Tabella oli essenziali percentuale diluizione e corrispondente in gocce.
Di seguito alcune tabelle su come diluire gli oli essenziali con quantità in gocce e percentuali di riferimento.
Le percentuali di diluizione delle essenze naturali pure variano in base a diversi fattori: lo scopo di utilizzo degli oli essenziali, il metodo di utilizzo (massaggi, inalazioni..), l’età della persona che ne trae beneficio, il punto del corpo in cui vengono utilizzate o l’ampiezza di un dato ambiente. Se ti fa comodo puoi utilizzare anche le indicazioni presenti nelle singole ricette di aromaterapia.
Per la salute propria, dei propri cari e dell’ambiente è bene non utilizzare gli oli essenziali in sovradosaggio. Il Dottor Jean Valnet (tra i pionieri dell’aromaterapia, medico operativo in prima linea nella cura di molti malati durante la Prima Guerra Mondiale) spiega e sottolinea in tutti i suoi scritti quanto possa essere controproducente il sovradosaggio di ogni medicina, inclusi gli oli essenziali, suoi preziosi alleati.
A tal proposito si sottolinea che questa raccolta di informazioni sugli oli essenziali, seppur avvalendosi di studi medici e importanti ricerche sugli oli essenziali, non può sostituire il parere medico. Tali informazioni vogliono essere un contributo alla maggiore consapevolezza di ogni persona che ama prendersi cura di sé e che voglia avere quante più conoscenze possibili per scegliere il proprio dottore di fiducia e richiedere un parere medico studiato sulle proprie condizioni uniche e totali (corpo e emozioni) .
Indice
Tabella oli essenziali percentuale diluizione per la persona adulta.
Cura del corpo con massaggi e inalazioni.
|
||
Modo di Impiego | % Diluizione | Note |
Olio da massaggio | Dall’1% al 2% in olio vettore | 20 gocce di olio essenziale corrispondono a circa 1 millilitro. Questa regola generale ha molte eccezioni, il peso degli oli essenziali varia ad ogni essenza. Nelle diverse ricette per comodità sono inserite le quantità di essenze con il dosaggio a gocce.
Sapendo che 20 gocce di olio essenziale è pari ad un millilitro e sapendo che il 2% di 100 millilitri è pari a 2 millilitri, in 100 ml di olio vettore utilizza un massimo di 40 gocce (ricorda il massimo dosaggio non sarebbe mai da utilizzare a meno che non sia il medico a deciderlo). Stiamo parlando del massimo consentito su zone poco delicate del corpo di un adulto. Diffida di chi usa più di questo dosaggio e ricorda che nel caso degli oli essenziali meno è meglio. E’ bene conservare l’olio da massaggio in una bottiglia di vetro scuro. Miscela bene gli oli essenziali e l’olio vegetale agitando la bottiglietta. |
Inalazione | 2 – 3 gocce | Versa acqua calda in un contenitore preferibilmente di vetro da circa 1,5 litri. Aggiungi l’olio essenziale o la miscela di oli essenziali. Mantieni una distanza di circa 30 centimetri dal contenitore, chiudi gli occhi e copri il viso con un asciugamano. Fai respiri profondi dal naso. |
Stoffa | 1 – 2 gocce | In molte situazioni può essere comodo annusare gli oli essenziali. Utilizza un fazzoletto o un pezzo di stoffa in fibre naturali |
Dosaggio degli oli essenziali utilizzati in acqua, per la cura del corpo della persona adulta.
Va specificato che gli oli essenziali non sono idrosolubili.
Cura del corpo con bagno e doccia. Percentuale diluizione degli oli essenziali in tabella. |
||
Modo di Impiego | Percentuale Diluizione | Note |
Bagno
|
Da 5 a 10 gocce | Gli oli essenziali non si diluiscono in acqua, possono comunque essere utilizzati nella vasca da bagno. Oltre a penetrare nel tuo corpo li respiri tramite il vapore. (Non arieggiare il locale mentre fai il bagno). |
Doccia | 2 – 3 gocce | Esistono diversi modi per utilizzare gli oli essenziali in doccia. Puoi lavarti con il tuo sapone naturale come di consueto aggiungendo due tre gocce di olio essenziale. I vapori dell’acqua ti permettono anche l’inalazione dell’essenza.Puoi lavarti utilizzando un olio vegetale in cui hai diluito gli oli essenziali (dosaggio dell’olio da massaggio per corpo). Gli oli vegetali hanno anche proprietà detergenti.Puoi lavarti con il tuo sapone naturale e ancora bagnata passarti l’olio da massaggio sotto la doccia. |
Maniluvio | 2 – 3 gocce | Miscela le gocce di olio essenziale in una ciotola di acqua calda. Immergi le mani per circa 15 minuti. Tampona con un asciugamano. Non usare detergenti o altre lozioni. |
Pediluvio | 3 – 4 gocce | Miscela le gocce di olio essenziale in una ciotola di acqua calda. Immergi i piedi per circa 20 minuti. Tampona con un asciugamano. Non usare detergenti. |
Tabella oli essenziali percentuale diluizione per bambini.
«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. … «Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.» Paracelso
Questo vale per gli oli essenziali come per tutto. Tutto è veleno, nulla è veleno, questa frase è ancora più vera per i bambini di cui ti stai prendendo cura. Consultati con un esperto e confronta il suo operato con quante più ricerche possibili.
Per comodità nella seguente tabella viene scritto il numero di gocce di essenze naturali pure da poter utilizzare. Se fossi in te sceglierei oli essenziali di ottima qualità e solo oli essenziali che siano adatti anche ad uso interno anche per massaggi e inalazioni.
Cura del corpo di neonati e bambini con massaggi
|
||
Impiego |
% Diluizione |
Oli essenziali permessi dietro consultazione di un medico. |
Neonato Olio massaggio |
1 goccia in 30 millilitri di olio di mandorla | Camomilla blu, camomilla romana, lavanda. Conserva l’olio da massaggio in una bottiglia di vetro scuro. Miscela bene gli oli essenziali e l’olio vegetale agitando la bottiglietta. |
Dai 2 ai 6 mesi Olio da massaggio |
1 – 2 gocce in 30 ml di olio di mandorle | Camomilla blu, camomilla romana, lavanda, finocchio dolce. |
Da 6 a 12 mesi Olio da massaggio |
2 – 3 gocce in 30 ml di olio di mandorle | Lavanda, camomilla romana, camomilla blu, tea tree. |
Da 1 a 5 anni | 2 – 5 gocce in 30 ml di olio di mandorle o altro olio vettore | Lavanda, camomilla romana, camomilla blu, tea tree, mandarino e altre essenze a seconda delle personali caratteristiche del bambino valutate dal medico |
Da 5 a 12 anni | 2 – 5 gocce in 30 ml di olio di mandorle o altro olio vettore | Lavanda, camomilla romana, camomilla blu, tea tree, mandarino, geranio, rosmarino, timo, palmarosa, tagete e altre essenze a seconda delle personali caratteristiche del bambino |
Da 12 anni alla fase adulta | 2 – 10 gocce in 30 ml di olio vegetale | Lavanda, camomilla romana, camomilla blu, tea tree, mandarino, geranio, rosmarino, timo, palmarosa, tagete e altre essenze a seconda delle personali caratteristiche del bambino |
Per tua comodità puoi scaricare l’infografica sulla Diluizione Oli Essenziali con conversione di % di oli essenziali in gocce di oe.