Terpeni negli oli essenziali sono spesso presenti. I terpeni sono tra i metaboliti secondari maggiormente presenti nel mondo vegetale.

I terpeni sono degli idrocarburi insaturi, responsabili dell’aroma emanato dalla pianta.

Esistono numerose tipologie di terpeni. Alcuni esempi di piante che li contengono sono quelle appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae come Melissa, Mentha, Lavanda.

I terpeni derivano dall’unione di 1 unità isoprenica ( prenile = catena a 3 atomi di carbonio +  iso =  ramificazioni esattamente uguali di CH2).

Sono sostanze generalmente lipofile (ovvero reagiscono con lipidi) con uno scheletro idrocarburico con presenza di gruppi ossigenati.

In termini molto semplici potresti immaginare l’unità isoprenica come un mattone inziale, da cui si originano i terpeni reagendo con altre sostanze. I terpeni sono costituiti da varie classi di composto che possono trovarsi all’interno della pianta, sostanze stoccate in diversi compartimenti a seconda che vadano a costituire un olio essenziale o un altro principio attivo.