Timo olio essenziale antivirale dalle molteplici proprietà con alcune controindicazioni da conoscere per un utilizzo ottimale e senza rischi.
Esistono differenti chemotipo di timo. In questo articolo e nelle ricette descritte in questa pagina si parla di timo linaiolo.
Indice
Timo componenti e proprietà
L’olio essenziale di timo è estratto dalle sommità fiorite della pianta utilizzando il metodo di estrazione in corrente di vapore.
Dal punto di vista dell’arte dei profumi il timo è una nota di base dal profumo intenso e balsamico.
I suoi principali costituenti sono timolo, carvacrolo, terpeni, terpinene, cimene, alcol, bomeolo, linalolo.
Il timo ha numerose proprietà
- Tonificante del sistema nervoso
- Aiuta a contrastare il senso di stanchezza fisica
- Ha effetti afrodisiaci
- Stimola la circolazione
- Diuretico
- Stimola la sudorazione
- Contrasta la stanchezza mentale e i mal di testa da essa provocati
- Aiuta la memoria
- Antidepressivo
- Utile se si soffre di insonnia
- Contrasta le infezioni batteriche
- Ottimo per curare bronchiti e polmoniti
- Fluidificante del catarro
- È in grado di lavorare contro i batteri enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, alcaiescens dispar, neisseria,corinebatteri
- Utile in caso di infezioni delle vie urinarie, candidosi, cistite, enterocolite, leucorrea
- Antinfiammatorio, contrasta i dolori reumatici, artrite, contusioni,
distorsioni e strappi muscolari - Antiparassitario elimina parassiti che tendono a vivere e cibarsi sulla nostra cute come i pidocchi
- Cicatrizzante
- Stimola la digestione
- Aiuta in caso di acne e foruncoli
- Stimola il ciclo mestruale
- Contrasta la flatulenza
- Ottimo per la cura di denti e gengive
- Contrasta la perdita di capelli
Usi pratici e semplici dell’ olio essenziale di timo
Perchè e come usare il timo per diffusione
- Usa 1 goccia per ogni metro quadro della stanza in diffusori o bruciatori.
- Puoi aggiungerlo anche all’acqua dell’umidificatore dei tuoi termosifoni.
Benefici
È molto utile diffondere l’olio essenziale di timo in ambienti in cui sono presenti persone malate. A scopo preventivo diffondi l’olio essenziale di timo nelle stagioni in cui si è soggetti a raffreddori e malattie delle vie respiratorie.
Come usare il timo in oli da massaggio
- Metti circa 20 gocce di olio essenziale di timo in 100 millilitri di olio vegetale che funge da vettore
- Massaggia l’olio sulle parti interessate (petto e torace in caso di mal di gola)
Benefici di questo olio da massaggio
Puoi fare oli per massaggi autoprodotti molto utili a prevenire e curare i problemi delle vie respiratorie, ma anche i dolori derivanti da irrigidimento e strappi muscolari, reumatismo, artrite. Se massaggiato prima dell’attività fisica tonifica i muscoli. Massaggiato dopo l’attività fisica ha un effetto antidolorifico.
Olio essenziale di timo per inalazioni
L’olio essenziale di timo è ottimo da usare per inalazioni.
- Aggiungi 5 gocce in una bacinella d’acqua che hai portato ad ebollizione.
- Copri il capo con un asciugamano e inspira col naso.
Fai uso di questa ricetta in caso di sinusite, raffreddore, tosse.
Ricette a base di olio essenziale di timo in sinergia con altre essenze
Curare sintomi influenzali in soggetti adulti e innalzare le difese immunitarie
Interessante video sugli oli antivirali e la ricetta per un bagno antinfluenzale e di un olio da massaggio utile ad alzare le nostre difese immunitarie in inverno e durante i cambi di stagione
Oli essenziali antiodore quali sono e come utilizzarli.
Quali sono gli oli essenziali che evitano il formare di cattivi odore e come usarli in ricette di spray e oli deodorante autoprodotti con consapevolezza.
L’articolo contiene una ricetta fai da te per uno shampoo riequilibrante e il risciacquo acido con olio essenziale di timo.
Leggi questo articolo per scoprire a cosa serve il dopobarba naturale e metti in pratica le tue conoscenze con la ricetta per il dopobarba fai da te.
Controindicazioni dell’olio essenziale di timo
L’olio essenziale di timo va utilizzato con sapienza. Scegli come sempre solo i migliori oli essenziali puri. Non utilizzare mai questo olio essenziale sulla pelle senza averlo correttamente diluito.
Può non essere adatto a chi soffre di asma e di epilessia, a tale proposito ti ricordo che conoscere le proprietà degli oli essenziali non equivale ad essere medico. Rivolgiti con fiducia al tuo medico (che avrai scelto con cura) e confrontati con lui per integrare gli oli essenziali e altri prodotti erboristici a favore del tuo generale stato di benessere.
Curiosità e usi antichi dell’olio essenziale di timo
Gli egizi utilizzavano questo olio essenziale per imbalsamare i corpi dei defunti, consapevoli della sua attività antibatterica utile a “fermare il tempo” di organi e tessuti. Anche i Greci utilizzavano l’olio essenziale di timo per contrastare le malattie infettive. I Romani lo prediligevano per stimolare l’intelligenza.
Tradizioni utili da sapere, ma quello che a me – e a molti di noi – interessa maggiormente sono i tanti recenti studi medici che confermano le proprietà di questa essenza. È auspicabile il replicarsi di studi e ricerche per diffondere l’uso degli oli essenziali a vantaggio anche della lotta alla resistenza dei batteri agli antibiotici.