Urginea maritima proprietà farmaceutiche della pianta erbacea perenne nota con il nome comune di Scilla. Fa parte della famiglia delle Liliaceae ordine Liliales. La pianta Urginea maritima si trova in tutta la regione mediterranea. In Italia era frequente lungo tutte le coste della penisola, attualmente molto più rara a causa della cementificazione e dell’intenso uso turistico che viene fatto delle coste.

Urginea maritima cenni di botanica per comprendere le proprietà farmaceutiche

Urginea maritima è il nome scientifico della pianta conosciuta con il nome comune di Scilla. E’ una monocotiledone.

Si tratta di una pianta erbacea perenne, caratterizzata dal suo bulbo voluminoso, globoso-piriforme, che può raggiungere 15 cm di diametro. Sul bulbo nascono le  foglie. Dal bulbo si origina uno scapo fiorale di circa  un metro, lo scapo si origina quando le foglie sono inaridite.

Si riconoscono 2 varietà di Urginea maritima:

la varietà che possiede bulbi a scaglie bianco-verdastre, caratterizzata da scillarenina utilizzata soprattutto in campo farmaceutico
la varietà con bulbi a scaglie rossastre, caratterizzata da scilliroside utilizzata soprattutto come topicida

Le foglie di Urginea maritima sono intere, allungate, lanceolate. Possono raggiungere una lunghezza di 80 centimetri.

I fiori sono disposti a racemo, hanno il perigonio formato da 6 tepali bianco-verdastri saldati alla base, dove sono inseriti 6 stami. L’ovario è supero.

Il frutto è una capsula triloculare ovvero a 3 logge.

Dove si trovano i principi attivi complici della proprietà farmaceutica dell’Urginea maritima

La droga  è costituita dalle squame interne del bulbo, tagliate in liste strette oppure in polvere. Le squame ricurve vengono seccate. Si tratta di squame traslucide, bruno-rossastre nella varietà rossa e bianco-giallastre nella varietà bianca, La consistenza è cornea, la droga è inodore e hanno sapore acre e amaro anche per la presenza di numerosi ossalati di calcio che si presentano in rafidi. I rafidi di ossalato di calcio possono essere isolati o riuniti in fascetti.

Quali sono i principi attivi della Scilla usati in farmaceutica?

I principi attivi fanno parte della classe di composti eterosidi cardiotonici. E’ un pool di sostanze chiamate bufadienolidi, sottoposto ad azione enzimatica. Durante la fase di essiccamento può perdere una unità glicosidica.

I costituenti principali sono glucoscillarene A e scillarene A. Per idrolisi enzimatica (vi è l’intervento di un enzima) lo scillarene A perde una molecola di glucosio e forma lo proscillaridina A.

Usi della Urginea maritima o Scilla proprietà in erboristeria e farmaceutiche

Il principio attivo – proscillaridina – ha azione cardiotonica, si usa per via orale, da effetti diuretici anche importanti come effetto collaterale. Va usata sotto stretto controllo medico. Ha azione espettorante.

È impiegata anche come topicida. Può provocare problemi ad animali e in particolare agli amici a quattro zampe, i cani sono particolarmente sensibili a questo cardiotonico.

Urginea maritima proprietà farmaceutiche