Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Canfora proprietà benefici e controindicazioni in ambito farmaceutico, vieni a scoprire questa pianta che può compiere più di mille anni. Proprietà della Canfora in ambito erboristico farmaceutico e parafarmaceutico La droga della Canfora che dona le proprietà...
Gen 28, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
L’Efedra in erboristeria, vieni alla scoperta dei principi attivi della pianta Ephedra sp. (nome scientifico) I principi attivi delle Efedra in erboristeria e farmacia La droga dell’Efedra è rappresentata dai frammenti di rami. Sono rametti che si...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica, Scienze erboristiche
Tasso, Albero della Morte, (Nome scientifico di due importanti specie: Taxus baccata L. e Taxus brevifolia) ha antichi usi in campo farmaceutico. Il Taxus con le sue specie brevifolia e baccata ha avuto un ruolo farmaceutico molto importante nella lotta ai tumori. Gli...
Gen 27, 2021 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
Olio essenziale di pino proprietà – scopriamo gli usi in farmacia dell’essenza di pino e di altre droghe del pino silvestre. Incontro botanico “a tu per tu” con il Pino silvestre da cui si ricava l’olio essenziale di pino Il pino...
Dic 28, 2019 | Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica
L’Alloro e i suoi molteplici benefici, ecco cosa devi sapere dell’alloro, ampiamente usato in erboristeria e in campo farmaceutico. Una pianta nobile da abbinare a piatti o consumare da sola. I principi attivi dell’alloro benefici per la nostra...