Lo Strofanto è una pianta a portamento cespuglioso. E’ diffusa nelle foreste tropicali ed equatoriali dell’Africa. Si tratta di una pianta tossica, infatti, storicamente, veniva utilizzata dagli indigeni per avvelenare le frecce.

Cenni di botanica farmaceutica per comprendere le proprietà dello Strophantus gratus

Le foglie sono ellittiche, intere, opposte o verticillate.

I fiori sono di diverso colore a seconda della specie. I fiori sono riuniti in infiorescenze cimose a corimbi.

Il frutto è composto da due follicoli, deiscenti a maturità si aprono e rilasciano i semi. I follicoli sono divergenti ed opposti. Contengono moltissimi semi. Sono sormontati da un ciuffetto di peli disposti a ventaglio, tale struttura serve per la disseminazione. I semi sono rivestiti da peli che li rendono vellutati.

La droga dello strofanto sono semi privati del ventaglio.

I semi contengono eterosidi cardiotonici, con diversi costituenti a seconda del tipo di specie analizzata. Lo Strofanto viene utilizzato come cardiotonico di urgenza. La più usata è la specie Gratus. Queste piante sono fortemente tossiche.