Tessuti vegetali riassunto per il gusto di sapere come è sviluppata la base o per essere un erborista preparato.
Indice
Classificazione degli organismi cellulari in base ai tessuti.
Gli organismi cellulari vegetali, hanno la cellula vegetale come unità di base della loro struttura.
Attraverso lo studio dei tessuti (istologia) è possibile comprendere come le diverse cellule vegetali si specializzano per assolvere a specifiche funzioni. Il sistema piante ha visto un evoluzione passando da pseudo tessuti a tessuti. Qui puoi approfondire il concetto di pseudo tessuto e l’evoluzione delle piante dalle meno evolute acquatiche alle più evolute.
In questo post ti parlo dei tessuti vegetali delle piante più evolute.
Tessuti vegetali riassunto della definizione di tessuto
Il tessuto si origina grazie alla divisione cellulare nelle tre direzioni dello spazio di
una sola cellula vegetale o di più cellule. La divisione cellulare permette la creazione di organismi pluricellulari.
Il tessuto vegetale che si crea per divisione cellulare presenta tra le cellule degli spazi intercellulari. Caratteristica delle cellule vegetali è quella di rimanere unite nonostante gli spazi intercellulari grazie alla lamella mediana ovvero la parte più esterna della parete cellulare. Grazie alla lamella mediana le cellule che formano i tessuti vegetali restano connesse, i loro protoplasti (cellula vegetale privata della parete a scopo esplicativo) possono essere comunicanti per mezzo dei plasmodesmi.
Tessuti vegetali veri e propri.
Hanno una caratteristica molto particolare, gli spazi intracellulari presentano una forma triangolare.
Tale forma degli scambi intercellulari garantisce la circolazione dell’aria tra le cellule vegetali, quindi vengono garantiti scambi gassosi efficienti.
Si formano attraverso due meccanismi diversi:
- Origine schizogena quando c’è un allontanamento delle cellule con digestione della loro lamella mediana
- Lisigena digestione di alcune cellule intere comprese delle loro pareti
Tessuti vegetali riassunto degli elementi che caratterizzano i tessuti veri e propri
- La cellula si sviluppa nelle tre direzioni dello spazio
- La lamella mediana è presente
- La parete cellulare è stratificata
- Esistono le punteggiature, i porocanali, i plasmodesmi
- Le cellule hanno una specializzazione molto alta a seconda della funzione che il tessuto va a svolgere
I 2 tipi di tessuti presenti nelle Cormofite
Ormai sai che le cormofite sono le piante più evolute in cui i tessuti e le cellule sono specializzate a formare radici, fusto e foglie.
I tessuti nelle Cormofite si suddividono in due grandi grandi categorie:
- tessuti meristematici definiti anche tessuti giovanili.
I tessuti meristematici sono situati nelle parti giovani delle piante. Le cellule sono specializzate nell’avere un alta attività mitotica, infatti hanno la funzione di originare nuovi tessuti e devono garantire l’accrescimento della pianta per tutta la sua vita. - tessuti adulti definiti anche definitivi.
I tessuti adulti o tessuti definitivi si originano dalli tessuti meristematici o tessuti giovani. I tessuti adulti però, a differenza dei tessuti meristematici o giovanili, non possono più accrescersi. I tessuti adulti hanno la funzione di costituire gli organi distintivi della pianta. I tessuti adulti sono conformati per dare stabilità agli organi della pianta.