Feb 5, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
L’apice vegetativo è un insieme di cellule meristematiche poste all’estremità distale delle ramificazioni aree della pianta. Ha forma conica pertanto viene definito anche cono vegetativo. La funzione dell’apice vegetativo è l’accrescimento della parte aerea della...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Frangula lassativa proprietà lassative e non solo della Frangula conosciuta scientificamente come Rhamnus frangula. Esiste un sinonimo scientifico: Frangula alnus Miller, si tratta di un caso di sinonimia di specie: ovvero la stessa specie nnota con il nome comune di...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Canfora proprietà benefici e controindicazioni in ambito farmaceutico, vieni a scoprire questa pianta che può compiere più di mille anni. Proprietà della Canfora in ambito erboristico farmaceutico e parafarmaceutico La droga della Canfora che dona le proprietà...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Eucalipto olio essenziale ricavato dall’Eucalyptus globulus. Oggi ti accompagno alla scoperta di questa pianta. Scoprirai i principi attivi dell’Eucalyptus globulus, i suoi benefici e controindicazioni. Eucalipto olio essenziale, il principio attivo...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Cannella proprietà benefici e controindicazioni della Cinnamomum zeylanicum o cannella di ceylon. Cynnamomum Zeylanicum (verum) è un angiosperme, ordine Laurales, famiglia Lauraceae. Il nome comune è Cannella di Ceylon. Botanica farmaceutica Cynnamomum Zeylanicum...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
L’Efedra in erboristeria, vieni alla scoperta dei principi attivi della pianta Ephedra sp. (nome scientifico) I principi attivi delle Efedra in erboristeria e farmacia La droga dell’Efedra è rappresentata dai frammenti di rami. Sono rametti che si...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
La Cassia angustifolia e Cassia senna sono – entrambe – conosciute con il nome comune di Senna. Ecco a te le proprietà, i principi attivi e gli usi di questa pianta a fiore. La Cassia fa parte della famiglia delle Caesalpiniaceae, ordine Fabales Cassia...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
L’Hydrastis canadensis fa parte della famiglia delle Ranunculaceae. E’ nota con il nome comune di idraste. Si tratta di una pianta erbacea, non raggiunge grandi dimensioni. E’ originaria del Canada. E’ caratterizzata da un rizoma corto (fusto...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Tasso, Albero della Morte, (Nome scientifico di due importanti specie: Taxus baccata L. e Taxus brevifolia) ha antichi usi in campo farmaceutico. Il Taxus con le sue specie brevifolia e baccata ha avuto un ruolo farmaceutico molto importante nella lotta ai tumori. Gli...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Olio essenziale di pino proprietà – scopriamo gli usi in farmacia dell’essenza di pino e di altre droghe del pino silvestre. Incontro botanico “a tu per tu” con il Pino silvestre da cui si ricava l’olio essenziale di pino Il pino...
Gen 22, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Ginkgo biloba benefici proprietà controindicazioni in campo erboristico e farmaceutico. Vieni alla scoperta di questo antico e maestoso albero ritenuto un vero fossile vivente. Ginkgo biloba benefici principi attivi e controindicazioni Le foglie fresche sono la droga...
Gen 21, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Classificazione delle foglie – scopriamo cosa è la foglia dorso ventrale e come si presenta in sezione trasversale. Classificazione delle foglie e caratteristiche della foglia dorso ventrale La foglia dorso-ventrale è caratteristica delle dicotiledoni. Il lembo...
Gen 21, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Felce proprietà della Felce maschio con scheda botanica e curiosità sui tipi di tessuto. Il nome scientifico della Felce in questione è Dryopteris filix mas. La Dryopteris filix mas appartiene alla famiglia delle Dryopteridaceae = Aspidiaceae, ordine delle...
Gen 19, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Papavero da oppio, Papaver somniferum, proprietà medicinali. Cenni di botanica farmaceutica del papavero da oppio Il papavero fa parte dell’ordine Papaverales, famiglia Papaveraceae. Il nome comune è Papavero. Si tratta di una pianta annuale con caule (fusto)...
Gen 18, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Infiorescenze ne esistono di differenti tipologie. Alla scoperta di alcune delle più importanti tipologie di infiorescenze. Ad esempio nella famiglia delle Lamiaceae – di cui fanno parte la Melissa officinalis, la Lavandula angustifolia, la Mentha x piperita, la...
Gen 15, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
I tricomi o peli delle piante, fanno parte dei tessuti delle piante. I tricomi peli sono tessuti adulti delle piante, vediamone assieme le diverse tipologie. I peli si originano dall’epidermide, alcune cellule vegetali dello strato epidermico si allungano verso...
Gen 12, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Adonis vernalis Adonide gialla o primaverile erboristeria e farmaceutica. Adonis vernalis di che pianta si tratta? L’Adonis vernalis fa parte della famiglia Ranunculaceae. Il nome comune dell’Adonis vernalis è Adonide Gialla o Adonide primaverile. Si...
Gen 4, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il ginseng proprietà rammentate già nel suo nome scientifico: Panax ginseng. Il ginseng cinese (ci sono ginseng provenienti anche da altre zone) ha una notevole importanza nella medicina orientale. Panax significa proprio panacea e vuole sottolineare...
Dic 28, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
L’Alloro e i suoi molteplici benefici, ecco cosa devi sapere dell’alloro, ampiamente usato in erboristeria e in campo farmaceutico. Una pianta nobile da abbinare a piatti o consumare da sola. I principi attivi dell’alloro benefici per la nostra...
Gen 7, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria
Rosmarinus officinalis proprietà in erboristeria e farmacia, ecco a te il Rosmarino! Il nome revisionato del Rosmarinus officinalis è Salvia rosmarinus. Principi attivi del Rosmarinus officcinalis che ne spiegano le proprietà. Le foglie e le sommità fiorite...
Feb 6, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Crescita secondaria del fusto e delle radici Crescita secondaria: le gimnosperme e parte delle angiosperme dicotiledoni effettuano accrescimento del diametro di fusto e radice. Tale accrescimento viene svolto dai due meristemi laterali. Si tratta del cambio...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Il sughero è un tessuto tegumentale delle piante che va a sostituire l’epidermide in organi che hanno un accrescimento secondario. Il sughero deriva dal meristema secondario, è prodotto dal lato esterno. Si tratta di un tessuto pluristratificato a file ordinate, con...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Caratteristiche del tessuto meccanico Il tessuto meccanico si distingue per delle peculiarità: è un tessuto plastico, possiede la capacità di rigenerazione ed è trasparente. Il tessuto meccanico ha notevole importanza per il cormo ovvero il corpo delle piante: dona...
Feb 1, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il tessuto conduttore delle piante e i meristemi. Meristemi secondari, piccolo promemoria I meristemi secondari sono anche chiamati meristemi cambiali, sono estremamente importanti perché sono responsabili dell’accrescimento secondario, del...
Gen 29, 2016 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Foeniculum vulgaris proprietà sfruttate in campo alimentare, erboristico e farmaceutico. Il Foeniculum vulgaris è noto comunemente come finocchio selvatico oppure finocchio amaro. Lo sai che esiste la varietà dulcis e una varietà amara? Da queste si ricavano gli oli...
Feb 2, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Il Colchino d’autunno – è una pianta erbacea perenne diffusa nei prati umidi della zona montana e submontana in tutta Europa. Probabilmente è una pianta originaria delle rive occidentali del Mar Nero. Si tratta di una pianta monocotiledone, in fondo al...
Feb 1, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, In Erboristeria, Scienze erboristiche
I fenoli sono metaboliti secondari molto diffusi nel mondo vegetale. Sono caratterizzati da un gruppo fenolico, ovvero un anello aromatico, a cui è legato un gruppo ossidrilico. Composti fenolici sono Cumarine, Flavonoide, Falvoni, tannini, chinoni, antrachinoni,...
Gen 28, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Liquirizia benessere e controindicazioni alla scoperta delle proprietà di questa pianta dal nome scientifico Glycyrrhiza glabra della Famiglia Fabaceae ordine Fabales (l’ordine è lo stesso della Cassia angustifolia e Cassia senna). Usi della liquirizia...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Althaea officinalis proprietà dell’Altea stessa famiglia della Malva sylvestris, ovvero famiglia delle Malvaceae. Si tratta di un erba perenne alquanto alta, il suo caule infatti può raggiungere il metro di altezza. L’Althaea officinalis è presente in...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Aconito napello uso farmaceutico e cenni di botanica Aconito napello uso farmaceutico e cenni di botanica per comprendere al meglio i principi attivi della pianta, nota scientificamente, con il nome di Aconitum napellus. E’ parte della famiglia delle...
Gen 27, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, In Erboristeria, Scienze erboristiche
Famiglia Solanaceae, spesso si ricerca il significato di Solanaceae, è probable che tu già sappia che sei nel mondo dello studio delle piante. Le Solanaceae sono infatti una famiglia di piante di cui fanno parte l’Atropa belladonna, lo Hyoscyamus niger o...
Gen 26, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Le piante a differenza degli animali hanno tessuti specializzati a generare continuamente nuove cellule per garantire il continuo accrescimento della pianta e nuovi organi (foglie ad esempio) per tutta la vita dell’essere vegetale. Questi tessuti vegetali...
Gen 26, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Tessuti vegetali riassunto per il gusto di sapere come è sviluppata la base o per essere un erborista preparato. Classificazione degli organismi cellulari in base ai tessuti. Gli organismi cellulari vegetali, hanno la cellula vegetale come unità di base della loro...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Eustele atactostele sai quale è la differenza? Si tratta di una differenza visibile analizzando il fusto in sezione trasversale e aiuta a comprendere se ci troviamo di fronte ad una monocotiledone o dicotiledone. Atactostele è uno stele con fasci conduttori...
Gen 25, 2014 | FAQ sulle piante
Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Scopriamolo assieme. Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno ? Che cosa sono gli stomi e che funzione hanno per la pianta? La parola stoma deriva dal greco e significa bocca. La pianta necessita di aria per...
Gen 25, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Erythroxylon coca in farmaceutica scopriamo gli usi medici di questa pianta. Si tratta di un albero. Erythroxylon coca in farmaceutica – principi attivi e utilizzi La droga Erythroxylon cosa è rappresentata dalle foglie. La droga contiene alcaloidi in quantità...
Gen 25, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Chiodi di garofano benefici e controindicazioni del Syzygium aromaticum noto in botanica farmaceutica anche come Eugenia caryophyllata. Il Syzygium aromaticum L. meglio noto come Chiodi di garofano fa parte della famiglia delle Myrtaceae. Si tratta di un albero che...
Gen 22, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Rizoderma esoderma endoderma cosa sono questi tessuti dei vegetali? Rizoderma ti spiego cosa è Il rizoderma è l’epidermide della radice. L’epidermide della radice, ovvero il rizoderma, ha peculiarità diverse rispetto ai tessuti presenti nella parte area della...
Gen 22, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Brachiblasti e macroblasti cosa sono e che differenze hanno? Brachiblasti e macroblasti le due tipologie di rami Molti alberi, come ad esempio il Ginkgo biloba, hanno due tipologie di rami: rami macroblasti e rami brachiblasti. Il fusto è l’organo fondamentale...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
I frutti indeiscenti cosa sono e come riconoscerli con qualche esempio pratico. Sono definiti indeiscenti perché sono frutti che a maturazione si disperdono con ancora all’interno i loro semi. Pertanto i frutti indeiscenti restano integri, hanno i semi al loro...
Gen 21, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante
Amido proprietà e caratteristiche dell’amido prodotto e stoccato dalle nostre amiche piante. L’amido è molto utilizzato per riconoscere le piante. Infatti l’amido ha la caratteristica di presentarsi in granuli. I granuli di amido assumono forma...
Gen 19, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Capsula di papavero, il Papaverum somniferum: la capsula del Papaverum somniferum, chiamato popolarmente papavero e noto per l’oppio, è il frutto del papavero. La capsula di questa specie di papavero è una capsula poricida che viene chiamata anche treto. La sua...
Gen 15, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
La famiglia delle Lamiaceae è di grande importanza, si tratta di una delle famiglie con maggior numero di individui delle Angiosperme. La famiglia delle Lamiaceae è caratterizzata da fusti erbacei angolosi, squadrati, il fiore si caratterizza per essere zigomorfo...
Gen 12, 2014 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Aloe proprietà e usi in erboristeria con spiegazione dei principi attivi riconosciuti scientificamente. Il nome comune è Aloe, ma dietro questo unico nome comune si riuniscono diversi nomi scientifici. Le specie scientificamente attestate come medicinali sono: Aloe...
Gen 4, 2013 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, FAQ sulle piante, Scienze erboristiche
Capire le caratteristiche della cellula vegetale è importante per comprendere il ruolo attivo che le piante hanno per il nostro benessere. Studiando la cellula vegetale capisci perchè le piante possono vivere senza di te, ma – soprattutto – puoi capire...