hanno tessuti vegetali, ma pseudo tessuti
- In breve cosa è uno pseudo tessuto?
I tessuti vegetali
- Classificazione degli organismi cellulari in base ai tessuti.
- Tessuti vegetali riassunto della definizione di tessuto
- Tessuti vegetali veri e propri.
- Tessuti vegetali riassunto degli elementi che caratterizzano i tessuti veri e propri
- I 2 tipi di tessuti presenti nelle Cormofite
Tessuti giovani o meristematici primari e secondari
- Definizione brevissima dei meristemi primari e secondari
- Tessuti meristematici primari e secondari
- Che tipi di cellule compongono i meristemi o tessuti giovani?
- Ora hai capito cosa sono i tessuti meristematici, ma dove sono collocati sulla pianta?
- Meristemi primari
- Meristemi secondari
- Dove si originano i tessuti meristematici?
Tessuti adulti delle piante
Il sistema fondamentale
Parenchima
- Erborista – Cosa è il parenchima delle piante?
- Parenchima vegetale, quali sono le sue funzioni?
- Parenchima Clorofilliano definito anche clorenchima
- Il parenchima aerifero, che viene chiamato anche aerenchima.
- Il parenchima acquifero.
- Il parenchima vegetale di riserva.
- Il parenchima vegetale può essere anche conduttore.
- Erborista spiegaci come sono organizzate le cellule del parenchima vegetale.
- Le cellule nel parenchima vegetale, una visione generale.
Tessuti meccanici
I tessuti meccanici Collenchima e Sclerenchima
Sistema tegumentale di rivestimento
Gli stomi
- Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ?
- Che cosa sono le cellule di guardia degli stomi e come funzionano?
- Come funzionano i diversi tipi di stomi
- Utilizzo degli stomi in campo farmacognostico
Rizoderma, esoderma, endoderma
- Rizoderma ti spiego cosa è
- Esoderma della radice cosa lo distingue dal rizoderma e endoderma.
- Endoderma cosa è
Crescita secondaria
Il sughero tessuto tegumentale
Il tessuto conduttore delle piante legno e cribro
- Meristemi secondari, piccolo promemoria
- I veri tessuti conduttori
- Tessuto legnoso (legno o xilema) tessuto vascolare
- Legno secondario (o corpo legnoso)
- Disomogeneità del legno nelle Angiosperme
- Tessuto cribroso (cribro o floema)
- In breve confronto tra cellule xilema o tessuto legnoso e cellule floema o tessuto cribroso
- Il tessuto conduttore e differenza con il parenchima conduttore
Tessuti e strutture secernenti interne e esterne
- Fanno parte dei tessuti secernenti i tricomi o peli delle piante.
- Altre strutture secretrici: canali resiniferi (conifere) canali e vitte (apiaceae) tasche secretrici (eucalipto)
Tricomi
- I tricomi peli sono tessuti adulti delle piante, vediamone assieme le diverse tipologie.
- I tricomi peli ghiandolari
- Peli di rivestimento
- Peli radicali una strategia della pianta per assorbire in modo migliore sostanze dal suolo
Anatomia delle piante
Apice vegetativo e teoria della tunica e del corpus
- Teoria della Tunica e del Corpus: per le Gimnosperme e le Dicotiledoni ad oggi viene accettata la teoria della tunica e del corpus.
- Processo di distensione
- Processo di differenziazione
La foglia dorso ventrale
- Classificazione delle foglie e caratteristiche della foglia dorso ventrale
- Classificazione delle foglie riconoscere l’interno della foglia dorso – ventrale
Schede botaniche e elementi di botanica farmaceutica
Dryopteris filix-mas (Dryopteridaceae)
Gimnosperme (seme nudo)
Gimnosperme, esperti botanici vedono la famiglia delle Ephedraceae come specie di transizione tra le gimnosperme e le angiosperme.
Efedra
Taxus baccata Taxus brevifolia
Ginkgo biloba
Angiosperme piante a fiore. Ovuli racchiusi in strutture definite ovario.
Famiglia Rhamnaceae
Rhamnus frangula
Rhamnus purshiana
Famiglia Apiaceae
Pimpinella anisum
Foeniculum vulgaris
Famiglia Brassicaceae
Sinapis alba
Brassica nigra
Famiglia Ranuncolaceae
Adonis vernalis –
Aconitum napellus –
Hyfrastis canadensis –
Famigia Lauraceae
Laurus nobilis Alloro – Terpeni
Famiglia Valerianaceae
Valeriana officinalis – Iridoidi Terpeni
Famiglia Lamiaceae
Salvia officinali
Rosmarinus officinalis
Thymus vulgaris
Melissa officinalis
Lavanda angustifolia
Mentha x peperita
Famiglia Solanaceae
Atropa belladonna – Alcaloidi
Giusquiamo nero – Alcaloidi
Stramonio – Alcaloidi
Famiglia delle Papaveraceae
Papaver somniferum o Papavero da oppio – Alcaloidi
Chelidonium maius Celidonia – Alcaloidi
Famiglia Myrtaceae
Eucalyptus globulus Terpeni
Syzygium aromaticum syn Eugenia caryophillata Chiodi di garofano – Terpeni
Famiglia Gentianaceae
Gentiana lutea – genicoglicoside
Famiglia Asteraceae
Artemisia annua – Terpeni
Matricaria chamomilla
Anthemis nobilis – Lattoni sesquiterpeni
Silybum marianum – Cardo mariano – I flavonolignani sono una famiglia di composti di origine vegetale. Sono costituiti dalla combinazione delle strutture dei flavoni e dei lignani.
Famiglia Liliaceae
Colchicum autumnalis – Alcaloidi
Urginea maritima – etrosidi cardiotonici
Alium sativum –
Famiglia Aloaceae
Aloe barbadensis – antrachinoni glicosidi
Famiglia Apicinaceae
Catharanthus roseus – alcaloidi
Rauwolfia serpentina – alcaloidi
Ginkgo biloba (Ginkgoaceae)
Pinus sylvestris (Pinaceae)
Taxus baccata, T. brevifolia (Taxaceae)
Ephedra sp. (Clamidosperme o Gnetopyta)
Laurus nobilis (Lauraceae)
Cynnamomum camphora (Lauraceae)
Cynnamomum zeylanicum (Lauraceae)
Peumus boldus (Monimiaceae)
Aconitum napellus (Ranunculaceae)
Adonis vernalis (Ranunculaceae)
Hydrastis canadensis (Ranunculaceae)
Papaver somniferum (Papaveraceae)
Chelidonium maius (Papaveraceae)
Humulus lupulus (Cannabaceae)
Cannabis sativa (Cannabaceae)
Rheum palmatum, R. officinale (Rubiaceae)
Hypericum perforatum (Hypericaceae o Guttiferae)
Malva sylvestris (Malvaceae)
Althaea officinalis (Malvaceae)
Brassica nigra (Brassicaceae o Cruciferae)
Sinapis alba (Brassicaceae o Cruciferae)
Cassia angustifolia (Cesalpiniaceae)
Glycyrrhiza glabra (Fabaceae)
Eucalyptus globulus (Myrtaceae)
Syzygium aromaticum syn. Eugenia caryophyllata (Myrtaceae)
Ricinus communis (Euphorbiaceae)
Rhamnus purshiana (Rhamnaceae)
Rhamnus frangula (Rhamnaceae)
Erythroxylon coca (Erythroxylaceae)
Panax ginseng (Araliaceae)
Foeniculum vulgaris (Apiaceae o Umbelliferae)
Pimpinella anisum (Apiaceae o Umbelliferae)
Gentiana lutea (Gentianaceae)
Strophanthus gratus, S. hyspidus, S. kombe (Apocynaceae)
Rauwolfia serpentina (Apocynaceae)
Catharanthus roseus (Apocynaceae)
Atropa belladonna (Solanaceae)
Hyoscyamus niger (Solanaceae)
Datura stramonium (Solanaceae)
Lavandula angustifolia (Lamiaceae o Labiatae)
Mentha x piperita (Lamiaceae o Labiatae)
Melissa officinalis (Lamiaceae o Labiatae)
Salvia officinalis (Lamiaceae o Labiatae)
Rosmarinus officinalis (Lamiaceae o Labiatae)
Thymus vulgaris (Lamiaceae o Labiatae)
Plantago psillium syn. P. afra (Plantaginaceae)
Digitalis purpurea (Scrophulariaceae)
Cinchona succirubra, C. calisaya, C. ledgeriana (Rubiaceae)
Cephaelis ipecacuanha (Rubiaceae)
Valeriana officinalis (Valerianaceae)
Matricaria chamomilla (Asteraceae o Compositae)
Anthemis nobilis (Asteraceae o Compositae)
Artemisia annua (Asteraceae o Compositae)
Silybum marianum (Asteraceae o Compositae)
Colchicum autumnalis (Liliaceae)
Urginea maritima (Liliaceae)
Allium sativum (Amaryllidaceae)
Aloe barbadensis (A. vera), A. ferox (Aloaceae)